Comunicato stampa 26/10/2016
Al via il più grande raduno europeo per la sovranità alimentare, in Romania

 

 

Cluj-Napoca, 26 Ottobre – Il più grande incontro europeo per la sovranità alimentare ha inizio oggi,con oltre 500 persone che arrivano da più di 40 paesi per reclamare un sistema alimentare ed agricolo sempre più controllato dalle multinazionali. [1]

 Il secondo Forum Europeo di Nyéléni per la Sovranità Alimentare si svolge dal 26 al 30 ottobre, e mette insieme contadini, pescatori, pastori, braccianti agricoli, ricercatori, attivisti e molti altri. 

Fabrizio Garbarino, dell’Associazione Rurale Italiana, ha affermato: “Agro-industria vuol dire sostanzialmente monocolture distruttive. Il forum europeo di Nyéléni rappresenta un’alternativa decisamente diversa, positiva: persone provenienti da diversi cammini di vita che lottano per la sovranità alimentare, insieme!” 

Comunicato stampa 26/10/2016
Al via il più grande raduno europeo per la sovranità alimentare, in Romania

 

 

Cluj-Napoca, 26 Ottobre – Il più grande incontro europeo per la sovranità alimentare ha inizio oggi,con oltre 500 persone che arrivano da più di 40 paesi per reclamare un sistema alimentare ed agricolo sempre più controllato dalle multinazionali. [1]

 Il secondo Forum Europeo di Nyéléni per la Sovranità Alimentare si svolge dal 26 al 30 ottobre, e mette insieme contadini, pescatori, pastori, braccianti agricoli, ricercatori, attivisti e molti altri. 

Fabrizio Garbarino, dell’Associazione Rurale Italiana, ha affermato: “Agro-industria vuol dire sostanzialmente monocolture distruttive. Il forum europeo di Nyéléni rappresenta un’alternativa decisamente diversa, positiva: persone provenienti da diversi cammini di vita che lottano per la sovranità alimentare, insieme!” 

Il forum ospiterà un “mercato contadino”, proiezioni video e visite sul terreno a contadini locali,
per dimostrare cosa rappresentano davvero l’agricoltura locale e sostenibile e le lotte per la
giustizia ambientale, come ad esempio l’estremamente controversa attività mineraria aurifera a
RoșiaMontană. Si discuterà di modelli di produzione alimentare e consumo, di distribuzione del
cibo, del diritto alle risorse naturali e ai beni comuni, e di come migliorare il lavoro e le condizioni
sociali nei sistemi alimentari ed agricoli.

 Saranno disponibili portavoce di diversi ambiti professionali e provenienze, di persona o telefonicamente, in Italiano, Inglese, Rumeno, Francese, Tedesco ed altre lingue.

 Per informazioni: Alessandra Turco (delegazione italiana) +39 3476427170 o l’ufficio stampa di

Nyéléni Europe communication@nyelenieurope.net

 

Seguite Nyéléni Europe

su Facebook e Twitter (#nyeleni) per video, aggiornamenti quotidiani e foto in alta risoluzione del forum su Flickr.
https://www.facebook.com/NyeleniEurope/
https://twitter.com/nyeleni_europe
https://flickr.com/nyelenieurope
L’agenda completa e la mappa sono disponibili qui:

http://nyelenieurope.net/index.php/program

 

***

 

Note [1] Per maggiori informazioni sul movimento di Nyéléni:www.nyelenieurope.net
Corte Palù della Pesenata, 5 Colà di Lazise 37017 (VR)
www.assorurale.it
info@assorurale.it