La Basilicata sta per rendere operativa la legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26, “Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario” (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008). Saranno così 6 le regioni italiane dotate di strumenti legislativi operativi per la tutela e valorizzazione dell’agro-biodiversità locale. 

La Basilicata sta per rendere operativa la legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26, “Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario” (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008).

Saranno così 6 le regioni italiane dotate di strumenti legislativi operativi per la tutela e valorizzazione dell’agro-biodiversità locale. Mentre la Puglia ha già predisposto una bozza di legge.
La Basilicata comunque, al di là della L.R. è sempre stata attiva nel campo della conservazione e valorizzazione delle risorse locali attraverso attività e progetti. A questo riguardo si segnala una delle ultime attività in corso e in scadenza il 21 settembre:
il PREMIO FAGIOLO ROSSO DI PIGNOLA in cui l’Azienda sperimentale “Pantano” di Pignola dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione agricola (ALSIA) e la Comunità Montana “Alto Basento” indicono la prima edizione del premio per il recupero e la valorizzazione del Fagiolo rosso di Pignola (Fasull ross’ scritt di Pantano), e il notiziario in cui si riportano notizie sulla biodiversità agricola lucana (p.es il recupero della vecchia varietà Grano Marzulla, ottima per la panificazione e pastificazione)

Per maggiori informazioni, guarda il sito della regione basilicata.