Un breve resoconto delle giornate organizzate in Valle Scrivia, per memoria e gratitudine.
Un ringraziamento generale a Gilberto Volpara e a Primocanale per avere sostenuto l’attività di comunicazione per i quattro eventi.
Giovedì 14, Savignone, loc. Autra
Cena con il minestrone genovese e la presentazione del libro Humus.
Evento organizzato da Lo Sfoglio, foglio aperiodico di segnalazioni librarie, con il sostegno di Pentàgora edizioni e dell’Azienda agricola Autra. Ne do resoconto, associandomi al comitato di redazione de Lo Sfoglio.
Un breve resoconto delle giornate organizzate in Valle Scrivia, per memoria e gratitudine.
Un ringraziamento generale a Gilberto Volpara e a Primocanale per avere sostenuto l’attività di comunicazione per i quattro eventi.
Giovedì 14, Savignone, loc. Autra
Cena con il minestrone genovese e la presentazione del libro Humus.
Evento organizzato da Lo Sfoglio, foglio aperiodico di segnalazioni librarie, con il sostegno di Pentàgora edizioni e dell’Azienda agricola Autra. Ne do resoconto, associandomi al comitato di redazione de Lo Sfoglio.
Dalle 19 alle 22:30, serata gastronomica e culturale, organizzata presso l’agriturismo Autra, di Alfredo Bagnasco, con cena (il minestrone genovese di Enrichetta Trucco) intercalata da letture tratte dal libro Humus. Diario di terra, di Bianca Bonavita (edizioni Pentàgora, 2015), e recitate dall’attrice Gabriella Picciau.
Coinvolte 70 persone + 9 di servizio.
Quota: singolo, 20 euro, comprendente 1 cena e 1 libro; doppio, 30 euro: comprendente 2 cene e 1 libro.
È stata registrata la grande soddisfazione di tutti i presenti. Le spese sostenute per affitto locali, preparazione cena, libri consegnati, viaggio e ospitalità autori, recitazione testi, stampa e pubblicità, sono state interamente coperte dalle quote.
Un ringraziamento ad Alfredo e Olmo Bagnasco per l’ospitalità, a Enrichetta Trucco e a Sergio Rossi per la preparazione del piatto principale, a Cristina Parodi per l’attività di segreteria e organizzazione, a chi è intervenuto per la presentazione del libro, a Gabriella Picciau per le letture, ad Aldo Scorzoni per la grafica, a Thomas Kruger per le fotografie.
Venerdì 15, Ronco Scrivia, Cinema Columbia
Serata Valle Scrivia
Incontro organizzato da Pro Loco Ronco Scrivia, con il patrocinio di Comune di Ronco Scrivia e Parco Antola, e con il sostegno dell’associazione Musa.
Non ho titolo né dati per dare rendiconto della serata, ma ringrazio la Pro Loco di Ronco Scrivia e il curatore del Cinema Columbia Enzo Fongi per lo spazio riservato alla comunicazione degli eventi dei successivi due giorni e per lo spazio espositivo concesso a Pentàgora edizioni.
Sabato 16, Savignone, Sala teatro Don Botto
Giornata conclusiva del Premio letterario nazionale “Parole di terra”, II edizione
Evento organizzato da Pentàgora edizioni ,
con il sostegno del Comune di Savignone, l’appoggio logistico del Comune di Casella, l’aiuto economico di Pastificio Novella, Carrefour Express, Consorzio della Quarantina
Ne do resoconto, associandomi ad Aldo Scorzoni, Cristina Parodi, Sergio Rossi; Maria Pia Corpaci, fabrizio Bottari, Sergio Pedemonte.
Ingresso libero. Dalle 16:30 alle 19:30, giornata conclusiva del premio letterario dedicato a opere edite e inedite sul mondo rurale e la cultura contadina, presentata dal giornalista Giorgio Giglioli, con la collaborazione di Aldo Scorzoni e Sergio Rossi, letture di Gabriella Picciau. Sono stati presentati i tre finalisti per ciascuna categoria e le cinque opere che hanno meritato una menzione speciale. Circa 150 i partecipanti tra il pubblico.
Dopo la proclamazione dei vincitori del premio, è stato rappresentato lo spettacolo teatrale “Radici nel cielo” con monologo di Andrea Pierdicca, musiche di Enzo Monteverde, regia di Antonio Tancredi.
Spese sostenute complessive per un totale di 2.000,00 euro, comprendenti: affitto Sala teatro e affissioni (Comune di Savignone); cena per 30 partecipanti – finalisti, giurati e attori con accompagnatore – presso Circolo Anspi di San Bartolomeo di Vallecalda; cartellonistica e stampe (Pastificio Novella); 20 sacchetti di prodotti tipici per un valore unitario di 50 euro per i partecipanti e i giurati (Carrefour Express); premio per i vincitori, compagnia teatrale, spese di ospitalità (Consorzio della Quarantina).
Un ringraziamento a Comune di Savignone, Pastificio Novella, Carrefour Express, Consorzio della Quarantina per il sostegno economico; al Comune di Casella per la segreteria del Premio (Biblioteca); a Giorgio Giglioli, Sergio Rossi, Aldo Scorzoni per la presentazione dell’evento e allo stesso A. Scorzoni per la grafica; a Cristina Parodi per l’attività di segreteria e organizzazione; a Gabriella Picciau per le letture, a Michele Galante per le riprese video; a Gustavo Bondanza per l’assistenza tecnica in sala; ai giurati Alessandro Marenco, Claudia Garrè, Donatella Murtas, Fiorenzo Toso, M.Chiara Basadonne, Paolo Giardelli; a Marina Giangrandi per avere curato il tavolo dei libri; ad Alessio Delfino per la preparazione della cartellonistica; al Circolo Anspi di San Bartolomeo di Vallecalda per avere garantito l’attività di ristorazione.
Mandillo dei Semi 2016Domenica 17, Ronco Scrivia, Area parrocchiale
Mandillo dei Semi, XIV sedizione
Evento organizzato da Consorzio della Quarantina ,insieme con la Rete Semi Rurali
con il patrocinio del Comune di Ronco Scrivia, il sostegno logistico della Parrocchia di San Martino, la collaborazione della Pro Loco di Ronco Scrivia e di alcuni volontari
Ne do resoconto, associandomi al Consiglio di Gestione del Consorzio.
Ingresso libero. Dalle 10:00 alle 17:00, festa del libero scambio di sementi autoprodotte e lieviti di casa, con esposizioni di biodiversità, mercato dei produttori del Consorzio e tre incontri tematici.
Alle 14:30 risultavano 740 ingressi (con un notevole afflusso nel pomeriggio, non rilevato, presumibilmente dopo la comunicazione dell’evento al tg Rai regionale delle 14), con presenze da Piemonte (68), Lombardia (95), Canton Ticino (12), Emilia (25), Toscana (41), Veneto (24), 26 espositori di sementi e lieviti, 10 produttori di ortofrutta, 4 collezioni di biodiversità, una mostra di piccole macchine agricole, attività di piccolo e grande ristoro.
Un ringraziamento a Parrocchia di San Martino, Amministrazione comunale di Ronco, Pro loco di Ronco Scrivia, per gli spazi, le strutture, gli allestimenti, il riscaldamento, i buoni-pasto per l’organizzazione, la collaborazione logistica, in particolare a Oriana Zuccarino, Elio Burri, Rosalba Ghiglione, don Silvio Lagorio e i giovani della parrocchia, a Rosa Oliveri e Cinzia Gubbioli per l’Amministrazione comunale, a Luigi ‘Ballin’ Tavella per le tensostrutture; al comandante e agli operatori della Polizia Municipale di Ronco Scrivia per avere agevolato agli espositori la sosta dei veicoli; ai volontari della Federcaccia, Carlo Bruzzone e Francesco Nardo, nella persona del responsabile Adriano Zanni, per avere presidiato dalle 8:30 alle 10:30 l’accesso alla piazza della Stazione; a Marcello Maimone e agli studenti della Scuola per l’Agricoltura ‘B. Marsano’ per l’allestimento della mostra sui grani e l’assistenza alla registrazione dei partecipanti; a Claudia Garrè, Cristina Parodi, Fabio Maggiolo, Loredana Grubessich, Marco Gallione per l’attività di registrazione dei presenti; a M.Chiara Basadonne, Sergio Rossi, Simone Pessano per il sostegno all’organizzazione; a Philippe Lemoussu e a Giuseppe Ottonello per l’esposizione delle piccole macchine agricole; a Fabrizio Bottari per la mostra delle patate dal mondo; a Riccardo Franciolini e Bettina Bussi per l’esposizione di frumenti e mais storici; a Claudio Pozzi e Simona Ugolotti, per avere curato gli incontri tematici; alla troupe di 7Gold Telecity per le riprese televisive; a tutti gli espositori e ai produttori che hanno partecipato con i loro semi, prodotti, esposizioni didattiche e tutti coloro che hanno partecipato alle attività di allestimento e disallestimento. Le spese di viaggio e ospitalità per gli invitati provenienti da Toscana, Veneto, Marche e per l’allestimento della mostra delle piccole macchine agricole sono state sostenute dal Consorzio della Quarantina e dalla Rete Semi Rurali.
Se ho dimenticato qualcuno, me ne spiace e ne faccio ammenda. Grazie a tutti.
Massimo Angelini