From the very start we have made it a priority to collaborate with media outlets in order to make both our message and work known more widely
Among others, we published in Bioagricoltura, AIAB’s magazine and in Amm Terra Nuova. We also worked with CONTRORADIO, a local radio station in Tuscany (Radio Popolare network), with whom we co-produced programme “Parole Contadine” and a reportage “Let’s Liberate Diversity! Szeged Forum 2012”.
Since the end of 2019 we have been contributing a monthly piece “Semi in Viaggio” to magazine Altreconomia; since the end of 2020 we have been writing “Piante e Persone”for the new magazine L’Integrale. In 2021 we have picked up again our work with Terra Nuova Edizioni: they will include one of our magazine issues with theirs; starting from July 2021 we will be a regular quarterly feature in Amm Terra Nuova.
Finally, we want to mention our collaboration with publisher Pentàgora, with whom we curates some publications on seed:
- O. Porfiri, I frumenti, 2013;
- N. Vavilov, L’origine delle piante coltivate, 2015;
- S. Ceccarelli, Mescolate, contadini mescolate, 2016;
- A. Pasin, Di seme in meglio, 2019;
- S. Ceccarelli, Ci vediamo stasera a Damasco, 2019.
This page is meant as a snapshot of our collaborations.
Dalla monocoltura alla diversità agricola
Superare il dogma dell’uniformità in campo richiede un cambiamento sociale, economico, tecnico e culturale che avrà vincitori e vinti. Non c’è tempo da perdere. di Riccardo Bocci - Tratto da Altreconomia 263 - Ottobre 2023 Mi è capitato sottomano un articolo...
Chi governa la ristrutturazione del sistema alimentare globale
Non solo Monsanto o Syngenta: le filiere di approvvigionamento del cibo sono sempre di più nelle mani di pochi. Il caso dei cereali. di Riccardo Bocci - Tratto da Altreconomia 262 - Settembre 2023 È strano come le discussioni pubbliche sull’agricoltura in Italia...
La grande cecità sull’agricoltura europea
Dai pesticidi ai nuovi Ogm, sono numerosi i temi che si intrecciano ai tavoli di Bruxelles e sui quali si rischia di perdere terreno. Facciamoci sentire. di Riccardo Bocci - Tratto da Altreconomia 261 - Luglio 2023 Siamo in una situazione di stallo. I dati e le...
La corsa verso i “nuovi Ogm” porta indietro le lancette della scienza
In attesa della proposta legislativa della Commissione europea, in Parlamento si stanno discutendo tre proposte di legge in materia. di Riccardo Bocci - Tratto da Altreconomia 260 - Giugno 2023 Si sta consumando un duro e serrato confronto sul futuro della ricerca...
Ci stiamo “mangiando” la biodiversità
L’agricoltura intensiva è la principale causa della scomparsa degli habitat. Serve un nuovo paradigma agroecologico basato sulla complessità. di Riccardo Bocci - Tratto da Altreconomia 259 - Maggio 2023 Il mese di maggio vede la ricorrenza di due date importanti....
La distribuzione del biologico sta perdendo la sua diversità
La concentrazione delle filiere in poche mani ne riduce la capacità innovativa: agricoltori e consumatori sono sempre più tenuti lontano di Riccardo Bocci - Tratto da Altreconomia 258 - Aprile 2023 È uscito lo scorso febbraio il nuovo rapporto Focus Biobank...
Le sementi del futuro, tra diversità e nuovi Ogm
Al via a Bruxelles i negoziati su commercializzazione dei semi e gestione delle tecniche di miglioramento genetico. Quali sono i rischi di questo percorso di Riccardo Bocci - Tratto da Altreconomia 257 - Marzo 2023 Il 7 giugno 2023 è un giorno chiave per il futuro...
L’overdose di azoto minaccia i suoli e la salute
A livello globale se ne producono circa 130 milioni di tonnellate all’anno, la metà torna in atmosfera o contamina le falde. Un problema per l’ecosistema di Riccardo Bocci - Tratto da Altreconomia 256 - Febbraio 2023 Dal 1909 una droga ha alterato i sistemi...
Il ruolo della ricerca pubblica per contrastare i “Baroni del cibo”
I sistemi agroalimentari sono concentrati nelle mani di poche imprese in grado di orientare anche i processi di innovazione di Riccardo Bocci - Tratto da Altreconomia 255 - Gennaio 2023 A settembre 2022 è stato pubblicato dall’Ong ETC Group il nuovo...
L’agricoltura dovrebbe imparare dagli Inuit
In Groenlandia alcune popolazioni seppero adattarsi a un ambiente diverso, sopravvivendo. Oggi il modello agricolo va nella direzione opposta di Riccardo Bocci - Tratto da Altreconomia 254 - Dicembre 2022 Un articolo uscito sulla rivista New Scientist nel...