Benvenuto sul nuovo sito di
Rete Semi Rurali
Associazione di secondo livello che promuove la gestione dinamica e collettiva della diversità agricola. Per una transizione agroecologica della nostra agricoltura!
Coltiviamo la diversità
Agenda RSR
Forum internazionale della rete di Slow Grains, i grani tradizionali del futuro
La Campagna Contadina incontra i parlamentari
Greenstorytellers – Il Pianeta in un seme
Ultime Notizie pubblicate
I diritti degli Agricoltori
Enunciare i Diritti degli agricoltori in un trattato internazionale significa consentire loro di conservare e sviluppare le risorse fitogenetiche e ricompensarli per il loro fondamentale contributo all’agrobiodiversità nel mondo Il contributo degli agricoltori sin...
Sistemi nazionali di gestione dell’agrobiodiversità
In sintesi Le organizzazioni della società civile attive sul fronte delle sementi e del materiale di propagazione contribuiscono all’utilizzo sostenibile della diversità genetica delle colture. Solitamente operano nel settore informale e sono spesso costrette a...
Parole Contadine
Tra il 2005 e il 2009 RSR ha collaborato con Controradio alla realizzazione e messa in onda di due cicli di trasmissioni radiofoniche dedicate al rinnovamento delle pratiche agricole a partire dal racconto fatto da alcuni loro protagonisti in Toscana. L’idea nacque...
La Nostra Visione
La Rete semi rurali e le 34 organizzazioni che ne fanno parte, come da statuto, sostiene, facilita e promuove il contatto, il dialogo, lo scambio e la condivisione di informazioni e iniziative tra quanti affermano i valori della diversità e si oppongono a ciò che genera erosione e perdita di diversità, come l’agricoltura mineraria basta sulle monocolture intensive. Le Rete promuove una gestione collettiva dell’agro biodiversità, strategica per realizzare la transizione ecologica del nostro modello economico e produttivo. La Rete lavora per realizzare una diversificazione dei nostri sistemi agricoli, partendo dalle sementi per arrivare alle diete, passando per la trasformazione e la distribuzione. Solo una maggiore diversificazione ci consentirà di avere sistemi agricoli e alimentari sani e sostenibili nel prossimo futuro.
La Nostra Missione
Per sostenere la gestione collettiva dell’agrobiodiversità RSR lavora a più livelli, mantenendo in costante fertile collegamento le pratiche con le teorie e le politiche. Le nostre attività si articolano in 4 aree tematiche: ricercAZIONE, case delle sementi, comunità e strategie per il cambiamento.


La Nostra Visione
La Rete semi rurali e le 34 organizzazioni che ne fanno parte, come da statuto, sostiene, facilita e promuove il contatto, il dialogo, lo scambio e la condivisione di informazioni e iniziative tra quanti affermano i valori della diversità e si oppongono a ciò che genera erosione e perdita di diversità, come l’agricoltura mineraria basta sulle monocolture intensive. Le Rete promuove una gestione collettiva dell’agro biodiversità, strategica per realizzare la transizione ecologica del nostro modello economico e produttivo. La Rete lavora per realizzare una diversificazione dei nostri sistemi agricoli, partendo dalle sementi per arrivare alle diete, passando per la trasformazione e la distribuzione. Solo una maggiore diversificazione ci consentirà di avere sistemi agricoli e alimentari sani e sostenibili nel prossimo futuro.
La Nostra Missione
Per sostenere la gestione collettiva dell’agrobiodiversità RSR lavora a più livelli, mantenendo in costante fertile collegamento le pratiche con le teorie e le politiche. Le nostre attività si articolano in 4 aree tematiche: ricercAZIONE, case delle sementi, comunità e strategie per il cambiamento.