L’11 Maggio 2011 presso Fondation Charles Leopold Mayer a Parigi si sono riuniti i rappresentanti delle associazioni che da anni lavorano alla costruzione di un coordinamento a livello europeo delle attività delle reti di associazioni che si occupano dei temi legati al seme.

 L’11 Maggio 2011 presso Fondation Charles Leopold Mayer a Parigi si sono riuniti i rappresentanti delle associazioni che da anni lavorano alla costruzione di un coordinamento a livello europeo delle attività delle reti di associazioni che si occupano dei temi legati al seme.

All’ordine del giorno vi erano il lavoro di routine nell’avanzamento della collaborazione su importanti temi come il recente Organo di Governo del Trattato FAO svoltosi a Bali, le valutazioni su Let’s Liberate Diversity 2011 svoltosi a Szeged (Ungheria) e l’organizzazione dello stesso evento in Scozia nel 2012; infine, e soprattutto, questa occasione di incontro aveva il mandato di definire la forma con cui si andava a costituire formalmente un coordinamento europeo.

 Sono così stati avviati i lavori di definizione dello Statuto del Coordinamento Europeo Liberiamo La Diversità (European Coordination Let’s Liberate Diversity/ Coordination Européenne Libérons La Diversité); l’associazione avrà sede legale in Belgio e i suoi principali obiettivi saranno lo scambio di informazione riguardo a saperi e pratiche, la costruzione di campagne e l’azione di pressione in ambito nazionale e europeo riguardo ai temi legati alle risorse genetiche utilizzate in agricoltura.

Le associazioni fondatrici del Coordinamento Europeo LLD, in attesa di ulteriori adesioni, sono:

Rete Semi Rurali (Italia), Réseau Semences Paysannes (Francia), Red de Semillas Resembrando e Intercambiando (Spagna), Food Group (Regno Unito), Scottish Crofting Federation (Scotland), Pro Specie Rara (Svizzera), Arche Noah (Austria), Dachverband Kulturpflanzen- und Nutztiervielfalt (Germania).