Inviato da riccardofr il 6/2/2014 10:12:17 (2863 letture) News dello stesso autore
Massimo Angelini e il Consorzio della Quarantina ci segnalano.

E’ di nuovo in linea – a cura di Pentàgora edizioni – l’edizione ipertestuale della Pomona Italiana (1817-1839) di Giorgio Gallesio, la prima e più importante raccolta di varietà da frutta realizzata in Italia.
La consultazione della Pomona è libera; per accedere occorre andare sul sito www.pentagora.it

Inviato da riccardofr il 6/2/2014 10:12:17 (2863 letture) News dello stesso autore
Massimo Angelini e il Consorzio della Quarantina ci segnalano.

E’ di nuovo in linea – a cura di Pentàgora edizioni – l’edizione ipertestuale della Pomona Italiana (1817-1839) di Giorgio Gallesio, la prima e più importante raccolta di varietà da frutta realizzata in Italia.
La consultazione della Pomona è libera; per accedere occorre andare sul sito www.pentagora.it

 

La Pomona Italiana, di Giorgio Gallesio (Finalborgo, 1772 – Firenze, 1839) è la prima e più importante raccolta di immagini e descrizioni di frutta e alberi fruttiferi realizzata in Italia.
L’opera, pubblicata in fascicoli tra il 1817 e il 1839, oggi è conservata in pochi esemplari completi, ed è qui riproposta in formato elettronico e ipertestuale liberamente consultabile.

 

La riproduzione anche parziale del sito e dei suoi contenuti è vietata per scopi di lucro; ma è libera per uso didattico, di ricerca o amatoriale, purché sia accompagnata dalla citazione della fonte:

Giorgio GALLESIO, Pomona Italiana ossia Trattato degli alberi fruttiferi (Pisa 1817-1839), edizione ipertestuale a cura di Massimo Angelini e Maria Chiara Basadonne, Ist. Marsano, Genova 2004. www.pomonaitaliana.it