da Giulia Finocchi | Set 29, 2016 | Comunicazioni dai soci, Comunità
AGRIREGIONIEUROPA
Numero 46 – Settembre 2016
Nel quale segnaliamo: Il movimento Wwoof per lo sviluppo di reti orizzontali tra aree rurali ed urbane
di Nadia Tecco, Greta Winkler, Vincenzo Girgenti , Nicole Giuggioli
“Nell’ambito del processo di transizione che attraversano oggi le aree rurali, le prospettive future di sviluppo sono imprescindibili dalla costruzione di un’interazione crescente con le realtà urbane e quindi di un maggior confronto tra produttori e consumatori. La creazione di reti, può costituire una “terza via” percorribile…”
da Giulia Finocchi | Lug 5, 2016 | innovazione, Ricerca azione
AGRIREGIONIEUROPA
Numero 45 – Giugno 2016
Rivista dell’Associazione “Alessandro Bartola” in collaborazione con
CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
I nodi vengono al pettine. Dopo i ritardi di avvio, ora che la Pac 2014-20 entra a regime, ci si rende meglio conto dell’estrema complessità della macchina che è stata messa in piedi. Il compromesso trovato a Bruxelles nel 2013, reso più intricato dalle decisioni degli Stati membri, ha creato un mostro ingestibile, inefficiente e iniquo. Che non aiuta gli agricoltori con i problemi che hanno e sciupa danaro pubblico per obiettivi non chiari. Ci riferiamo in primo luogo alla scelta di lasciare i pagamenti diretti al centro della Pac, e poi al loro “spacchettamento” in un sistema di varianti, eccezioni, deroghe dove la ratio si perde.
(altro…)
da Giulia Finocchi | Mar 26, 2008 | agrobiodiversità, Seminare il cambiamento
Vi segnaliamo un interessante articolo dal titolo ‘Conservazione delle varietà locali, leggi regionali e repertori’, scritto da Oriana Porfiri sulla rivista on-line AgriRegioniEuropa, edita dall’Associazione Bartola.
L’articolo è scaricabile gratuitamente al seguente indirizzo web