In Basilicata la festa del fagioli d’Italia!

3600 varietà, di cui si consumano solo 4-5 ecotipi.

 

Il 13 e 14 marzo a Castel Lagopesole- Avigliano (PZ) si è svolta la prima rassegna organizzata dall’Azienda agricola sperimentale dimostrativa dell’Alsia “Pantano” di Pignola, in collaborazione con l’Istituto agrario “G. Fortunato” di Lagopesole, la Comunità montana Alto Basento, la Coldiretti Basilicata, il Parco dell’Appennino lucano e la Provincia di Potenza, sulle attività di ricerca e tutela della biodiversità agricola dell’area.
L’iniziativa rientra nella più ampia azione di valorizzazione delle produzioni tipiche dell’Alto Basento, realizzata con la locale Comunità Montana, ma ha voluto portare l’attenzione sulla vasta gamma di fagioli esistenti. Sono circa 3.600 infatti le varietà, ma se ne consumano solo 4 o 5 ecotipi, determinando così a una progressiva scomparsa delle altre.
Durante la rassegna si è allestita una mostra di campioni di fagioli provenienti da tutta Italia, oltre che dalla Basilicata. In Basilicata sono 5 le tipologie di fagioli valorizzate e certificate: il Fagiolo di Sarconi Igp, il Fagiolo bianco di Rotonda Dop, il Fagiolo ross scritto di Pantano di Pignola, il Fagiolo di Rotale di Rivello. Tutte varietà che si sono “sfidate” nel concorso culinario di domenica 14 marzo, presso la sede dell’Istituto agrario. Il programma della giornata ha previsto inoltre una tavola rotonda alle ore 11,00 dal titolo “Il fagiolo italiano: recupero, valorizzazione, tipicità”, e la proclamazione del “Fagiolo lucano 2010”.

Il 21 Novembre a Rotonda (PZ): la biodiversità di interesse agrario del Pollino

Il 21 novembre sono stati presentati presso Rotonda in provincia di Potenza, nella sala “Lovelli” dell’Azienda sperimentale Alsia “Pollino” di Rotonda i primi risultati del lavoro di censimento e mappatura delle varietà di frutticoli a rischio estinzione, condotto dall’Alsia in collaborazione con l’Ente Parco del Pollino.
Per saperne di più visita la pagina: http://www.alsia.it/opencms/Eventi

Basilicata e Puglia situazione sulle L.R. e attività sulle varietà e razze locali a che punto siamo?

La Basilicata sta per rendere operativa la legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26, “Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario” (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008). Saranno così 6 le regioni italiane dotate di strumenti legislativi operativi per la tutela e valorizzazione dell’agro-biodiversità locale. 

(altro…)