finalmente ci siamo! Domenica 20 settembre assegneremo le prime particelle di terreno del progetto “Porto l’Orto a Lampedusa” ai lampedusani e agli ospiti del Centro diurno dell’isola. Dopo un anno e mezzo di lavoro di progettazione, studio, ricerca fondi, contatti con la comunità lampedusana, realizzazione del primo campo estivo, alla fine ce l’abbiamo fatta! Anche Lampedusa avrà i suoi primi orti comunitari.
Ma gli aggiornamenti sono solo all’inizio. Prosegue a pieno ritmo la campagna #FilieraSporca. A seguito della presentazione del rapporto alla Camera dei Deputati, la campagna ha avuto sviluppi significativi. Tanti sono stati i dibattiti a cui siamo stati invitati a partecipare in tutta Italia e tante sono state anche le adesioni di organizzazioni italiane a sostegno della campagna, cui sono seguiti due incontri particolarmente importanti: quello con Coop Italia e quello con il capo dipartimento del Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari. Sul fronte politico, il tragico susseguirsi di notizie di lavoratori morti nei campi italiani ha, poi, dato una forte accelerata al dibattito sul tema dello sfruttamento del lavoro in agricoltura, portando il ministro dell’Agricoltura Martina, proprio qualche giorno fa, ad annunciare il piano di azioni anticaporalato del governo, all’interno del quale è stata inserita una delle proposte di #FilieraSporca: l’introduzione della responsabilità in solido delle aziende. Un segnale senz’altro positivo, quello del piano di azioni, che presenta però anche degli elementi rischiosi se invece di trovare soluzioni in grado di eliminare le cause del problema guardasse solo l’effetto.
Finalmente ci siamo! Domenica 20 settembre assegneremo le prime particelle di terreno del progetto “Porto l’Orto a Lampedusa” ai lampedusani e agli ospiti del Centro diurno dell’isola. Dopo un anno e mezzo di lavoro di progettazione, studio, ricerca fondi, contatti con la comunità lampedusana, realizzazione del primo campo estivo, alla fine ce l’abbiamo fatta! Anche Lampedusa avrà i suoi primi orti comunitari.
Ma gli aggiornamenti sono solo all’inizio. Prosegue a pieno ritmo la campagna #FilieraSporca. A seguito della presentazione del rapporto alla Camera dei Deputati, la campagna ha avuto sviluppi significativi. Tanti sono stati i dibattiti a cui siamo stati invitati a partecipare in tutta Italia e tante sono state anche le adesioni di organizzazioni italiane a sostegno della campagna, cui sono seguiti due incontri particolarmente importanti: quello con Coop Italia e quello con il capo dipartimento del Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari. Sul fronte politico, il tragico susseguirsi di notizie di lavoratori morti nei campi italiani ha, poi, dato una forte accelerata al dibattito sul tema dello sfruttamento del lavoro in agricoltura, portando il ministro dell’Agricoltura Martina, proprio qualche giorno fa, ad annunciare il piano di azioni anticaporalato del governo, all’interno del quale è stata inserita una delle proposte di #FilieraSporca: l’introduzione della responsabilità in solido delle aziende. Un segnale senz’altro positivo, quello del piano di azioni, che presenta però anche degli elementi rischiosi se invece di trovare soluzioni in grado di eliminare le cause del problema guardasse solo l’effetto.
A fine luglio a Genova, invece, è stato approvato il nuovo regolamento per l’assegnazione e la gestione degli orti urbani. Un risultato importante, frutto di un lavoro partecipato durato due anni e in cui Terra! si è spesa tantissimo.
In questo numero della newsletter ti segnaliamo anche tantissimi appuntamenti che ci vedranno impegnati nelle prossime settimane,
Buona lettura!
Porto l’Orto a Lampedusa: domenica 20 settembre l’assegnazione dei primi orti comunitari sull’isola
Anche Lampedusa avrà i suoi primi orti comunitari. Dopo i lavori di riqualificazione realizzati dai partecipanti del primo campo estivo di Terra! a Lampedusa, domenica 20 settembre, alle ore 17.30, in piazza Brignone assegneremo le prime particelle di terreno del progetto ‘Porto l’orto a Lampedusa’ ai lampedusani che ne avevano fatto richiesta. Ricordiamo che una delle particelle, come previsto da progetto, sarà interamente gestita dagli ospiti con disabilità psichiche del Centro diurno dell’isola che diventeranno portatori di “buone pratiche” ecosostenibili nella comunità locale.
Caporalato, Filiera Sporca: accolta nostra richiesta su responsabilità in solido, ora avanti con trasparenza di tutta la filiera
I ministri delle Politiche agricole, Maurizio Martina, e della Giustizia, Andrea Orlando, hanno annunciato i punti chiave del piano di azioni di contrasto al caporalato del Governo. Tra questi viene accolta una delle proposte della campagna #FilieraSporca: responsabilità in solido delle aziende che utilizzano sfruttamento e caporalato. Un punto molto importante se sarà applicato a tutta la filiera. Ora andiamo avanti con etichetta narrante e filiera trasparente! Segue il comunicato stampa.
Il racconto del primo campo estivo organizzato da Terra! a Lampedusa
Il 15 agosto scorso, si è concluso il primo campo estivo organizzato da Terra! a Lampedusa. Abbiamo lavorato, per più di una settimana, tutti insieme, volontari grandi e piccoli provenienti da tutta Italia, lampedusani, Terra!, Circolo Legambiente Esther Ada, Università di Palermo, ragazzi del Centro diurno dell’isola, per riqualificare un terreno su cui nasceranno, da settembre, i primi orti del progetto Porto l’Orto a Lampedusa.
Orti urbani, approvato il primo regolamento per l’assegnazione e la gestione a Genova
A Genova, invece, è stato approvato il nuovo regolamento per l’assegnazione e la gestione degli orti urbani. Attraverso l’introduzione di vari emendamenti, esso va a modificare nella sostanza l’impianto su cui reggeva il vecchio regolamento, quello scritto nel 2000 che rappresentava una società ben diversa da quella di oggi.
Il libro del mese
“Ghetto economy” di Antonello Mangano
“L’orto sinergico e altre colture” a cura di Terra!Onlus
18 settembre: “Ciak si gira!” – Diamo il via all’AltraVia Genova, dalle ore 16 alle 18:30.
23-25 settembre: “Le salvi chi può” – A Roma la mostra di FSC sulla gestione responsabile delle foreste Roma, dalle 8 alle 18:30. Le visite devono essere prenotate in anticipo.
25 settembre: FSC friday 2015 – Terra! al convegno “Deforestazione e degrado delle foreste: le cause, le leggi, gli strumenti per la prevenzione”Roma, dalle ore 9 alle 13.
25-27 settembre: Terra! Onlus al “Restart” di daSud – Festival della creatività antimafia e dei diritti Roma, dalle 17:30 in poi. Il 27 settembre Fabio Ciconte, presidente di Terra!Onlus, interverrà al Restart Talk che inizierà la mattina alle ore 9:30. Per maggiori info sul programma visita la pagina.
26 settembre: Terra! Onlus a SIC!2015 Rome Roma, dalle ore 10 alle 14.
26 settembre: Terra! Onlus all’Equo Equinozio di MEt Genova, dalle ore 16:30 alle 18.
29 settembre: “Impararte” – Workshop di presentazione a Genova dei laboratori della rete di palazzo verde Genova, dalle ore 15 alle 18.
29 settembre: “Compost-iamoci bene” Genova, dalle ore 16 alle 19:30.
Ogni lunedì: (Ri)Troviamoci all’Orto Resistente in Via Asti Liberata Torino, dalle ore 17 alle 18.
INFORMATIVA PRIVACY
I dati sono trattati da Terra! Onlus per l’invio di comunicazioni informative su propri progetti, iniziative e per attività di raccolta fondi. I dati sono trattati, con modalitá prevalentemente elettroniche e telematiche, dalla nostra associazione e da soggetti terzi che erogano servizi connessi a quanto sopra; non saranno comunicati nè diffusi nè trasferiti all’estero e saranno sottoposti a idonee procedure di sicurezza. Ai sensi dell’Art. 7 d. lgs 196/2003, si possono esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare, cancellare i dati trattati in violazione di legge e richiedere elenco dei responsabili scrivendo a info@terraonlus.it.
Per cancellare l’iscrizione fai click qui.
© Terra! Onlus | Via Gentile Da Mogliano 170 Roma | Codice Fiscale 97502710581