In questo numero:
1046 – MANDILLO DEI SEMI – XVI EDIZIONE
1047 – ESPOSIZIONE PATATE DAL MONDO – TORRIGLIA, 21 E 22 GENNAIO 2017
1048 – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CONSORZIO
1049 – IL CONSORZIO APPOGGIA LA CAMPAGNA CONTRO IL GLIFOSATO 2017
1050 – ESSERE SOCI DELL’ALLEANZA MONDIALE DEI PAESAGGI TERRAZZATI – SEZIONE ITALIANA: COME E PERCHÉ
1051 – 3 – 5 MARZO – VARESE LIGURE (SP) – SEMINIAMO LA TRADIZIONE
1052 – 18 MARZO – SAN PIETRO DI STABIO (SVIZZERA) – MERCATO DELLE PATATE DA SEMINA
1053 – NOTIZIARIO DELLA RETE SEMI RURALI
1054 – LA PAGINA FACEBOOK DEL CONSORZIO
1046 – MANDILLO DEI SEMI – XVI EDIZIONE
Domenica 15 gennaio a Ronco Scrivia si è svolta la XVI edizione del MANDILLO DEI SEMI, festa del libero scambio di semi autoprodotti e lieviti di casa. Questa edizione ha registrato una grande affluenza di pubblico, ma un calo degli scambiatori, figure cardine dell’evento. Vi proponiamo una breve galleria fotografica sull’evento:
1047 – ESPOSIZIONE PATATE DAL MONDO – TORRIGLIA, 21 E 22 GENNAIO 2017
Quest’anno l’esposizione “Patate dal mondo” che negli ultimi due anni era stata proposta durante il Mandillo dei semi, ha avuto uno spazio tutto suo a Torriglia, il 21 e 22 gennaio.
Ottima affluenza di pubblico e grande partecipazione ai due corsi sulla selezione, risanamento e conservazione delle patate tenuti da Massimo Angelini.
Vi proponiamo una breve galleria fotografica sull’evento:
Vai alla galleria fotografica
1048 – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CONSORZIO
Il 29 gennaio si è riunito il Consiglio Direttivo del Consorzio, di seguito potete leggere il verbale della riunione:
Leggi il verbale (pdf)
1049 – IL CONSORZIO APPOGGIA LA CAMPAGNA CONTRO IL GLIFOSATO 2017
Il Consorzio della Quarantina appoggia la campagna contro il glifosato e invita a firmare la petizione “Stop glyphosate”.
Il 2017 sarà un anno importante a livello europeo per il futuro dell’utilizzo dei pesticidi a base di glifosato, perché entro dicembre 2017 il parlamento europeo dovrà esprimersi sull’autorizzazione al suo utilizzo.
Contro l’uso di questa sostanza pericolosa per l’ambiente e la salute sono nati in tutta Europa movimenti spontanei, alcuni dei quali si sono messi in rete per lanciare un ICE (iniziativa dei cittadini europei) che spinga il parlamento europeo a vietare l’uso del glisofato, a modificare le procedure per le autorizzazioni all’uso dei pesticidi, nell’ottica di costruire un futuro libero dai pesticidi e più sostenibile.
In tutta Europa dovranno essere raccolte almeno un milione di firme (principalmente online), e le organizzazioni e la società civile italiana sono chiamati a fare la propria parte, con un obiettivo di almeno 100.000 firme.
Alcune organizzazioni si sono messe a disposizione per il lavoro di coordinamento della raccolta firme, e la piattaforma per la raccolta online sarà pronta a fine gennaio, e in tutta Europa si sta ragionando di un lancio pubblico coordinato, da fare nella prima settimana di febbraio con una piccola azione pubblica che ci permetta di far girare delle foto e un breve comunicato stampa.
E’ evidente come, aldilà dell’obiettivo dell’ICE, una campagna su così larga scala sia un’opportunità per chi in Italia si batte per un’agricoltura più sostenibile, per la qualità dell’acqua, dell’ambiente, della salute… e in generale delle nostre vite!
In Italia crediamo sia importante, per portare avanti questa iniziativa, partire fin dall’inizio con la collaborazione della coalizione italiana #StopGlifosato nata già dal 2015 e alla quale hanno aderito 45 Associazioni per attivare iniziative ed azioni contro l’autorizzazione e l’uso del glifosato a livello europeo, nazionale e regionale.
Cosa è l’ICE (pdf)
Vedi video
Firma la petizione online
1050 – ESSERE SOCI DELL’ALLEANZA MONDIALE DEI PAESAGGI TERRAZZATI – SEZIONE ITALIANA: COME E PERCHÉ
Donatella Murtas, per l’Alleanza per il Paesaggio Terrazzato – Sezione italiana, ci informa:
Cari soci e aspiranti tali, il 2016 si è concluso lasciandoci in eredità i risultati del 3° Incontro mondiale dei paesaggi terrazzati che sono stati riassunti nel ‘Manifesto: paesaggi terrazzati, scelte per il futuro’ e nelle Proposte d’azione (in allegato). Lo sforzo che l’Alleanza italiana ha dedicato per la buona riuscita dell’Incontro è stato enorme soprattutto in termini di tempo e lavoro volontario.
ITLA Italia è riuscita nel giro di pochi anni (è stata fondata nel 2011) a far conoscere e a far incontrare gli abitanti dei paesaggi terrazzati avvicinando le terre alte italiane come mai prima.
Questo 2017 si preannuncia cruciale perché le energie spese e raccolte possano essere convogliate in una comune appartenenza. Riconoscersi nell’Alleanza significa innanzitutto non sentirsi isolati, ma avere un’identità comune nonostante le enormi differenze che intercorrono tra noi; riconoscersi nel Manifesto dei paesaggi terrazzati significa poter promuovere il proprio lavoro all’interno di un quadro comune di obiettivi con solide basi argomentative. L’Alleanza riunisce persone molto differenti l’una dall’altra: artigiani, contadini, architetti, ingegneri, professori, operatori culturali, associazioni, cooperative, università, comuni; ma queste differenze sono un vantaggio una volta messe in comune le competenze reciproche e lo possiamo affermare con forza proprio in seguito all’Incontro mondiale.
Questa lettera vuole essere un invito rivolto agli attuali soci di confermare la propria adesione all’Alleanza per sapere su quali forze poter contare a questo importante giro di boa dell’anno che or ora si è aperto; inoltre vuole chiedere a coloro che non si sono ancora associati e che recentemente si sono avvicinati all’Alleanza se possiamo contare anche su di loro.
Come potersi associare è semplice (in allegato modulo d’iscrizione e coordinate bancarie) e qui di seguito perché varrebbe la pena farlo:
1. ogni socio avrà diritto a partecipare all’Assemblea annuale e potrà utilizzare il logo di ITLA Italia attenendosi ai principi e agli obiettivi descritti nel Manifesto e previa autorizzazione dell’Alleanza; aziende e cooperative agricole associate potranno utilizzare il logo di ITLA Italia per divulgare i propri prodotti previa autorizzazione dell’Alleanza italiana.
2. ogni socio potrà fare un ordine degli articoli di promozione del paesaggio terrazzato (vedi sito www.paesaggiterrazzati.it) di cui l’Alleanza italiana si è dotata a scopo di autofinanziamento; una percentuale del venduto rimarrà al socio stesso. (se interessati segnalarlo rispondendo a questa email)
3. ogni socio avrà diritto a degli sconti (di volta in volta da definire in base al servizio) per partecipare a corsi professionali, convegni, seminari promossi dall’Alleanza e dai suoi soci;
4. ogni socio avrà diritto ad uno sconto sui prodotti agricoli (anch’esso da definire di volta in volta) di aziende e cooperative che fanno parte dell’Alleanza Italiana;
5. ogni socio si impegna a far proprio il Manifesto dei paesaggi terrazzati e a farlo ratificare e protocollare nel proprio Comune di residenza.
Infine preannunciamo tre principali obiettivi per il 2017 (e che dovrebbero essere motivo di rinnovate e nuove adesioni) e a cui chiediamo di concorrere:
Una nuova forma associativa – probabilmente associazione di promozione sociale – che permetta all’Alleanza italiana di poter iniziare a fornire servizi dedicati agendo in autonomia;
Una scuola della pietra a secco per artigiani, formatori, abitanti e appassionati (per cui già ora raccogliamo le adesioni per poterci fare un’idea sul numero di partecipanti);
Una rete tra produttori delle terre terrazzate e consumatori (per cui già ora raccogliamo le adesioni per poterci fare un’idea sul numero di partecipanti)
Grazie
Donatella Murtas
Proposte di azione (pdf)
Manifesto per i paesaggi terrazzati (pdf)
Modulo di iscrizione 2018 (doc)
1051 – 3 – 5 MARZO – VARESE LIGURE (SP) – SEMINIAMO LA TRADIZIONE
Dal 3 al 5 marzo, a Varese Ligure (SP) in Val di Vara si terrà la 5a edizione di “Seminiamo la tradizione”, scambio dei semi e delle marze.
Durante i 3 giorni molte iniziative collaterali tra le quali l’esposizione “Patate dal mondo” curata e allestita da Fabrizio Bottari.
Vai all’evento
1052 – 18 MARZO – SAN PIETRO DI STABIO (SVIZZERA) – MERCATO DELLE PATATE DA SEMINA
Pro Specie Rara, il 18 marzo, dalle 14 alle 17, a San Pietro di Stabio (Svizzera, ma a pochi chilometri da Como), organizza il Mercato delle patate da semina, con la vendita di varietà rare di patate da semina, piante da frutta di varietà antiche e altri prodotti rari e speciali.
Per informazioni: Manuela tel. 091.6309857
1053 – NOTIZIARIO DELLA RETE SEMI RURALI
E’ uscito il numero di febbraio del notiziario della Rete Semi Rurali
1054 – LA PAGINA FACEBOOK DEL CONSORZIO
Nella pagina Facebook del Consorzio potete trovare moltre altre interessanti notizie sul mondo rurale. La pagina attualmente conta 1656 iscritti.
https://www.facebook.com/ConsorzioQuarantina
Attenzione!
Se nel notiziario i collegamenti ai vari link non si aprissero, vi ricordiamo che è possibile visualizzarlo anche sul nostro sito www.quarantina.it.