Notiziario N° 114 del 11 gennaio 2015

In questo numero:
916 – MANDILLO DEI SEMI – XIII EDIZIONE
917 – PREMIAZIONE DEL I CONCORSO LETTERARIO “PAROLE DI TERRA”
918 – SERATA VALLE SCRIVIA – VI EDIZIONE
919 – MORIA DELLE API E ABBUFFATE INCONSAPEVOLI
920 – LUPO NELLE ALPI. SUL CONVEGNO DI CENGIO: IPOCRISIA E VERITÀ NASCOSTE!
921 – NOTIZIARIO DELLA RETE SEMI RURALI
922 – LA PAGINA FACEBOOK DEL CONSORZIO

 Notiziario N° 114 del 11 gennaio 2015

 

916 – MANDILLO DEI SEMI – XIII EDIZIONE

Quest’anno il Mandillo si svolgerà il 18 gennaio a Ronco Scrivia, presso il teatro parrocchiale e negli spazi adiacenti.
Oltre al tradizionale scambio, sarà allestito un ampio spazio di mostre pomologiche con: la collezione di 350 varietà storiche di patate dal mondo; la collezione di frutti tradizionali di Enzo Melegari, la collezione di frumenti della Rete Semi Rurali, la mostra della biodiversità del Parco tecnologico dell’Umbria con l’esposizione di frutti di cera del Garnier-Valletti (XIX secolo).
Sarà allestito anche il banco delle edizioni Pentàgora con il catalogo completo delle pubblicazioni.
Alle 11:30 Riccardo Bocci (Rete Semi Rurali) aggiornerà sul percorso delle leggi sementiere europee.
Alle 14:30 Nadia Marchettini (Università di Siena, Cattedra di Chimica) aggiornerà sulle componenti tossiche maggiormente presenti in alcune varietà di patate.
Ronco Scrivia è raggiungibile:
– in treno: linea Genova-Torino/Milano: fermano tutti i treni meno gli Intercity e le Frecce.
– In auto: autostrada A7 (Genova-Serravalle-Milano): uscita “Ronco Scrivia”
Posteggio libero nella piazza della stazione e nelle aree di posteggio adiacenti.

Nella stessa area dell’oratorio sarà allestito un servizio ristoro al tavolo (con primo, secondo, contorno, bevande a prezzo popolare di sagra) su tre turni: 12:00/12:45 – 12:45/13:30 – 13:30/14:15 – Presso l’accoglienza ci si potrà iscrivere a uno dei tre turni fino all’esaurimento dei posti disponibili.

SOLO PER GLI ESPOSITORI:
I posti per gli espositori sono limitati: chi voglia avere uno spazio per esposizione e già non si sia iscritto è necessario che si prenoti al più presto ( angelini.ge@gmail.com – 347.9534511).
Per curare l’allestimento (domenica dalle 08:30 alle 09:30), gli espositori potranno accedere con la propria auto nel cortile dell’oratorio tra le 8 e le 9:30.
Ogni espositore è bene che porti una copertura per il proprio tavolo (un telo, un mandillo, una tovaglia… quello che vuole).

SOLO PER I PRODUTTORI SOCI DEL CONSORZIO DELLA QUARANTINA
Presso l’accoglienza sarà predisposto uno spazio vetrina con l’esposizione dei prodotti dei produttori-soci del Consorzio della Quarantina.
Lo spazio sarà curato dalla socia Linda Sacchetti.
Chi tra i soci vorrà, tra le 8:30 e le 10:00 potrà portare presso l’accoglienza i propri prodotti da esporre insieme con eventuali materiali pubblicitari della propria azienda.

 

917 – PREMIAZIONE DEL I CONCORSO LETTERARIO “PAROLE DI TERRA”

Il giorno prima del Mandillo dei Semi, sabato 17 gennaio, alle ore 16:30 a Ronco Scrivia presso il Cinema Columbia Pentàgora Edizioni presenta la premiazione della I edizione del
Concorso letterario nazionale per la narrativa e la saggistica dedicate al mondo rurale
PAROLE DI TERRA
INGRESSO LIBERO – per informazioni: 347.1062206 – Email: parolediterra@libero.it
Seguirà un rinfresco offerto dalla Pro Loco Ronco Scrivia
Alle ore 21 – proiezione del film di Wim Wenders IL SALE DELLA TERRA

 

918 – SERATA VALLE SCRIVIA – VI EDIZIONE

Due giorni prima del Mandillo dei Semi, venerdì 16 gennaio, sempre a Ronco Scrivia, dalle ore 19, presso il cinema Columbia – ingresso libero
Serata Valle Scrivia – VI edizione
Progetti per il territorio, prodotti locali, musica tradizionale con i Musetta e danze con il gruppo Musa.
Organizzata da Pro Loco Ronco Scrivia
con il patrocinio del Parco Antola e del Comune di Ronco Scrivia
Info: 010 9657020 – Email: info@prolocoroncoscrivia.it

 

919 – MORIA DELLE API E ABBUFFATE INCONSAPEVOLI

Il socio Davide Camera ci segnala un bell’articolo di Teresa Tacchella nel quale denuncia quali conseguenze potrebbe avere sulla nostra alimentazione la scomparsa delle api (quelle allevate e le diverse specie selvatiche numerose soprattutto in Italia) e di altri insetti impollinatori, come i bombi, in continua diminuzione a causa dell’utilizzo in agricoltura di pesticidi sistemici e altri veleni.

Leggi l’articolo

 

920 – LUPO NELLE ALPI. SUL CONVEGNO DI CENGIO: IPOCRISIA E VERITÀ NASCOSTE!

Alessandro Marenco ci segnala un documento scritto da Franco Zunino, segretario generale dell’Associazione Italiana per la Wilderness, in merito alle conclusioni scaturite dal convegno tenutosi a dicembre a Cengio SV che aveva come argomento il ritorno del lupo nelle Alpi. Franco Zunino è fortemente critico su come ha trattato l’argomento il convegno e la sua opinione è che la presenza del lupo sia diventata eccessiva e sia necessario abbatterne alcuni capi.

Leggi il documento

 

921 – NOTIZIARIO DELLA RETE SEMI RURALI

E’ disponibile il nuovo numero di gennaio del notiziario della Rete Semi Rurali

Leggi il notiziario

 

922 – LA PAGINA FACEBOOK DEL CONSORZIO

Nella pagina Facebook del Consorzio potete trovare moltre altre interessanti notizie sul mondo rurale. La pagina attualmente conta 627 iscritti.
https://www.facebook.com/ConsorzioQuarantina

 

Attenzione!
Se nel notiziario i collegamenti ai vari link non si aprissero, vi ricordiamo che è possibile visualizzarlo anche sul nostro sito www.quarantina.it.