Coltiviamo la diversità
Agenda RSR
- L
- M
- M
- G
- V
- S
- D
- 1
- 2
- 3Festambiente 2022Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr) il festival nazionale di Legambiente: al centro la lotta alla crisi climatica e le sfide green per il prossimo governo e parlamento Impianti a fonti rinnovabili, comunità energetiche, innovazione produttiva, mobilità sostenibile, economia circolare, agroecologia, lotta all’illegalità, , ...
- 4Festambiente 2022Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr) il festival nazionale di Legambiente: al centro la lotta alla crisi climatica e le sfide green per il prossimo governo e parlamento Impianti a fonti rinnovabili, comunità energetiche, innovazione produttiva, mobilità sostenibile, economia circolare, agroecologia, lotta all’illegalità, , ...
- 5Festambiente 2022Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr) il festival nazionale di Legambiente: al centro la lotta alla crisi climatica e le sfide green per il prossimo governo e parlamento Impianti a fonti rinnovabili, comunità energetiche, innovazione produttiva, mobilità sostenibile, economia circolare, agroecologia, lotta all’illegalità, , ...
- 6Festambiente 2022Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr) il festival nazionale di Legambiente: al centro la lotta alla crisi climatica e le sfide green per il prossimo governo e parlamento Impianti a fonti rinnovabili, comunità energetiche, innovazione produttiva, mobilità sostenibile, economia circolare, agroecologia, lotta all’illegalità, , ...
- 7Festambiente 2022Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr) il festival nazionale di Legambiente: al centro la lotta alla crisi climatica e le sfide green per il prossimo governo e parlamento Impianti a fonti rinnovabili, comunità energetiche, innovazione produttiva, mobilità sostenibile, economia circolare, agroecologia, lotta all’illegalità, , ...
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 1
- 2
- 3
- 4
Ultime Notizie pubblicate
Calendario Un mese di cereali 2022
Tornano le numerose occasioni di incontro, attività e scambio di esperienze sul campo di Un Mese di Cereali. Di seguito il calendario provvisorio che raccoglie le iniziative di cui abbiamo avuto notizia. Alcune sono in corso di definizione, pertanto attendiamo...
La necessità di un nuovo patto sociale per una vera politica agricola COMUNE
di Claudio Pozzi, Adanella Rossi - Rete Semi Rurali Torniamo fra le pagine di Terranuova e lo facciamo con un numero del notiziario di Rete Semi Rurali particolarmente adatto ad un vasto pubblico, anche se i contenuti possono apparire difficili. Non è facile...
Cambiamo agricoltura!
Il contributo della società civile sulla riforma della PAC di Federica Luoni - Resp. Agricoltura Lipu, Coalizione Cambiamo Agricoltura Dal 2017 un gruppo di 80 associazioni Italiane, unite ai coordinamenti Europei si batte per dare un futuro diverso all’Agricoltura...
La Nostra Visione
La Rete semi rurali e le 34 organizzazioni che ne fanno parte, come da statuto, sostiene, facilita e promuove il contatto, il dialogo, lo scambio e la condivisione di informazioni e iniziative tra quanti affermano i valori della diversità e si oppongono a ciò che genera erosione e perdita di diversità, come l’agricoltura mineraria basta sulle monocolture intensive. Le Rete promuove una gestione collettiva dell’agro biodiversità, strategica per realizzare la transizione ecologica del nostro modello economico e produttivo. La Rete lavora per realizzare una diversificazione dei nostri sistemi agricoli, partendo dalle sementi per arrivare alle diete, passando per la trasformazione e la distribuzione. Solo una maggiore diversificazione ci consentirà di avere sistemi agricoli e alimentari sani e sostenibili nel prossimo futuro.
La Nostra Missione
Per sostenere la gestione collettiva dell’agrobiodiversità RSR lavora a più livelli, mantenendo in costante fertile collegamento le pratiche con le teorie e le politiche. Le nostre attività si articolano in 4 aree tematiche: ricercAZIONE, case delle sementi, comunità e strategie per il cambiamento.


La Nostra Visione
La Rete semi rurali e le 34 organizzazioni che ne fanno parte, come da statuto, sostiene, facilita e promuove il contatto, il dialogo, lo scambio e la condivisione di informazioni e iniziative tra quanti affermano i valori della diversità e si oppongono a ciò che genera erosione e perdita di diversità, come l’agricoltura mineraria basta sulle monocolture intensive. Le Rete promuove una gestione collettiva dell’agro biodiversità, strategica per realizzare la transizione ecologica del nostro modello economico e produttivo. La Rete lavora per realizzare una diversificazione dei nostri sistemi agricoli, partendo dalle sementi per arrivare alle diete, passando per la trasformazione e la distribuzione. Solo una maggiore diversificazione ci consentirà di avere sistemi agricoli e alimentari sani e sostenibili nel prossimo futuro.
La Nostra Missione
Per sostenere la gestione collettiva dell’agrobiodiversità RSR lavora a più livelli, mantenendo in costante fertile collegamento le pratiche con le teorie e le politiche. Le nostre attività si articolano in 4 aree tematiche: ricercAZIONE, case delle sementi, comunità e strategie per il cambiamento.