Presentazione del nuovo libro di Salvatore Ceccarelli

Presentazione del nuovo libro di Salvatore Ceccarelli

Nell’ambito delle iniziative per l’inaugurazione della nuova sede, il 5 Aprile 2019, presso Mondeggi Bene Comune Fattoria Senza Padroni ,viene presentato in anteprima del nuovo libro di Salvatore Ceccarelli – “Ci vediamo stasera a Damasco”, edito da Pentàgora.

Tra rivoluzione verde e contadini: due vite, una sola scelta di campo (in tutti i sensi)

 

Riparte il Premio letterario Parole di Terra

Riparte il Premio letterario Parole di Terra

5a edizione

PENTÀGORA EDIZIONI (www.pentagora.it) e l’ASSOCIAZIONE CULTURALE PAROLE DI TERRA promuovono il Premio Nazionale di Letteratura Rurale PAROLE DI TERRA – quinta edizione, da assegnare a opere INEDITE in LINGUA ITALIANA dedicate al mondo rurale e alla cultura contadina, con due categorie di premiazione:

a. Premio Parole di Terra per la letteratura rurale per romanzi, monografie, raccolte di saggi o racconti (da 150.000 a 400.000 caratteri spazi compresi);

b. Premio Parole di Terra per racconti, memorie o saggi brevi, comunque di taglio narrativo (entro 15.000 caratteri spazi compresi).

(altro…)

Il principe giallo, di Vasyl Barka, ed. Pentàgora

Vasyl BARKA

Il principe giallo

Lo sterminio per fame dei contadini in Ucraina – romanzo

traduzione e cura di Alessandro Achilli

Pentàgora, Giugno 2016

pp. 311 – 14 euro

 Di questa tragedia, consumata in Ucraina tra il 1932 e il 1933, in Italia si sa poco. Non è passata, non si studia a scuola. Eppure a 1300 km dall’Italia, a 700 da Auschwitz, in due anni è stato fatto morire un numero incalcolabile di contadini con le loro famiglie. Chi dice 2 milioni di persone, chi ne ha contate 8 milioni. Non si può sapere. Ma sappiamo che sono stati fatte morire di morte violenta, deportazione e, soprattutto, per fame. Nelle case tutto il cibo – tutto – veniva requisito e a quel punto non restava che attendere di spegnersi, a poco a poco, una persona dopo l’altra. E chi tratteneva anche solo un poco del proprio grano – bastavano cinque spighe! Cinque, come quelle che stringe al petto la bambina raffigurata in copertina – veniva considerato ladro della proprietà socialista e passato per le armi.

(altro…)