14-18 Marzo 2011 – IV Sessione dell’Organo di Governo del Trattato Fao
In questi giorni si sta svolgendo a Bali la IV sessione dell’Organo di Governo del Trattato Fao sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura. RSR e altre associazioni e reti europee rivendicano l’implementazione del Trattato da parte degli Stati che lo hanno sottoscritto, tra cui l’Italia, con il documento Dichiarazione di Szeged.
14-18 Marzo 2011 – IV Sessione dell’Organo di Governo del Trattato Fao
In questi giorni si sta svolgendo a Bali la IV sessione dell’Organo di Governo del Trattato Fao sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura. RSR e altre associazioni e reti europee rivendicano l’implementazione del Trattato da parte degli Stati che lo hanno sottoscritto, tra cui l’Italia, con il documento Dichiarazione di Szeged.
Il 24 febbraio 2011 a Szeged in Ungheria RSR ha partecipato al Workshop Regionale di avvicinamento a Bali, organizzato dal Coordinamento delle Reti Europee di Sementi. Tale coordinamento è frutto di quasi un decennio di attività che hanno visto nei Forum Liberiamo la Diversità! momenti di dialogo e costruzione di azioni comuni.
Il percorso di avvicinamento al Workshop Regionale ha previsto l’analisi di casi studio relativi all’uso sostenibile delle risorse genetiche in cui emerge la capacità degli agricoltori nella gestione dinamica della biodeversità agricola attraverso la sua coltivazione. Inoltre alle associazioni interessate alla partecipazione è stato chiesto di verificare, attraverso un questionario, lo stato di implementazione del Trattato nei propri contesti nazionali. L’aggregazione dei risultati ha fornito ai partecipanti al Worjkshop una visione complessiva delle emergenze relative all’implementazione del Trattato FAO in Europa.
I lavori del Workshop Regionale Europeo sul Trattato FAO hanno visto la partecipazione di associazioni provenienti da 17 paesi (2 rappresentanti per Paese) e sono stati caratterizzati dal dialogo finalizzato alla elaborazione della Dichiarazione di Szeged e al rafforzamento del coordinamento tra i soggetti presenti. La presenza di associazioni provenienti da molti Paesi dell’est europeo rafforza il percorso di costruzione di un coordinamento regionale delle reti europee delle sementi.
Nelle giornate successive, 25-26 febbraio 2011, si è svolto il VI Forum Liberiamo la Diversità!, organizzato dalle associazioni ungheresi nell’ambito del progetto EAS – Buone pratiche in agricoltura sostenibile e sovranità alimentare coordinato da ACRA di cui è partner Crocevia – CIC, membro di RSR.
Gli oltre 250 partecipanti, oltre a portare avanti analisi, confronto e dibattito sulla legislazione sementiera internazionale e sulle differenti legislazioni nazionali, hanno affrontato le specifiche condizioni in cui operano agricoltori dei Paesi dell’est europeo relativamente all’impiego e alla conservazione dinamica delle biodiversità agricola.
RSR ha partecipato ai lavori del Forum e garantito la copertura mediatica dell’evento grazie alla collaborazione di ACRA, Controradio e Altreconomia.
Reportage radiofonico di Sabrina Sganga – Controradio
Reportage di Matteo Ippolito – ACRA
Reportage di Roberto Sensi – Altreconomia