da Giuseppe de Santis | Ott 31, 2017 | Personaggi

“Se stacchiamo, qua e là, numerose spighe da piante diverse e ne seminiamo i granelli avendo cura di tenere separati quelli di ogni spiga, può darsi che i gruppi di piante provenienti dai granelli di spighe diverse presentino fra loro delle differenze, non di forma, ma −ad esempio − nel ciclo vegetativo (alcune più tardive, altre meno) oppure nella resistenza alle ruggini, etc.[…] Con il procedimento testé ricordato, nelle varietà si possono isolare tutti i tipi diversi che le costituiscono: formare cioè tante razze pure. Comparando fra di loro queste razze si possono individuare quelle che presentano le migliori caratteristiche nel senso agrario (produttività, resistenza alle malattie, all’allettamento, ecc.). Si abbandoneranno naturalmente tutte le altre di minor valore per mantenere e coltivare− separatamente − queste ultime..” (Francesco Todaro, 1911)
(altro…)
da Giulia Finocchi | Lug 1, 2016 | agrobiodiversità, Seminare il cambiamento
Riceviamo da Sergio Salvi,
Sabato 28 giugno, alle ore 17.30, si è riunito presso il Comune di Castelraimondo il primo nucleo costituente del Comitato per le celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Nazareno Strampelli, che cadrà nel 2016.
Insieme all’Amministratore dell’Accademia Georgica di Treia, sig. Luigi Emili, e al Sindaco di Castelraimondo, dott. Renzo Marinelli, si sono riuniti nella costituzione del Comitato anche Claudio Pettinari (Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Camerino), Roberto Papa (professore di Genetica agraria presso l’Università Politecnica delle Marche), Gino Pasquali (presidente del Centro Ricerche e Sperimentazione per il Miglioramento vegetale “Nazareno Strampelli” di Tolentino), Oriana Porfiri (agronoma esperta in biodiversità e miglioramento genetico dei cereali), Benito Giorgi (già ricercatore presso il Centro ricerche ENEA della Casaccia – Roma) e, ovviamente, il sottoscritto.
(altro…)
da Giulia Finocchi | Mar 2, 2016 | Libri
L’UOMO CHE VOLEVA NUTRIRE IL MONDO
I PRIMI 150 ANNI DI NAZARENO STRAMPELLI
Il libro, pubblicato in occasione del 150° anniversario della nascita del genetista agrario Nazareno Strampelli (1866-1942), condensa in un centinaio di pagine i risultati di nove anni di ricerche svolte dall’autore per restituire al lettore un personaggio, oggi riconosciuto come il precursore della “Rivoluzione verde”, spogliato dalla retorica e calato in una dimensione che lo rende “uomo tra gli uomini”.
(altro…)
da Giulia Finocchi | Apr 26, 2012 | Libri, Ricerca azione
La rivista internazionale “The Journal of Agricultural Science” (Cambridge) pubblica online un editoriale scritto in occasione del settantesimo anniversario della morte del genetista agrario Nazareno Strampelli, nato a Castelraimondo nel 1866 e morto a Roma nel 1942. Gli autori dell’articolo sono Sergio Salvi (ricercatore di Castelraimondo, collaboratore di ricerca presso l’INRAN di Roma), Oriana Porfiri (agronoma libera professionista di Urbisaglia) e Salvatore Ceccarelli (già professore ordinario di genetica agraria all’Università di Perugia).
(altro…)
da Giulia Finocchi | Ott 8, 2011 | Comunità, filiere locali
Vi informiamo che nel seguente sito web: http://www.ilgustodellavita.info/
potete scaricare gratuitamente il numero di Settembre 2011 dell’omonima Rivista, organo ufficiale dell’Associazione Cuochi della Provincia di Fermo.
Alle pagine 10-11 trovate un interessante articolo di Sergio Salvi e Liana Cognigni, dal titolo: “Il Pane: briciole di ricordi e grani di Strampelli”.
Buona lettura