Coltiviamo la diversità
Agenda RSR
- L
- M
- M
- G
- V
- S
- D
- 30
- 31
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5Una babele di Semi XI edizione09:30 - 16:30Giornata di scambio di semi autoprodotti, marze, bulbi, paste madri e saperi ore 10.00 | Laboratorio dei saperi – Nuove filiere di valorizzazione della soia per agricoltura familiare ore 13.00 | Laboratorio culinario – La soia nel piatto ore 14.30 | Laboratorio delle pratiche – Api, fiori ed alberi Pr , ...Scambio semi Sorrivoli 202311:00Programma della giornata: ORE 11:00 CHIACCHIERATA su “COME RIPRODURRE I SEMI” a cura di Chi Burdel D’la Campurela. ORE 12:30 PRANZO con tanto cibo veg dei nostri banchetti o se vuoi ti puoi autogestire il tuo PIC-NIC. ORE 14:00 SCAMBIO SEMI, marze, talee, paste madri ecc. Nel pomeriggio LABORATORIO DI , ...
- 6
- 7
- 8Riforma UE sulla commercializzazione delle sementi16:00 - 18:00Quali semi per una giusta transizione verso sistemi alimentari agroecologici e sostenibili? In vista della proposta della Commissione per una nuova legge sulla commercializzazione delle sementi, prevista per la prima metà del 2023, è stato avviato uno studio commissionato dall’eurodeputata Sarah Wiener e dallR , ...
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15PER UN PUGNO DI IDEE: Cambiamenti Climatici e Agricoltura20:45 - 22:30Il futuro non è più quello di una volta! 4 incontri intorno a un libro tra storia e cronaca dei tempi odierni Mauro van Aken (Univ. Milano-Bicocca) Daniele Vergari (Accademia Georgofili) Dialogano intorno al libro: Giuseppe Del Moro | “Agricoltura pratica tratta dall’esperienze nel giro d’anni , ...
- 16
- 17
- 18Giornata scambio semi CPA Firenze sudTutto il giornoSCAMBIO SEMI 9.30 | Inizio scambio semi, marze, piante, paste madri e lieviti PRANZO GENUINO CLANDESTINO 12.30 | Prodotti della comunità di resistenza contadina Jerome Laronze SISTEMI DI GARANZIA PARTECIPATA 15.00 | Incontro con varie realtà che praticano o vorrebbero praticare sistemi di garanzia partecipata Garanzia , ...
- 19Giornata dell’Artemisia 202309:00 - 14:00Libero scambio autoproduzioni di sementi, bulbi, marze, pareri, consigli, esperienze utili in questi anni senza stagioni 9.00 – 12.30 | Scambio semi 13.00 | Pranzo E’ vitale, per nutrire la nostra libertà e quella del pianeta, curare, conservare, scambiare semi, per saldare il debito con la loro generosità di por , ...Semensa e no solo 202310:00 - 18:00Scambio dei semi in Riviera di Levante ore 10-18 Libero scambio semi ore 10-12, 14-16 Dimostrazione innesti a cura dell’Associazione Amici dell’Oliveto ore 10-16:30 Possibilità di visita all’antico frantoio sotto alla Chiesa Parrocchiale Sulla piazza San Michele presenti stands di aziende agricole con vendita di prodot , ...
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25Filigrane SiciliaProgramma 25 febbraio Mattinata arrivo partecipanti 13.00 – 14.00 | Pranzo 14.00 – 15.30 | Presentazione partecipanti – presentazione Filigrane e progetto MIXWHEAT 15.30 – 17.00 | Prima sessione gruppi di lavoro (3 gruppi) 17.00 – 17.30 | Pausa caffè 17.30 – 19.00 | Seconda sessione gruppi di lavoro 20.00 – 22.0 , ...
- 26Scambio semi del P’Orto community gardenTutto il giornoAl nuovo giardino di comunità nato dalla rete di Valdisieve in Transizione, sbarca la prima edizione di ti P’Orto un seme!, una giornata di scambio semi – con tanti altri eventi e possibili incontri! Troverete banchi di scambio semi, mercato, musica dal vivo, spazio bimbi e laboratori. Metteremo anche dei t , ...Filigrane SiciliaProgramma 25 febbraio Mattinata arrivo partecipanti 13.00 – 14.00 | Pranzo 14.00 – 15.30 | Presentazione partecipanti – presentazione Filigrane e progetto MIXWHEAT 15.30 – 17.00 | Prima sessione gruppi di lavoro (3 gruppi) 17.00 – 17.30 | Pausa caffè 17.30 – 19.00 | Seconda sessione gruppi di lavoro 20.00 – 22.0 , ...
- 27
- 28
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Ultime Notizie pubblicate
Agricoltura avvelenata: la Coalizione Cambiamo Agricoltura presenta l’Atlante dei Pesticidi
L’edizione italiana è stata presentata a Milano nell’ambito della Festa del Bio, in concomitanza con la Giornata mondiale contro il cancro, World Cancer Day Il report evidenzia l’impatto dell’uso delle sostanze chimiche in agricoltura sull’ambiente e la salute...
L’importanza dell’uso sostenibile dell’agrobiodiversità
Una strada alternativa per realizzare i Diritti degli Agricoltori di Riccardo Bocci - Rete Semi Rurali Il tema dell’uso sostenibile dell’agrobiodiversità è uno degli assi portanti del Trattato, contenuto nell’articolo 6 che ne definisce alcune delle possibili...
I diritti degli agricoltori in azione
Finalmente approvate le Opzioni di Mario Marino - Segretariato Trattato Gli agricoltori nutrono il mondo, producendo il cibo da cui tutti dipendiamo. Poiché gli agricoltori sono gli sviluppatori e i custodi della diversità delle colture sul campo, i loro diritti...
La Nostra Visione
La Rete semi rurali e le 34 organizzazioni che ne fanno parte, come da statuto, sostiene, facilita e promuove il contatto, il dialogo, lo scambio e la condivisione di informazioni e iniziative tra quanti affermano i valori della diversità e si oppongono a ciò che genera erosione e perdita di diversità, come l’agricoltura mineraria basta sulle monocolture intensive. Le Rete promuove una gestione collettiva dell’agro biodiversità, strategica per realizzare la transizione ecologica del nostro modello economico e produttivo. La Rete lavora per realizzare una diversificazione dei nostri sistemi agricoli, partendo dalle sementi per arrivare alle diete, passando per la trasformazione e la distribuzione. Solo una maggiore diversificazione ci consentirà di avere sistemi agricoli e alimentari sani e sostenibili nel prossimo futuro.
La Nostra Missione
Per sostenere la gestione collettiva dell’agrobiodiversità RSR lavora a più livelli, mantenendo in costante fertile collegamento le pratiche con le teorie e le politiche. Le nostre attività si articolano in 4 aree tematiche: ricercAZIONE, case delle sementi, comunità e strategie per il cambiamento.


La Nostra Visione
La Rete semi rurali e le 34 organizzazioni che ne fanno parte, come da statuto, sostiene, facilita e promuove il contatto, il dialogo, lo scambio e la condivisione di informazioni e iniziative tra quanti affermano i valori della diversità e si oppongono a ciò che genera erosione e perdita di diversità, come l’agricoltura mineraria basta sulle monocolture intensive. Le Rete promuove una gestione collettiva dell’agro biodiversità, strategica per realizzare la transizione ecologica del nostro modello economico e produttivo. La Rete lavora per realizzare una diversificazione dei nostri sistemi agricoli, partendo dalle sementi per arrivare alle diete, passando per la trasformazione e la distribuzione. Solo una maggiore diversificazione ci consentirà di avere sistemi agricoli e alimentari sani e sostenibili nel prossimo futuro.
La Nostra Missione
Per sostenere la gestione collettiva dell’agrobiodiversità RSR lavora a più livelli, mantenendo in costante fertile collegamento le pratiche con le teorie e le politiche. Le nostre attività si articolano in 4 aree tematiche: ricercAZIONE, case delle sementi, comunità e strategie per il cambiamento.