da Riccardo Franciolini | Dic 4, 2019 | legislazione sementiera, Seminare il cambiamento
L’autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – AGCM lo scorso 12 novembre ha comminato a Società Italiana Sementi sanzioni per un ammontare complessivo di 150.000 €
(altro…)
da Giuseppe de Santis | Set 19, 2018 | Personaggi
Nel 1906 Nazareno Strampelli ebbe modo di poter svolgere le sperimentazioni in campo sui danni della siccità nel frumento meridionale su un fondo agricolo vicino a Foggia di proprietà di Raffaele e Antonio Cappelli, dediti all’agricoltura e alla gestione dei possedimenti familiari in Puglia. Proprio per dare
testimonianza della generosità dei fratelli Cappelli nel sostegno alla sua attività, Strampelli dedicò loro una varietà di grano duro autunnale ottenuta dalla varietà tunisina “Jeanh Rhetifah” che già dal 1915 si chiamava “Cappelli” ma che assunse il nome completo “Senatore Cappelli” al momento del rilascio, nel
1923, a due anni dalla morte di Raffaele Cappelli, da poco nominato Senatore.
(altro…)
da Riccardo Franciolini | Giu 14, 2018 | agrobiodiversità, Seminare il cambiamento
Altreconomia, 12 giugno 2018 – La varietà di grano duro selezionata nel 1915 da Nazareno Strampelli ha conquistato grande appeal. Ma su origini, catalogo e filiera commerciale domina la confusione. Intervista a Riccardo Bocci della Rete Semi Rurali
(altro…)
da Giulia Finocchi | Nov 24, 2010 | agrobiodiversità, Seminare il cambiamento
La Sardegna sarà teatro questa settimana della proiezione del Documentario “La chiave rubata della città del grano”. Il programma prevede le seguenti tappe
25 -mattina- Montresta, scuola agraria
25 -sera- Seneghe incontro senza proiezione
26 – mattina- Guspini – l’evento si terrà al Teatro Murgia con le scuole
27- sera- Bosa – Casa del popolo
28 -sera- Cagliari -18:00 in viale colombo 2 a Cagliari presso la sala di “Sapori di Sardegna”
A Cagliari la proiezione del documentario “La chiave rubata della città del grano” sarà accompagnata dalla testimonianza del protagonista del documentario Giuseppe Li Rosi, interverranno inoltre
Oscar Romero sul commercio equo con particolare attenzione sulla conservazione di alcune specie, un rappresentante di Slow Food e un agricoltore di prodotti biologici che presenterà la sua esperienza