
Campagna di semina autunnale 2022-2023


La Campagna di semina autunnale sarà aperta dal 27 ottobre al 12 novembre 2022.
Carissime/i,
vi inviamo la documentazione per la partecipazione alla Campagna di semina per l’annata agraria 2022-2023, sperando di fare cosa gradita. Nel caso abbiate ricevuto più di una volta questa comunicazione ce ne vogliate scusare; nel caso non vogliate riceverne in futuro vi preghiamo di segnalarcelo.
Il catalogo di varietà e popolazioni che quest’anno mettiamo a disposizione è frutto del lavoro della Casa delle Sementi di Rete Semi Rurali che dall’aprile 2019 ha trovato sua collocazione nella nuova sede di Rete Semi Rurali a Scandicci.
Torniamo a sottolineare che la Campagna di semina “Coltiviamo la diversità!” è un percorso di crescita di conoscenze e competenze collettivo ed orizzontale, non secondario rispetto alla crescita di disponibilità di semente sul territorio.
È indispensabile la divisione dei compiti e l’assunzione di responsabilità da parte degli agricoltori e degli appassionati che vorranno mettersi in gioco.
Crediamo, infine, di grande importanza supportare, almeno in parte, questa attività con l’autofinanziamento.
Per partecipare alla Campagna di semina si chiede di essere o diventare “sostenitori RSR”.
Si intenderanno valide per l’annualità 2023 le nuove adesioni.

Sono disponibili le varietà e le popolazioni inserite nel catalogo allegato nelle quantità di 100 grammi per ogni varietà, 1000 grammi per ogni popolazione.
Per la richiesta inviate una email all’indirizzo info@semirurali.net con indicati:
- le varietà o popolazioni richieste nell’ordine di preferenza: visto che il materiale non è molto daremo priorità alle varietà o popolazioni prima citate;
- indirizzo postale completo dove sarà recapitata la spedizione del materiale;
- numero di telefono della persona da contattare per eventuali chiarimenti.
Riceverete insieme alla semente il modulo della Privacy e il documento ATM “Accordo semplificato di Trasferimento dei Materiali vegetali per uso diretto”. Il documento ATM deve essere completato anche con i dati della località di coltivazione. Una copia firmata e sottoscritta in originale di entrambi i documenti (ATM e modulo della privacy) deve essere spedita a:
Rete Semi Rurali – Piazza Brunelleschi 8 – 50018 Scandicci (FI)
Scarica file: Campagna di semina autunnale 2022-2023 ATM

La Rete Semi Rurali propone un semplice protocollo per il funzionamento del sistema di scambio e riproduzione.
Chi partecipa alla Campagna di semina “Coltiviamo la diversità!” si impegna a:
- mantenere, nel limite del possibile, le varietà e/o le popolazioni che ha ricevuto – proteggerle dalla carie e da ogni contaminazione;
- informare in modo puntuale e preciso circa risultati e informazioni raccolte e la destinazione e l’uso del prodotto raccolto (tramite l’uso del quaderno di campagna RSR);
- restituire alla fine dell’annata agraria alla Rete Semi Rurali un quantitativo di semente doppia rispetto a quella ricevuta;
- nel caso l’uso non si esaurisca in un ciclo colturale, si impegna a darne comunicazione per gli eventuali cicli colturali successivi;
- dichiara di non assumere alcun diritto sul prodotto di tali risorse genetiche;
- esclude qualsiasi impiego volto alla creazione di organismi geneticamente modificati.
Per informazioni: info@semirurali.net
tel: Riccardo Franciolini 3481904609

VUOI SAPERE PERCHE’ SOSTENERE RETE SEMI RURALI?
Perché così sostieni la diversità di sistemi e prodotti agricoli e promuovi la ricerca partecipata e decentralizzata a supporto di sistemi sementieri locali vocati alla sovranità alimentare e resilienti ai cambiamenti climatici
ANCHE TU PUOI DARE IL TUO PICCOLO GRANDE CONTRIBUTO
in questo modo dai autonomia e continuità alle attività di Rete Semi Rurali per affermare il valore della diversità agricola e culturale in una società dove agricoltura e alimentazione sono sempre più uniformi e standardizzate.
Fai una donazione a Rete Semi Rurali tramite:
Bonifico bancario tramite Banca Etica intestato a: RETE SEMI RURALI
IBAN: IT 14 N 0501 8028 0000 0016 7854 95
oppure
PayPal al seguente link: https://paypal.me/ReteSemiRurali?locale.x=it_IT

CATALOGO CAMPAGNA DI SEMINA AUTUNNALE 2022-2023 scarica file: CATALOGO |
SPECIE | NOME | TIPO | COSTITUZIONE | Luogo d’origine | DESCRIZIONE |
Spelta | Miscela varietà locali spelta | Miscela di varietà locali | Francia | Spighe grandi di tutte le tipologie | |
Farro | Farro nero spiga doppia | Popolazione locale | Toscana | Selezione di spighe nere e blu | |
Frumento tenero | Andriolo | Popolazione locale | Selezione dalla popolazione locale Bianco nostrale | Toscana | Spiga aristata, medio-precoce, coltivata, nel Pistoiese, in montagna, molto rustica, poco soggetta, all’allettamento, alla stretta e alle ruggini (E. De Cillis, 1927) |
Frumento tenero | Autonomia | Vecchia varietà | Anno di costituzione 1938. Incrocio di Marco Michahelles tra Mentana e Frassineto 405 | Italia | Spiga mutica, bianco-paglierino, di forma medio-allungata, razza rustica, precoce, molto resistente ai freddi, alla stretta e alla ruggine, ne esistono due tipi: Autonomia A di taglia alta e adatta a terreni di collina, Autonomia B, con paglia più corta di circa 15-20 cm rispetto alla precedente, adatto a terreni di pianura (Forlani, 1954) |
Frumento tenero | Bianco nostrale | Popolazione locale | Toscana | Grano di montagna, considerata di scarsa importanza, coltivata in prov. di Arezzo (E. De Cillis, 1927) | |
Frumento tenero | Carlotta Strampelli | Vecchia varietà | Selezionata da Strampelli nel 1905 attraverso l’incrocio Rieti x Massy | Italia | Aristata, autunnale, tardiva, coltivata in Italia settentrionale e centrale, in pianura, particolarmente nei fondi valle, mediamente resistente all’allettamento, poco alla stretta, molto alle ruggini (De Cillis, 1927) |
Frumento tenero | Conte Marzotto | Vecchia varietà | Incrocio di Marco Michahelles e iscritto nel 1959 al Registro nazionale varietale dal quale è stato cancellato alla fine degli anni 70 | Italia | Spiga mutica, ottima qualità della farina, buona coltivabilità e resistenza |
Frumento tenero | Frassineto | Vecchia varietà | Anno di costituzione 1924. Selezione genealogica di Michahelles dal Gentilrosso | Italia | Culmi più corti del Gentilrosso comune, eretti e robusti, accestimento elevato, spiga mutica, di colore paglierino bianchiccio, di forma accorciata e leggermente quadrata (Michahelles, 1932) |
Frumento tenero | Gentil bianco | Popolazione locale | Toscana | Mutica, autunnale, medio-precoce, coltivata in Toscana, seminata tardiva in collina, mediamente resistente all’allettamento, alla stretta e alle ruggini (E. De Cillis, 1927) | |
Frumento tenero | Gentil rosso aristato | Popolazione locale | Selezione dalla popolazione locale Gentilbianco | Centro Italia | Aristato, autunnale, medio-precoce, coltivata in Italia settentrionale e centrale, anche in Campania, seminata (anche in primavera) in pianura, mediamente resistente all’allettamento, sufficientemente alla stretta e poco al freddo (E. De Cillis, 1927). Sinonimi: Gentil rosso originario, Gentil rosso comune, Gentil rosso di Toscana, Garagolla, Carosella, Siciliano, Tosella rossa, Grano mutico, Muco |
Frumento tenero | Precoce Piemonte | Piemonte | Piante alte, spiga mutica, chiara e grande | ||
Frumento duro | Bidì | Popolazione locale | Sicilia | Piante alte, spighe grandi, di colore chiaro, reste scure | |
Frumento duro | Duri spagnoli floriddia | Miscela di varietà locali | Spagna | Miscela di 7 varietà locali spagnole: Negro Velloso, Clarofino, Cañivano, Forment, Recion, Trigo de Sevilla, Trigo duro de Granada | |
Frumento duro | Timilia | Popolazione locale | Sicilia | Primaverile, coltivata in Sicilia, anche in Puglia e intorno allo Jonio, in pianura e in collina, meno in montagna, poco soggetta all’allettamento, abbastanza alla stretta, mediamente alle ruggini, può essere seminata anche in autunno (E. De Cillis, 1927) | |
Frumento turanico | Etrusco | Toscana | Piante alte, spighe chiare con reste scure | ||
Frumento turanico | Perciasacchi | Popolazione locale | Sicilia | Piante alte, spighe grandi, di colore chiaro anche le reste | |
Frumento turanico | Saragolla lucana | Popolazione locale | Sud Italia | Piante alte, spighe grandi, di colore chiaro anche le reste |
