A seguito del 3° Incontro Mondiale dei paesaggi terrazzati organizzato dall’Alleanza Mondiale dei paesaggi Terrazzati (internazionale e sezione italiana) con il contributo della Regione Veneto e la collaborazione dell’Università di Padova, dello IUAV di Venezia e delle 10 sedi tematiche italiane si sono sviluppati nuovi contatti che hanno portato a nuove iscrizioni alla sezione italiana dell’Alleanza,alla proposta di nuove iniziative e, al tempo stesso, a nuova energia per le progettualità già attive da tempo.

A seguito del 3° Incontro Mondiale dei paesaggi terrazzati organizzato dall’Alleanza Mondiale dei paesaggi Terrazzati (internazionale e sezione italiana) con il contributo della Regione Veneto e la collaborazione dell’Università di Padova, dello IUAV di Venezia e delle 10 sedi tematiche italiane si sono sviluppati nuovi contatti che hanno portato a nuove iscrizioni alla sezione italiana dell’Alleanza,alla proposta di nuove iniziative e, al tempo stesso, a nuova energia per le progettualità già attive da tempo.

Qui di seguito alcune comunicazioni che descrivono brevemente che cosa si sta muovendo.

Alcune di queste informazioni si trovano anche sul sito www.paesaggiterrazzati.it e su fb ITLA Italia.

 

Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo.

L’8 marzo 2017 l’Alleanza (Donatella Murtas e Damiano Zanoletti) ha esposto al Vice Ministro On. Ilaria Borletti Buitoni alcuni punti significativi e necessari per il futuro di qualità dei paesaggi terrazzati e dei loro abitanti.

L’Onorevole si è impegnata ad attivarsi per facilitare l’operatività concreta dell’Alleanza contattando personalmente il Vice Ministro dell’Agricoltura e coinvolgendoci nel gruppo di lavoro degli Osservatori del paesaggio.

Il 15 maggio l’Alleanza (Franco Alberti e Mauro Varotto) presenterà i propri obiettivi e i propri progetti per il futuro alla riunione dell’ Osservatorio nazionale per la Qualità del paesaggio.

Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali

Sempre l’8 marzo 2017 l’Alleanza ha incontrato la funzionaria del Ministero con cui ha collaborato per la predisposizione delle lettere di supporto alla candidatura UNESCO – patrimonio intangibile, dell’arte della costruzione dei muri in pietra a secco. Si tratta di una proposta pluri-stato ora sul tavolo degli esaminatori UNESCO a Parigi. Con l’Italia ci sono Francia, Spagna, Cipro, Grecia, Slovenia, Svizzera. (vedi articolo di oggi, 8 maggio su La Repubblica)

Consiglio d’Europa, Strasburgo

Una delegazione dell’Alleanza (Michael Dower, Sabine Gennai Scott, Donatella Murtas) ha partecipato – dopo essersi accreditata ed essere stata accettata come partecipante non votante – alla nona Conferenza dedicata alla Convenzione Europea del Paesaggio che si è svolta a Strasburgo il 23 e 24 marzo 2017.

L’Alleanza ha potuto presentare i suoi obiettivi e chiedere la collaborazione ai rappresentati delle numerose nazioni presenti alla conferenza che lì esponevano i progressi dell’implementazione della Convenzione nei propri stati. Diverse le dimostrazioni d’interesse e molti i nuovi contatti presi privilegiando le nazioni dove l’Alleanza non è ancora conosciuta (Macedonia, Georgia, area balcanica).

Terrazzi_amo

Da febbraio ad aprile 2017 Terrazzi_amo è stato un ciclo di incontri, workshop ed escursioni dedicati ai paesaggi terrazzati organizzato da diverse associazioni attive in Val d’Astico e nuove socie dell’Alleanza.

Atti e pubblicazione Springer

Sono in cantiere le due pubblicazioni che raccolgono i contributi presentati in occasione del 3° Incontro Mondiale.

Corsi di formazione per la costruzione di muri in pietra a secco, competizioni

Sono diversi i corsi, di vario livello, attivati in questi primi mesi dell’anno da realtà/persone associate all’Alleanza in Trentino, Liguria, Piemonte, Lazio, Toscana.
Il 24 e 25 giugno si terrà a Terragnolo (TN) una gara tra squadre di artigiani per la pietra a secco provenienti da diverse parti d’Italia a cui si uniranno due squadre europee: una catalana e (probabilmente) una francese.

Un mondo di paesaggi terrazzati

E’ l’esposizione realizzata in occasione del 3° incontro mondiale per i paesaggi terrazzati con la collaborazione dell’Alleanza e il supporto/coordinamento della Regione Veneto. Dal 13 maggio all’11 giugno è ospitata alla Casa Marina di Galzignano (PD) grazie alla disponibilità di Italia Nostra (Consiglio Regionale del Veneto), Parco Regionale dei Colli Euganei, Regione Veneto.

Chi fosse interessato a ospitarla in futuro può farne richiesta scrivendo a: coordinamento@paesaggiterrazzati.it 

Progetti di alternanza scuola – lavoro

‘Paesaggi terrazzati in Costiera Amalfitana: storia, cultura, qualità della vita’ è il progetto didattico di alternanza scuola lavoro promosso dall’I.I.S.S. “Marini-Gioia” di Amalfi e coordinato dal socio dell’Alleanza Prof. Alfredo Nicastri in collaborazione con il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, anch’esso socio dell’Alleanza.

L’Alleanza sta ragionando insieme al Centro di Cultura e Storia Amalfitana sulla fattibilità di un incontro dedicato alla didattica e alla formazione da svolgersi ad Amalfi a metà novembre 2017. All’incontro si unirà l’assemblea annuale dell’Alleanza – Sezione italiana.

Flora di muri e rupi in Langhe e Roero

La pubblicazione è curata da Oreste Cavallo e Franco Rota, pubblicata dal Museo Naturalistico del Roero di Vezza d’Alba e ha il patrocinio della Sezione Italiana dell’Alleanza. Il volume di formato 15×21, 192 pagine, oltre 200 fotografie originali a colori, sarà in distribuzione dalla metà di maggio 2017. Chi fosse interessato può scrivere a coordinamento@paesaggiterrazzati.it 

8 maggio 2017