La prima newsletter sul progetto Rubra Spes, una patata selezionata per la coltivazione in montagna

Apri questa NEWSLETTER nel browser

Rubra Spes

Un progetto per l’agricoltura
della montagna ligure

Sottoscrivi la newsletter

Newsletter n. 1

La Regione Liguria sostiene il progetto “Rubra Spes”
La fine dell’estate ha portato novità positive per il nostro progetto dimostrativo che ha ottenuto il punteggio più alto tra quelli presentati, potrà così procedere e completarsi nella prossima stagione di semina.

“Rubra spes – Innovare la tradizione: l’introduzione di nuove varietà locali di patate per la coltivazione in area montana” è stato elaborato dal Consorzio della Quarantina e da Charta srl allo scopo di verificare il comportamento delle nuove varietà in condizioni differenti da quelle dell’alta val d’Aveto, dove la Rubra Spes ha avuto origine ed è stata sin qui selezionata.

La ricerca torna sul campo

Il progetto concretizza una delle raccomandazioni del rapporto alle Nazioni Unite sul diritto al cibo: “mettere gli agricoltori al centro di una ricerca partecipativa”.

Il ritorno dello sviluppo della ricerca direttamente sul campo restitusce dignità agli agricoltori delle aree interne, ne stimola il desiderio di apprendimento delle conoscenze tecniche e al contempo li fa riavvicinare a un mondo, quello della ricerca, dal quale si sentono messi a margine, consentendo loro di recitare una parte da protagonisti in questioni che li riguardano.

img-5

Il campo dimostrativo di  Rovegno con le piante in fase di emergenza (foto di Michele Ravera).

Come si sviluppa il progetto

L’attività principale è la verifica delle attitudini delle nuove varietà in ambienti montani differenti, quelli dei campi dimostrativi allestiti presso le nove aziende partecipanti al progetto, che potremo visitare nel prossimo mese di maggio.

Durante l’inverno si terranno quattro seminari sui risultati della prima stagione di coltivazione, valutando gli esiti anche economici della diffusione della Rubra Spes. Il primo seminario sarà venerdì 1 dicembre a Maissana, in val di Vara.

img-6

Rubra Spes (a sinistra) e Quarantina Bianca a confronto nel campo dimostrativo di Villa Rocca.

Le prime attività

Nel frattempo abbiamo cominciato a parlarne. Ecco dove e quando sul diario del progetto.

img-7

Presentazione del progetto in occasione di Frutti Antichi a Paderna (foto di Anita Bottari).

Prossimi appuntamenti

Venerdì 1 dicembre – Agriturismo Collina Torre – Maissana (SP)
h 16,00 / 20,00
Primo seminario informativo sul progetto Rubra Spes con possibilità di cena a seguire (programma dettagliato dell’evento).

Il Consorzio della Quarantina è impegnato sin dalla sua costituzione nel recupero delle varietà tradizionali di patate dell’Appennino Ligure.
Tra le numerose iniziative promosse dall’associazione si segnalano l’organizzazione del Mandillo dei Semi, giornata di scambio di sementi autoriprodotte, e dell’Esposizione delle Patate dal Mondo, con in mostra 300 varietà tradizionali o di antica selezione.

img-8

Consorzio della Quarantina

Charta, fondata come spin-off universitaria nel 1997 ha operato a favore dell’agricoltura di montagna fino dalla sua fondazione con contributi al Conservatorio delle Cucine del mediterraneo, al Consorzio della Quarantina e nella ricerca sul patrimonio ambientale e sull’agricoltura storica, ma anche promuovendo una organizzazione aggiornata ed efficiente dell’agricoltura periurbana, come nel caso del Parco del basilico di Genova Pra’.

Charta

Se non avete ricevuto la precedente newsletter potete consultarla qui

La newsletter
Abbiamo ritenuto che questo mezzo di comunicazione fosse il più appropriato per far conoscere il progetto e per mantenere puntualmente informati quanti, a vario titolo, abbiano piacere a conoscerne gli sviluppi.
Pertanto, a partire da questo mese, quanti sottoscriveranno l’iscrizione alla newsletter riceveranno aggiornamenti periodici e notizie sulle occasioni di incontro, per osservarne da vicino alcune fasi (visita alle aziende coinvolte, seminari pubblici conclusivi).

ATTENZIONE
In rispetto delle leggi in materia, la proposta di adesione a questa newsletter può avvenire una sola volta; pertanto, se non la sottoscrivete, non la riceverete più.
Vi è arrivato questo primo numero perché il vostro indirizzo figura tra i contatti dei partecipanti al progetto. Si ricorda che, in caso di sottoscrizione, potrete comunque cancellarvi in qualsiasi momento.
La newsletter può essere liberamente diffusa tra i propri contatti.
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Autorità di Gestione PSR LIGURIA – psr.liguria@regione.liguria.it goo.gl/QeJwJl

Copyright © 2017 Charta servizi e sistemi per il territorio e la storia ambientale s.r.l., Tutti i diritti riservati.

Volete cambiare le modalità di ricezione di queste mail?
Potete modificare le preferenze o cancellare la sottoscrizione.

Email Marketing Powered by MailChimp

img-9