Aperitivo rurale

Aperitivo rurale

A cura di Cinzia Nerozzi

Un aperitivo con miglio e prodotti locali alla Biblioteca dell’Agrobiodiversità

🌾MENU APERITIVO RURALE

 – Salse colorate accompagnate da pane di grani antichi e cialde croccanti
– Bruschette con ricotta e  zucchine al funghetto
– La frittata MIGLIOre con patate,carote e timo
– Cannolini rigati  di grani duri alla cipolla di Certaldo
– Dolce

10 euro compresa una birra e l’acqua (sotto i 3 anni aperitivo gratuito, dai 4 ai 12 anni aperitivo a 7 euro)

Nasce l’organizzazione di produttori che tutela i principi e le tecniche dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa

Nasce l’organizzazione di produttori che tutela i principi e le tecniche dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa

a cura di Deafal ONG con allevamento rigenerativo e alcuni produttori AOR

Presentazione dell’iniziativa e delle esigenze da cui nasce. Tavola rotonda per dialogare su cosa si intende per “tutela” e su come aderire al progetto.

Da un processo partecipativo tra la ONG DEAFAL e alcune aziende agricole Italiane che già praticano Agricoltura Organica e Rigenerativa, nasce ad Aprile 2023 la prima Associazione Nazionale Produttori per l’Agricoltura Organica e Rigenerativa, un organismo di tutela, valorizzazione, rappresentanza, divulgazione e implementazione dei principi, dei valori e delle tecniche proprie dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa. In Occasione della Giornata Nazionale della Biodiversità agricola e della Giornata Mondiale della Biodiversità, dal 20 al 22 maggio a Scandicci (Firenze), ospiti del Festival  “72 ore  di  Biodiversità”, le aziende agricole promotrici insieme a Deafal presenteranno pubblicamente il progetto di costituzione dell’Associazione Nazionale Produttori per l’Agricoltura Organica e Rigenerativa.

Sono tutti invitati, (aziende agricole, associazioni, professionisti, studenti, appassionati) a partecipare ad un tavolo di confronto e dibattito attorno al tema dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa, sulle modalità e motivazioni di adesione e partecipazione alla nascente Associazione. L’invito è altresì rivolto a tutte quelle aziende agricole che percepiscono la necessità di far parte di una rete solida di produttori agricoli raccolti in un unico organismo Italiano di tutela e garanzia e confronto di un’Agricoltura Organica e Rigenerativa in Italia. Condividendo e supportando i valori promossi dal Festival  “72 ore  di  Biodiversità” che si svolgerà in vari spazi del territorio comunale di Scandicci, Deafal insieme alle aziende agricole partecipanti, colleghi e Associazioni, saranno co-protagonisti di numerose iniziative: laboratori didattici con le scuole, dibattiti, presentazione di libri, un grande mercato agricolo, concerti e spettacoli, oltre ad un pranzo sociale aperto alla cittadinanza, dal 20 al 22 Maggio.

L’acqua si pianta

L’acqua si pianta

a cura di COSPE con NABI-Nature-Based Innovations for Urban Forest and Rainwater Management e EU Erasmus

 Itinerario ad anello di 12,5 km (circa 3 h e 30)

con approfondimenti sulle tematiche della sostenibilità ambientale.
Il ritrovo è alle 14.45 in modo da partire alle 15.00.
OCCORRENTE:
scarpe da trekking (obbligatorie), abbigliamento a strati adatto alla stagione, giacca impermeabile/anti vento, almeno 1 litro di acqua, bastoncini da trekking (facoltativi ma consigliati), snack, barrette
Itinerario:Scandicci/Acciaiolo – Lago San Zanobi, San Paolo a Mosciano-Scandicci/Acciaiol
guida ambientale: Elisabetta Morandi
 
Posti limitati, prenotazione obbligatoria

ALTRECONOMIE AL CENTRO: Forum territoriale dell’Economia Solidale – Toscana – prenotazioni scrivendo a info@rete-ries.it

a cura di RIES – Rete Italiana per l’Economia Solidale

Chiamata alla raccolta di tutte le realtà che mettono in pratica un’altra economia – trasformativa, solidale e resistente – in Toscana!  Sarà una giornata di lavoro e di convivialità per rinsaldare progetti e collaborazioni e coltivare nuove relazioni.  Dalle politiche locali per il cibo a tutte le forme di co-produzione e distribuzione collettiva (GAS, mercati contadini, empori solidali, botteghe del commercio equo, piccola distribuzione organizzata, CSA…) alle comunità energetiche rinnovabili solidali che si stanno formando, dal commercio equo alle forme di mutualismo e finanza solidale sul territorio e al turismo responsabile, fino alle fattorie e fabbriche autogestite e integrate nel territorio: quali cantieri comuni e sinergie possibili?
Altri Forum sono in programma in altri territori. L’assemblea nazionale di RIES (27 e 28 maggio a Roma) raccoglierà le proposte e i risultati dei Forum e favorirà la cooperazione tra territori.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@rete-ries.it