Tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015 sono due i nuovi progetti avviati, rispettivamente a Genova, con i cassintegrati dell’Ilva di Cornigliano, e a Roma, con i bimbi rom e non di Tor Sapienza, e diverse buone notizie sui fronti terre pubbliche ai giovani agricoltori e normative sugli OGM.
In questo numero della newsletter ti segnaliamo inoltre l’iniziativa di sensibilizzazione sulla vespa velutina, che si terrà a Savona giovedì 5 febbraio, e dopo la quale auspichiamo possa nascere una rete di monitoraggio collettivo.
Buona lettura!
Tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015 sono due i nuovi progetti avviati, rispettivamente a Genova, con i cassintegrati dell’Ilva di Cornigliano, e a Roma, con i bimbi rom e non di Tor Sapienza, e diverse buone notizie sui fronti terre pubbliche ai giovani agricoltori e normative sugli OGM.
In questo numero della newsletter ti segnaliamo inoltre l’iniziativa di sensibilizzazione sulla vespa velutina, che si terrà a Savona giovedì 5 febbraio, e dopo la quale auspichiamo possa nascere una rete di monitoraggio collettivo.
Buona lettura!
A Cornigliano parte il progetto con i cassintegrati Ilva
Il lavoro è dignità, determinazione e buona volontà. Lo dimostrano gli operai cassintegrati dell’Ilva di Genova che di stare a casa e far passare il tempo senza un obiettivo proprio non ne hanno voglia. Li abbiamo conosciuti, prima seduti a un tavolo istituzionale e poi nel parco urbano di Valletta Rio San Pietro a Cornigliano, dove dal 3 febbraio hanno iniziato a portare il loro contributo alla comunità, dopo un breve corso di formazione teorico pratico sulla gestione del verde.
Semi di rappORTI – Tor Sapienza: bambine e bambini, rom e non, insieme e intorno a un orto per disegnare una città migliore
Il progetto “Semi di rappORTI” nasce per facilitare il superamento delle discriminazioni, escludenti e ghettizzanti, nel quartiere Tor Sapienza di Roma promuovendo il benessere delle bambine e dei bambini, rom e non, e creando le precondizioni favorevoli per la loro inclusione sociale attraverso il recupero e la gestione condivisa degli spazi verdi pubblici del Centro Culturale Michele Testa e la realizzazione di un sistema di orti sinergici comunitari al suo interno.
Roma, terre pubbliche ai giovani agricoltori – Cooperativa Coraggio custode di Borghetto San Carlo
Una giornata di sole che ha cambiato qualcosa di grande, non solo per le ragazze e i ragazzi della Cooperativa Coraggio, ma per la città, che vogliamo verde e produttiva, e anche per un modo di fare politica che parte dalla proposte e dalla ricerca immediata di risposta ai bisogni, per poi respirare allargando i ragionamenti alla società tutta e alle ricadute ampie delle proprie azioni.
La Regione Lazio consegna le terre ai giovani agricoltori. Una vittoria della campagna #terrepubbliche ai giovani agricoltori
Giovani, in alcuni casi giovanissimi, i nuovi agricoltori del Lazio. Avranno il compito di far vivere e rendere produttive le terre che la Regione Lazio ha messo a disposizione con il bando ‘Terre ai giovani’.
L’Italia si conferma libera da OGM!
E’ stato firmato il 23 gennaio dai Ministri di Agricoltura, Ambiente e Salute il nuovo decreto che proroga per altri 18 mesi il divieto di coltivazione in Italia del mais Monsanto MON810 – unico OGM attualmente autorizzato a livello europeo.
[Leggi tutto]
5 febbraio: “Vespa velutina, una minaccia per le api” a Savona, incontro di sensibilizzazione su questo particolare tipo di calabrone asiatico che causa gravi perdite negli alveari.
Info e contatti: 3356655439 – lacasadigiovanni@live.it