E’ indetto un bando per l’assegnazione di numero 9 (NOVE/00) appezzamenti di terreno (link a PDF bando) da utilizzare per uso ortivo da parte dei cittadini residenti nel Comune di Scandicci, in possesso dei requisiti previsti dal “Regolamento per l’assegnazione e l’uso degli orti” (link PDF regolamento) (d’ora in avanti “Regolamento”), allegato all’avviso quale parte integrante e sostanziale.
Coloro che sono interessati a concorrere per l’inserimento in graduatoria per l’assegnazione degli orti devono presentare domanda entro e non oltre il giorno 31 ottobre 2022, alle ore 13:00 nelle seguenti modalità:
1. Domanda inserita ed inviata ON-LINE, collegandosi all’apposita pagina web tramite il seguente link esterno: https://forms.gle/vx8ifKtpMahZq39w9;
2. Domanda su apposito modulo (allegato al presente avviso), da inviare via posta o da consegnare presso: RETE SEMI RURALI Piazza Brunelleschi 8 – 50018 – SCANDICCI (FI) ORARIO DI APERTURA: Dal lunedì al venerdì ad orario continuato dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Per le domande inviate via posta farà fede il timbro postale di invio.
ll Comune di Scandicci ha aderito al progetto “Centomila Orti in Toscana”. Tale progetto prevede l’utilizzo e riqualificazione di terreni pubblici incolti per la realizzazione di orti urbani, ossia aree attrezzate finalizzate alla coltivazione orticola domestica e ad attività e modalità gestionali e di fruizione che ne favoriscano l’utilizzo a carattere ricreativo, ludico, didattico, per lo svago, la socializzazione, l’aggregazione, la promozione di sani stili di vita e di relazioni interpersonali e intergenerazionali positive e solidali. L’ area degli Orti della Diversità è situata nel quartiere di Vingone e conta 29 appezzamenti.
Le realtà del territorio coinvolte
Sotto l’elenco delle realtà coinvolte nell ’ATS:
Rete Semi Rurali, capogruppo e mandataria della ATS, associazione non riconosciuta non profit, costituita da circa 45 organizzazioni che si occupa, a livello nazionale, prevalentemente del recupero, coltivazione, conservazione, scambio, sviluppo e della diffusione di varietà tradizionali, presso la Casa dell’Agro biodiversità in piazza Brunelleschi 8 a Scandicci, stimolando, soprattutto, l’innovazione rurale, anche attraverso la ricerca partecipativa, e lo scambio di conoscenze e saperi tra agricoltori, ricercatori, tecnici e amatori;
Seed Vicious Associazione di promozione sociale, di Scandicci, composta da contadini e cittadini, giovani ed anziani, con la finalità di custodire i semi, fulcro della vita sulla terra. L’associazione produce i semi di varietà orticole, ne salvaguardia le peculiarità e le biodiversità, mettendoli in condivisione nellasua rete;
La Fierucola Associazione di promozione sociale, di Fiesole, che promuove mercati locali a piccola scala, di attività familiari, anche non in forma di impresa, in cui prevale il rapporto di fiducia tra il produttore ed il consumatore, i prodotti ad alta manualità, con qualità ecologica e valore sociale, semplici, originali ed ispirati alle tradizioni agricole ed artigiane del territorio;
la Società toscana di orticultura (STO), associazione senza fini di lucro di Firenze ha lo scopo di incoraggiare e promuovere l’orticoltura in Toscana, mediante mostre mercato florovivaistiche e corsi di formazione in tema di orticoltura, giardinaggio, architettura dei giardini.
Terra onlus, è una associazione impegnata a livello locale, nazionale e internazionale in progetti e campagne sui temi dell’ambiente e dell’agro-ecologia.
Giglio del Campo è una cooperativa sociale di Firenze che si occupa della cura del verde ed i cui servizi principali sono progettazione, realizzazione e manutenzione dei giardini e vendita di piante da giardino. -EticaMENTE è una organizzazione di volontariato, che condivide una visione comune su di uno stile di vita sostenibile e solidale e promuove uno dei primi GAS – gruppi di acquisto solidale nato in Toscana;
la cooperativa sociale onlus “Gaetano Barberi” fa attività con persone diversamente abili. Descrizione del progetto.
Il progetto: sfide per il futuro
Il progetto “Orti della diversità” si vuole caratterizzare come un orto urbano basato sulla biodiversità agricola e le pratiche agricole biologiche o biodinamiche, in cui il lavoro comune dell’orto oltre a essere un’opportunità di autoproduzione di cibo sano e nutriente vuole stimolare relazioni fondate sul reciproco rispetto, basate su di un rinnovato rapporto con la natura e con il proprio territorio e la propria comunità. Il Complesso di orti ha tra i suoi destinatari in maggior parte giovani e anziani, che potranno, coltivando, socializzare e condividere tanto le loro esperienze quanto le loro tradizioni o conoscenze e allo stesso tempo, formandosi, sviluppare nuove competenze tecniche quanto nuove capacità relazionali. La diversità, stimolata nei diversi momenti di aggregazione, negli scambi sociali ed intergenerazionali come nei momenti di formazione ambientale e di crescita culturale, sarà la caratteristica principale e trasversale che darà vita ad uno spazio di socialità nel quartiere, di coesione del territorio e di diffusione della cultura della sostenibilità ambientale e dell’Agenda 2030.
Per un agricoltura biologica e varietà locali
Nel Complesso Orti sono obbligatori i seguenti criteri di produzione:
Utilizzare tecniche di coltivazione naturale biologica che valorizzino la fertilità del suolo con la rotazione delle colture;
Non utilizzare prodotti chimici ma piuttosto: a) diserbanti e antiparassitari con macerati vegetali, b) concimi chimici con i fertilizzanti ottenuti per compostaggio di resti vegetali;
Acquistare i fattori di produzione adatti o provenienti da coltura biologica, al fine di garantire il rispetto del regolamento;
Gli appezzamenti degli orti sono destinati alla coltivazione domestica di ortaggi, erbe aromatiche, profumate, fiori, specie arbustive ed arboree, ma anche endemiche e per la conservazione di quelle specie autoctone tipiche dell’agricoltura mediterranea ed in particolare di quella toscana, nonché di alberi da frutto. Obiettivi generali
Migliorare la qualità della vita della popolazione;
Rivalutare e rivitalizzare luoghi e spazi pubblici di quartieri periferici o urbani, facendo dell’orto uno spazio integrato con il Parco circostante.
Aumentare la consapevolezza dei cittadini sui temi della sostenibilità ambientale e della coesione sociale;
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Profilazione
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Profilazione
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.