Il corso si rivolge a conduttori di aziende agricole a prevalente indirizzo cerealicolo, sia che abbiano già la certificazione biologica sia che abbiano l’intenzione di convertirsi al biologico o di gestire nuovi materiali genetici.

Il percorso formativo ha l’obiettivo di portare l’agricoltore a conoscere le popolazioni evolutive di frumento e le buone pratiche di coltivazione delle stesse in biologico per la produzione di granella e soprattutto per la produzione di semente.

Il corso prevede una prima parte introduttiva, per poi proseguire con aspetti tecnici nelle successive lezioni.

I docenti saranno esperti agronomi di fama nazionale ed internazionale, tra questi:
Dott.ssa Alessandra Sommovigo, responsabile CREA-Difesa e Certificazione sede di Bologna; 
Dott.ssa Stefania Grando e Prof. Salvatore Ceccarelli, genetisti/plant breeder; 
Dott. Antonio Lo Fiego, Arcoiris;
Dott.ssa Cristina Piazza, agronomo sperimentatore presso Az. Agraria Sperimentale Stuard.

Durante la formazione, che sarà online, verranno descritte esperienze ed osservazioni sul campo in consolidate realtà aziendali, nell’ambito delle quali sono stati ottenuti significativi risultati; tra queste, la visita alla Cooperativa Agricola Cesenate, che produce semente di popolazioni evolutive di frumento.

Il corso è rivolto a titolari, soci, dipendenti e collaboratori familiari/coadiuvanti di aziende agricole validate nell’anagrafe delle aziende agricole della Regione Emilia-Romagna.

Per info:
Elena Zani (Centoform) Tel. 051-6830470;
Silvia Folloni (Open Fields, coordinatore progetto) Tel. 3491754382