GRAIN — New trade deals legalise corporate theft, make farmers’ seeds illegal

GRAIN — New trade deals legalise corporate theft, make farmers’ seeds illegal

Since 2001, GRAIN has been tracking how so-called free trade agreements (FTAs), negotiated largely in secret, outside the World Trade Organisation (WTO) are being used to go beyond existing international standards on the patenting of life forms. In this report, we provide an update on the FTAs that are legalising corporate theft and threatening farmers’ ability to save, produce and exchange seeds around the world.

 vai all’articolo sul sito di GRAIN

 

Signed in 1994, the WTO agreement on Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights (TRIPS) was the first treaty to impose global standards on intellectual property or legal ownership of plants, animals and microorganisms, bolstered by an enforcement mechanism. Representatives of the US seed and biotech industry brought the issue into the trade talks. Their goal? To ensure that companies like Monsanto, Dow and Pioneer, which spend money on plant breeding to bring new seeds to market, can recoup their investment and make a profit by preventing farmers from re-using those seeds—obligating them to purchase seeds from corporations year after year.

(altro…)

Senegal – Incontro associazione sementi contadine 11-13 marzo 2014

Dall’11 al 13 marzo 2014 l’Associazione sementi contadine del Senegal ha dato vita all’incontro a cui hanno partecipato i partner del Progetto SOLIBAM e partner europei del Coordinamento Europeo Liberiamo la Diversità!

Al link seguente sono disponibili contenuti informativi realizzati durante l’incontro.

seeds of biodiversity

Notizie dalla campagna Sblocchiamoli!

Aggiornamento delle attività portate avanti nei mesi aprile-giogno 2012 dalla campagna Sblocchiamoli! Cibo, salute e saperi senza brevetti.

La Campagna Sblocchiamoli ha partecipato al lavoro delle Ong internazionali presenti alla Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile Rio+20 accendendo i riflettori, in Italia e a Rio, sull’impatto che la prevalenza dei diritti di protezione intellettuale sui diritti umani e della biodiversità hanno su un vero equilibrio ecologico, sociale ed economico che, in questi tempi di crisi, sembra ancora tutto da ritrovare. Il concetto di green economy che è emerso dal documento finale del vertice, parla di approcci volontari, nessuna regolamentazione ed una strenua difesa dei brevetti e sui diritti di proprietà intellettuale.

(altro…)

RSR a Radio3 Scienza – Presentazione Campagna Semi Locali, Semi Legali!

Il coordinatore della RSR Riccardo Bocci ospite a Radio3 Scienza presenta la campagna di RSR ACRA e Crocevia sulle varietà da conservazione

 26/01/2012 – Semi privati. La legge lo vieta. Agli agricoltori non è permesso vendere i semi prodotti dalle proprie coltivazioni. Un diritto riservato attualmente alle sole industrie sementiere. Ma una campagna difende la possibilità di vendita dei semi di varietà locali. La illustra Riccardo Bocci, agronomo e coordinatore della Rete Semi rurali.

 link alla registrazione della trasmissione di Radio 3 Scienzalink alla registrazione della trasmissione di Radio 3 Scienza

SEMI LOCALI SEMI LEGALI

SEMI LOCALI SEMI LEGALI

Comunicato stampa del 16 ottobre 2011

In occasione del 16 ottobre, Giornata Mondiale dell’Alimentazione, la Rete Semi Rurali italiana, con il sostegno delle Organizzazioni non governative ACRA e Crocevia, ha ufficialmente presentato al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf) una proposta di Decreto legge che regolamenti il diritto degli agricoltori al commercio di semi di varietà da conservazione. Si tratta di varietà locali, spesso periferiche rispetto al mercato agroalimentare, ma fondamentali per le loro qualità organolettiche e il loro valore culturale.

(altro…)