
Incontro territoriale collina – Azienda agricola Floriddia
II progetto “Cereali resilienti 2.0” ha come obiettivo generale quello di valutare la diffusione della popolazione evolutiva di frumento SOLIBAM TENERO FLORIDDIA in diversi ambienti colturali del territorio toscano e il conseguente adattamento ai cambiamenti climatici. A tal fine, nella Fase 1 sono state individuate 4 macro-aree climatiche (collina, pianura, costa e montagna).
Oltre alla valutazione degli aspetti agronomici e di quelli legati alla fase di trasformazione, il ‘‘collaudo dell’innovazione” passa anche attraverso la valutazione degli aspetti di carattere socio-economico dell’adattamento della popolazione, all’interno dei sistemi colturali sviluppati in ciascuna delle 4 macro-aree:
- a valutazione dei benefici e delle criticità da parte degli agricoltori direttamente coinvolti nella gestione delle colture e degli altri attori della filiera fino al consumo dei prodotti finali;
- lo stato delle relazioni esistenti nei vari contesti territoriali e le condizioni per un loro potenziamento;
- le aspettative sulla diffusione delle popolazioni.
L’emergenza sanitaria ci ha obbligato a modificare il calendario degli incontri sul territorio ma possiamo recuperare! Siete dunque invitati al primo dei quattro incontri previsti.
PROGRAMMA
Ore 12.00 | Accoglienza: introduzione alle popolazioni e al programma della giornata
Ore 12.30 | Breve pausa pranzo con i prodotti offerti dall’azienda agricola Floriddia
Ore 13.30 | Aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto e nello specifico sulle attività che riguardano la valutazione della sostenibilità socio-economica dell’innovazione
Ore 14.30 | Confronto tra i partecipanti sulle loro esperienze con le popolazioni, interazione con altri agricoltori e altri attori della filiera e valutazione delle prospettive
Invitiamo a diffondere l’invito e a coinvolgere altri agricoltori/operatori interessati.
Cereali_resilienti_ incontro 5.05.21 Floriddia