Domenica 18 gennaio, dalle 10 alle 17, a Ronco Scrivia, presso il teatro e gli spazi dell’oratorio parrocchiale, si è svolta la XIII edizione del MANDILLO DEI SEMI, festa dello scambio di semi autoprodotti e lieviti di casa, organizzato da Consorzio della Quarantina e da Rete Semi Rurali.
Domenica 18 gennaio, dalle 10 alle 17, a Ronco Scrivia, presso il teatro e gli spazi dell’oratorio parrocchiale, si è svolta la XIII edizione del MANDILLO DEI SEMI, festa dello scambio di semi autoprodotti e lieviti di casa, organizzato da Consorzio della Quarantina e da Rete Semi Rurali.
Quest’anno la manifestazione oltre al tradizionale spazio di scambio, prevedeva anche una ricca mostra pomologica con la grande collezione in vivo di patate dal mondo (350 varietà storiche dal 1780 al 1950) curata dal Consorzio della Quarantina, le raccolte di grani antichi dell’Istituto Marsano di Genova e della Rete Semi Rurali, l’esposizione didattica del Parco Tecnologico dell’Umbria comprendente una selezione dei frutti in ceroplastica di Garnier – Valletti dell’Istituto Agrario di Todi, i mais locali del CRA di Bergamo, la grande raccolta di mele e, in generale, frutti della tradizione curata dall’Istituto Bocchialini di Parma.
Ecco i dati della giornata: 1024 partecipanti:
dei quali
087 da Ronco Scrivia
074 dal resto della Valle Scrivia
336 da Genova
239 dal resto della Liguria
156 dal Piemonte
072 dalla Lombardia
058 dalle altre regioni (6 dei quali dall’estero).
25 espositori imoegnati nello scambio dei semi.
La manifestazione ha avuto passaggi su radio, tv (a partire da Rai regionale e Primocanale) e , e tutto si è svolto in un clima di serenità e di festa, senza eccessi e senza danni.