
20
21
22
Maggio
2023
Rete Semi Rurali ETS vi invita
a partecipare a una 3 giorni
dedicata al tema della
Biodiversità dal campo alla tavola


20
21
22
Maggio
2023
Rete Semi Rurali ETS vi invita
a partecipare a una 3 giorni
dedicata al tema della
Biodiversità dal campo alla tavola
In questa pagina puoi conoscere il programma dettagliato del festival e iscriverti alle attività e ai laboratori gratuiti, agli aperitivi e al pranzo sociale.

Puoi consultare gli eventi distribuiti sulla mappa oppure cliccare sulle giornate per poter visualizzare gli eventi. Alcuni richiedono l’iscrzione che potrai fare direttamente online!
Nessun evento trovato!
20 maggio
Botanika Sale has ended
Partendo dall’osservazione di alcune tavole botaniche, ci concederemo di abbandonare l’impronta scientifica che caratterizza il disegno botanico puro per indagare il mondo vegetale con i nostri sensi, le intuizioni e l’immaginazione. Creeremo delle tavole botaniche vivaci, POP e ricche di significato per chi le ha create. Il laboratorio si sviluppa in tre tappe: 1. esplorazione […] ...
Lezione aperta di TAIJIQUAN
Il taijiquan è una disciplina con movimenti lenti, armoniosi e circolari, utile per l`equilibrio del corpo e della mente, per la concentrazione, per la respirazione. La sua pratica dona calma e rilassatezza e permette un recupero delle energie psicofisiche. La lezione è aperta alla cittadinanza e la disciplina può essere praticata da tutt* senza limiti di […] ...
Test della vanga + Cruditer Sale has ended
a cura del Gruppo di Agroecologia dell’Università di Firenze (Gaio Cesare Pacini, Margherita Santoni, Francesco Serafini, Lorenzo Ferretti) e di Rete Humus Un doppio laboratorio tutto a tema suolo. Con il “Test della vanga” valuteremo la qualità del suolo attraverso l’utilizzo di specie spontanee e lombrichi come bioindicatori, l’osservazione della struttura e del colore e […] ...
Il meraviglioso mondo delle Ortensie: la collezione del CREA- Centro di Orticoltura e Florovivaismo Sale has ended
a cura di Beatrice Nesi – CREA Un viaggio alla scoperta dei colori, delle forme, delle aree geografiche e delle caratteristiche delle numerose specie di Ortensie attraverso la collezione del Crea, composta da oltre 500 piante di Hydrangea. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. ...
Dall’ambrosia allo spritz! Sale has ended
a cura di Giuseppe De Santis (Rete Semi Rurali) Laboratorio sulla fermentazione delle bevande. Scopriremo che fermentare fa anche bene alla nostra salute! Posti limitati, prenotazione obbligatoria. ...
Orchidee spontanee, il giardino della biodiversità. Incontro e mostra fotografica sull’esperienza del Programma RGV-FAO Sale has ended
a cura di Maurizio Antonetti (CREA) Conferenza e mostra fotografica allestita fino al 22/05 Le orchidee spontanee, con le loro forme affascinanti ed evocative sono ben rappresentate in Toscana, con circa 90 specie, spesso rare e/o endemiche. Grazie alle peculiari interazioni con i funghi per la germinazione dei semi e con alcune specie di insetti […] ...
Apoidei segnale di biodiversità: un anno di sperimentazioni in campo fra prati fioriti con il Consorzio di Bonifica
a cura di Oana Catalina Moldoveanu e Francesca Romana Dani (Dipartimento di Biologia, Unifi), Daniele Vergari (Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno) La biodiversità delle api selvatiche è in declino e si rendono necessarie azioni concrete per porvi rimedio. Dalla collaborazione tra il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e il Dipartimento di Biologia dell’Università […] ...
Mercato della Diversità
Sabato 20 dalle 12:00 alle 21:00 // Domenica 21 dalle 09:00 alle 18:00 Mercato di prodotti biologici e artigianali con oltre 50 espositori tra agricoltori, artigiani e associazioni. ...
Presentazione del libro “Cura della Terra” di Francesca Della Giovampaola (Bosco di Ogigia)
Con l’autrice e Cristian Benaglio Un incontro per parlare del nuovo volume “Cura della Terra” di Francesca Della Giovampaola che, insieme a Filippo Bellantoni, ha fondato Il Bosco di Ogigia, un luogo fisico e virtuale di condivisione delle buone pratiche ambientali e agricole. ...
Laboratorio di ottava rima
a cura di Marco Lentopede Betti Il laboratorio si propone di educare il pubblico all’ascolto dell’improvvisazione poetica cercando di recuperare quel patrimonio culturale non completamente dissolto che ancora costituisce un bagaglio implicito di molte persone. All’educazione all’ascolto seguirà necessariamente l’educazione alla produzione sia scritta sia orale, in base alla predisposizione dei partecipanti, in maniera che chiunque possa cimentarsi, con […] ...
Laboratorio di cesteria Sold Out
A cura di Giotto Scaramelli e allievi Creazione di cesti con tecniche tradizionali toscane e descrizione delle piante adatte all’intreccio. Ogni partecipante realizzerà un proprio cesto che poi potrà portare a casa e utilizzare nella propria quotidianità. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. ...
Tutto muove la piazza
a cura di Parpignol Sabato 20 dalle 15:00 alle 19:00 // domenica 21 dalle 11:00 alle 18:00 Un angolo dedicato ai bambini (ma anche agli adulti!) per poter giocare e liberare la propria creatività Con questo intervento i bambini/e, i ragazzi/e ma anche gli adulti avranno la possibilità di muoversi e di giocare utilizzando e […] ...
Nessun evento trovato!
21 maggio
Formazione teorico pratica per tecnici agronomi e operatori di settore in Agricoltura Organica e Rigenerativa e agroecologia – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Attività realizzata grazie al progetto CHALLENGE (AID 012618/03/5) co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) promosso da Deafal e in partnership con Acra, Mani Tese, Terra Nuova, Open Impact, Wwoof Italia, Reattiva ed Altraeconomia. Giornata inaugurale di un percorso formativo di 12 giorni, più visite di campo. Prenotazione obbligatoria sul sito dell’organizzatore raggiungibile […] ...
ALTRECONOMIE AL CENTRO: Forum territoriale dell’Economia Solidale – Toscana – prenotazioni scrivendo a info@rete-ries.it
a cura di RIES – Rete Italiana per l’Economia Solidale Chiamata alla raccolta di tutte le realtà che mettono in pratica un’altra economia – trasformativa, solidale e resistente – in Toscana! Sarà una giornata di lavoro e di convivialità per rinsaldare progetti e collaborazioni e coltivare nuove relazioni. Dalle politiche locali per il cibo a tutte le forme di co-produzione e distribuzione collettiva (GAS, mercati contadini, empori solidali, botteghe […] ...
Per fare un fungo… ci vuole un caffè! Sale has ended
al banco del mercato di Antonio di Giovanni (Funghi Espresso®) Scopriamo come quello che sembra uno scarto, il fondo di caffè, può trasformarsi in una risorsa, e impariamo a coltivare funghi belli, sani e… buoni! Laboratorio aperto ai/alle ragazzi/e dai 10 anni in su. Al banco del mercato di Funghi Espresso. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. ...
Seminiamo Agroecologia Last Few Tickets
a cura di Società Toscana di Orticultura e Deafal ONG Un laboratorio per esplorare la visione dell’agroecologia a diversi livelli con una azione finale collettiva: gruppo Adulti: Uno spazio dedicato alla riflessione e confronto oltre che all’azione del ruolo dell’agroecologia. gruppo Adolescenti: esplorazione della dimensione dell’agroecologia attraverso un gioco da tavolo progettato ad hoc (con […] ...
Cittadini scienziati per le farfalle Sale has ended
a cura di Michele Salvan (UniTo e volontario eBMS) Il laboratorio si ripropone di sensibilizzare sull’importanza della biodiversità entomologica e dei Lepidotteri in particolare. I Lepidotteri diurni, seppur solo una piccola frazione dei Lepidotteri, rappresentano un gruppo chiave in quanto di numero contenuto, facili ed economici da campionare e riconoscere, anche in progetti di Scienza […] ...
Miglio, amore e fantasia
A cura di Rete Semi Rurali e FAO Un incontro dedicato al miglio: la sua storia, i suoi usi, le sue proprietà. Prenotazione obbligatoria. ...
Parole di pane
al banco del mercato di Stefano Piluso e Il forno di Vincenzo, sabato 20 dalle 18:00 alle 19:00 // domenica 21 dalle 11:00 alle 12:00 Presentazione del progetto “Il forno di Vincenzo” e laboratorio di panificazione all’aria aperta. Un’occasione per parlare di farine, pane e progetti sociali. ...
CAMELOT – Verso una ‘Tavola Rotonda’
a cura di Cristian Benaglio Comunicare la biodiversità e le economie circolari: tv/radio/giornali/social, com’è la situazione? Prenotazione obbligatoria per evento in presenza. Evento disponibile anche sul canale youtube di Rete Semi Rurali ...
La mela di Biancaneve. Fatti e dati su pesticidi in Italia e nel Mondo
A cura di Federica Luoni – LIPU e Matthias Lorimer – Let’s Liberate Diversity! Un incontro per comprendere meglio la relazione tra uso dei pesticidi e salute umana, oltre agli impatti sul suolo, nelle acque superficiali e sotterranee e sulla biodiversità naturale. Ingresso libero ...
Tutto muove la piazza
a cura di Parpignol Sabato 20 dalle 15:00 alle 19:00 // domenica 21 dalle 11:00 alle 18:00 Un angolo dedicato ai bambini (ma anche agli adulti!) per poter giocare e liberare la propria creatività Con questo intervento i bambini/e, i ragazzi/e ma anche gli adulti avranno la possibilità di muoversi e di giocare utilizzando e […] ...
Mercato della Diversità
Sabato 20 dalle 12:00 alle 21:00 // Domenica 21 dalle 09:00 alle 18:00 Mercato di prodotti biologici e artigianali con oltre 50 espositori tra agricoltori, artigiani e associazioni. ...
Pranzo sociale Sale has ended
a cura di Casa del Popolo del Vingone Pranzo al Castello dell’Acciaiolo preparato dalla Casa del Popolo del Vingone. Un’occasione per mangiare buon cibo in socialità! Menù miglio con verdure di staigione pappa al pomodoro con pane di Casignano sformatino patate e carote crostone brie e cipolle caramellate ceci al fiasco bis di formaggi […] ...
Nessun evento trovato!
22 maggio
A scuola di Biodiversità!
a cura di Rete Semi Rurali, Società Toscana di Orticultura, Museo della Biodiversità e Species, ARPAT, Scuola XV aprile Un’intera mattina alla scoperta della biodiversità in tutte le sue forme, animali e vegetali: dalla caccia al tesoro botanica alla semina di varietà, passando per l’osservazione al microscopio e il magico mondo delle api! Evento […] ...
La produttività aziendale sulla strada della rigenerazione. Visita alla Fattoria di Triboli – PRENOTAZIONI ALL’INTENRO DELLA PAGINA
a cura di Antonio Di Giorgio (Deafal ONG) L’azienda Triboli (Via di Cappello, 44 – Impruneta) apre le sue porte a tutti gli interessati di agricoltura rigenerativa. Durante l’incontro sarà possibile conoscere la storia di questa azienda nel percorso di rigenerazione. Tante le pratiche implementate negli ultimi tre anni, da un olivicoltura di prima qualità, […] ...
Visita alla sede di Deafal-AOR Toscana, area sperimentale di una realtà contadina familiare su piccola scala – PRENOTAZIONI ALL’INTERNO DELLA PAGINA
a cura di Gherardo Biancofiore, Eva Eisenreich – (Deafal ONG) Visita di una realtà contadina familiare incentrata sulla rigenerazione del suolo di un ex-vigneto ed oliveto attraverso l’applicazione di tecniche e metodi dell’agricoltura organica e rigenerativa, come: la sistemazione Keyline, l’agroforestazione sintropica, il pascolo turnato delle galline. Zona Impruneta (l’indirizzo sarà comunicato ai soli partecipanti) […] ...
Per un Pugno di Idee – Presi per la gola
a cura di Rete Semi Rurali Ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Per un pugno di idee”. Un riflessione sull’alimentazione con Donatella Lippi e Francesco Sofia (UNIFI) a partire dal volume di Tim Spector “Presi per la gola. Perché quasi tutto quello che ci hanno detto sul cibo è sbagliato” (Bellati Boringhieri, 2020). Posti limitati, […] ...
Lezione aperta di KUNGFU GIOCANDO
a cura di Scuola del Fiume Il kungfu wushu (arti marziali cinesi) a misura del bambino, un metodo che permette di imparare le abilità motorie di base attraverso il gioco. Il bambino impara e si diverte con i percorsi motori e con il wushu dei cinque animali che nel tempo gli permettono di avere più […] ...
Presentazione di Edizioni SemiRurali
a cura di Rete Semi Rurali e con Massimo Angelini (edizioni temposospeso) Presentazione del progetto editoriale di Rete Semi Rurali, Edizioni SemiRurali. Posti limitati, obbligo di prenotazione ...
Aperitivo rurale Sale has ended
A cura di Cinzia Nerozzi Un aperitivo con miglio e prodotti locali alla Biblioteca dell’Agrobiodiversità MENU APERITIVO RURALE – Salse colorate accompagnate da pane di grani antichi e cialde croccanti – Bruschette con ricotta e zucchine al funghetto – La frittata MIGLIOre con patate,carote e timo – Cannolini rigati di grani duri alla cipolla di […] ...
“La terra mi tiene”
a cura di Amici del Cabiria e Rete Semi Rurali Prima proiezione del documentario “La terra mi tiene” di Sara Manisera e Arianna Pagani, selezionato dal Trento Film Festival (2023). Saranno presenti le autrici e Antonio Pellegrino, Vincenzo e Vito Bardascino, Valentina Arienzo, Ivan Di Palma, Michele Sica e Rosangela Addesso, tra i protagonisti del […] ...
Nessun evento trovato!