Benvenuto in
Rete Semi Rurali
Associazione di secondo livello che promuove la gestione dinamica e collettiva della diversità agricola. Per una transizione agroecologica della nostra agricoltura!
Per un
pugno di idee
il futuro non è più quello di una volta
Biblioteca dell’Agrobiodiversità
Rete Semi Rurali ETS
P.za Brunelleschi 8, Scandicci
Coltiviamo la diversità
Agenda RSR
- L
- M
- M
- G
- V
- S
- D
- 27
- 28
- 1
- 2
- 3
- 4Scambio semi e mercato contadino09:30 - 13:30della comunità rurale diffusa Un’occasione per trovare varietà particolari e discutere tecniche di propagazione Dalle 9.30 scambio semi. Dalle 11.00 alle 13.30 cerchio di dibattito con: Riccardo Franciolini – Rete Semi Rurali “partecipare a sistemi sementieri locali” Livia Polegri – , ...
- 5SeMenti al suolo09:00 - 17:00Scambio di biodiversità, saperi ed autoproduzioni PROGRAMMA DALLE 9.00 ALLE 17.00 GIORNATA DEDICATA ALLA BIODIVERSITA’ e alla condivisione con scambio di sementi auto-prodotte riproducibili e non manipolate. Non è importante la quantità di semi, piantine, talee, bulbi che hai da scambiare o se arrivi a mani vuote , ...
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11Scambio semi, piantine e saperi10:00 - 16:00La Casa dei semi della Sardegna, in collaborazione con la Biblioteca Satta di Nuoro, organizza una giornata di scambio di semi locali, antichi e meticci, custoditi da contadinə e appassionatə, per accogliere la Primavera con entusiasmo e rinnovare l’impegno nel diffondere semi di sovranità alimentare e culturale. Progr , ...
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16PER UN PUGNO DI IDEE: La crisi della rappresentanza20:45 - 22:30Il futuro non è più quello di una volta! 4 incontri intorno a un libro tra storia e cronaca dei tempi odierni Emanuele Bernardi (Univ. La Sapienza) Alfonso Musci (INSRI Firenze) Dialogano intorno al libro: Emanuele Bernardi | “La Coldiretti e la storia d’Italia. Rappresentanza e partecipazione dal do , ...
- 17
- 18La sovranità alimentare nei movimenti contadini15:30Racconti di iniziative dal basso Introduce e modera: Chiara Spadaro – Ricercatrice e giornalista ambientale Ospiti e interventi: Cosa vuol dire “Sovranità alimentare”? Pier Francesco Pandolfi de Rinaldis – ARI – coordinamento giovani de La Via Campesina L’esperienza della Rete per la Sovranità Alimentare dell’Emilia-Ro , ...
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25Primavera a bordo Sieve09:00 - 18:00Inizia la Primavera e noi la festeggiamo a bordo Sieve! 🦆 Sabato 25 marzo 2023, al P’Orto, in via Palagi a Pontassieve una nuova festa per il Fossato con mercato, scambio semi e piantine, laboratori e musica! 🌿 📌Programma: Dalle ore 9 alle 18 mercato con scambio semi e banchi di artigianato locale. 11.00 laborato , ...
- 26
- 27
- 28
- 29
- 303° Congresso Nazionale di AgroecologiaSi svolgerà a Roma il 3^ congresso di agroecologia organizzato dall’Associazione Italiana di Agroecologia – AIDA, in collaborazione con la Coalizione CambiamoAgricoltura. Due giorni di presentazione e dibattito sui temi delle strategie europee in rapporto all’agroecologia e un giorno di visita a una r , ...
- 313° Congresso Nazionale di AgroecologiaSi svolgerà a Roma il 3^ congresso di agroecologia organizzato dall’Associazione Italiana di Agroecologia – AIDA, in collaborazione con la Coalizione CambiamoAgricoltura. Due giorni di presentazione e dibattito sui temi delle strategie europee in rapporto all’agroecologia e un giorno di visita a una r , ...
- 1
- 2
Ultime Notizie pubblicate
Agricoltura avvelenata: la Coalizione Cambiamo Agricoltura presenta l’Atlante dei Pesticidi
L’edizione italiana è stata presentata a Milano nell’ambito della Festa del Bio, in concomitanza con la Giornata mondiale contro il cancro, World Cancer Day Il report evidenzia l’impatto dell’uso delle sostanze chimiche in agricoltura sull’ambiente e la salute...
L’importanza dell’uso sostenibile dell’agrobiodiversità
Una strada alternativa per realizzare i Diritti degli Agricoltori di Riccardo Bocci - Rete Semi Rurali Il tema dell’uso sostenibile dell’agrobiodiversità è uno degli assi portanti del Trattato, contenuto nell’articolo 6 che ne definisce alcune delle possibili...
I diritti degli agricoltori in azione
Finalmente approvate le Opzioni di Mario Marino - Segretariato Trattato Gli agricoltori nutrono il mondo, producendo il cibo da cui tutti dipendiamo. Poiché gli agricoltori sono gli sviluppatori e i custodi della diversità delle colture sul campo, i loro diritti...
La Nostra Visione
La Rete semi rurali e le 34 organizzazioni che ne fanno parte, come da statuto, sostiene, facilita e promuove il contatto, il dialogo, lo scambio e la condivisione di informazioni e iniziative tra quanti affermano i valori della diversità e si oppongono a ciò che genera erosione e perdita di diversità, come l’agricoltura mineraria basta sulle monocolture intensive. Le Rete promuove una gestione collettiva dell’agro biodiversità, strategica per realizzare la transizione ecologica del nostro modello economico e produttivo. La Rete lavora per realizzare una diversificazione dei nostri sistemi agricoli, partendo dalle sementi per arrivare alle diete, passando per la trasformazione e la distribuzione. Solo una maggiore diversificazione ci consentirà di avere sistemi agricoli e alimentari sani e sostenibili nel prossimo futuro.
La Nostra Missione
Per sostenere la gestione collettiva dell’agrobiodiversità RSR lavora a più livelli, mantenendo in costante fertile collegamento le pratiche con le teorie e le politiche. Le nostre attività si articolano in 4 aree tematiche: ricercAZIONE, case delle sementi, comunità e strategie per il cambiamento.
La Nostra Visione
La Rete semi rurali e le 34 organizzazioni che ne fanno parte, come da statuto, sostiene, facilita e promuove il contatto, il dialogo, lo scambio e la condivisione di informazioni e iniziative tra quanti affermano i valori della diversità e si oppongono a ciò che genera erosione e perdita di diversità, come l’agricoltura mineraria basta sulle monocolture intensive. Le Rete promuove una gestione collettiva dell’agro biodiversità, strategica per realizzare la transizione ecologica del nostro modello economico e produttivo. La Rete lavora per realizzare una diversificazione dei nostri sistemi agricoli, partendo dalle sementi per arrivare alle diete, passando per la trasformazione e la distribuzione. Solo una maggiore diversificazione ci consentirà di avere sistemi agricoli e alimentari sani e sostenibili nel prossimo futuro.
La Nostra Missione
Per sostenere la gestione collettiva dell’agrobiodiversità RSR lavora a più livelli, mantenendo in costante fertile collegamento le pratiche con le teorie e le politiche. Le nostre attività si articolano in 4 aree tematiche: ricercAZIONE, case delle sementi, comunità e strategie per il cambiamento.