Fiori, Frutti e Grani Antichi

Fiori, Frutti e Grani Antichi

Torrita Biodiversità – Festa dell’Agri Cultura

è l’evento dedicato alla riscoperta di uno stile di vita rispettoso delle varietà animali e vegetali, alla conoscenza delle specie al centro delle attività agricole e di allevamento locali, ai vantaggi derivati dal consumo degli alimenti a filiera corta.

Per due intere giornate, un’area di 5.000 metri quadri accoglie convegni, mostre e iniziative volte a promuovere il valore della biodiversità, elemento primario da salvaguardare per uno sviluppo sostenibile e da conservare come patrimonio culturale.

Si presenta un’occasione di incontro con produttori, esperti, studiosi e professionisti del settore agroalimentare, lungo un percorso espositivo di prodotti tradizionali riconosciuti come eccellenze del territorio della Valdichiana, razze autoctone e varietà vegetali, con particolare attenzione a quelle colture antiche che recentemente sono tornate ad essere praticate.

Valorizzando la biodiversità e la ricchezza delle risorse naturali, si ridefiniscono i confini del rapporto con l’ambiente e si stabiliscono nuovi comportamenti, perché la qualità della vita di ciascuno passa attraverso la consapevolezza delle scelte di ogni giorno.

Qui il programma completo: www.torritabio.it

Sabato 17 settembre ore 10

La bellezza imperfetta: una nuova cultura del fiore reciso sostenibile, locale e stagionale | Laura Cugusi

Frutti antichi: ricerca, recupero e produzione | Giacomo Fiorini

Filiere resilienti: la biodiversità delle sementi favorisce l’adattamento alle variazioni climatiche e la crescita delle comunità locali | Claudio Pozzi

 

Coltiviamo la diversità! sull’Amiata

Coltiviamo la diversità! sull’Amiata

PROGETTO PS-GO n°46/2017
Amiata – Visita aziendale e incontro territoriale area montagna

CEREALI RESILIENTI 2.0

DIVERSITÀ NEI CEREALI PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI – SECONDA FASE

Il progetto “Cereali resilienti 2.0” prevede la valutazione dell’adattamento della popolazione SOLIBAM nelle 4 macro-aree climatiche individuate nella Fase 1 (collina, pianura, costa e montagna) tramite l’allestimento di campi sperimentali in 1 azienda-madre e 5 aziende-figlie per ogni macro area.

Oltre alla valutazione degli aspetti agronomici sono previste prove di trasformazione, analisi delle farine e la valutazione degli aspetti di carattere socio-economico dell’adattamento della popolazione, all’interno dei sistemi colturali sviluppati in ciascuna delle 4 macro-aree.

PARTE I: VISITA AZIENDALE | sottomisura 1.3

10.00 – 11.00 | Sorano (GR) | incontro in campo e visita alla popolazione
evolutiva Solibam con Tommaso Furzi
11.30 – 12.30 | San Martino (GR) | incontro in campo e visita alla popolazione evolutiva Solibam
con Cinzia Antonini
13.00 – 14.30: pranzo

PARTE II: INCONTRO TERRITORIALE | sottomisura 16.2

14.30 -15.00 | Semproniano (GR) | aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto.
La valutazione della sostenibilità socio – economica dell’innovazione.
Ore 15.00 – 16.00: dibattito tra i partecipanti

PARTE III: VISITA AZIENDALE | sottomisura 1.3

16.00 – 17.00 | Semproniano (GR) | Incontro in campo e visita alla popolazione evolutiva
Solibam con Giulio Margiacchi
Per info e prenotazioni chiamare Bettina – Rete Semi Rurali al 328 1677983

evento organizzato nel rispetto della normativa anti-COVI19

Scarica la locandina 2021_AMIATA

Incontro territoriale pianura – Azienda agricola Passerini 2021

Incontro territoriale pianura – Azienda agricola Passerini 2021

II progetto “Cereali resilienti 2.0” ha come obiettivo generale quello di valutare la diffusione della popolazione evolutiva di frumento SOLIBAM TENERO FLORIDDIA in diversi ambienti colturali del territorio toscano e il conseguente adattamento ai cambiamenti climatici. A tal fine, nella Fase 1 sono state individuate 4 macro-aree climatiche (collina, pianura, costa e montagna).

Oltre alla valutazione degli aspetti agronomici e di quelli legati alla fase di trasformazione, il ‘‘collaudo dell’innovazione” passa anche attraverso la valutazione degli aspetti di carattere socio-economico dell’adattamento della popolazione, all’interno dei sistemi colturali sviluppati in ciascuna delle 4 macro-aree:

  • a valutazione dei benefici e delle criticità da parte degli agricoltori direttamente coinvolti nella gestione delle colture e degli altri attori della filiera fino al consumo dei prodotti finali;
  • lo stato delle relazioni esistenti nei vari contesti territoriali e le condizioni per un loro potenziamento;
  • le aspettative sulla diffusione delle popolazioni.

L’emergenza sanitaria ci ha obbligato a modificare il calendario degli incontri sul territorio ma possiamo recuperare! Siete dunque invitati al primo dei quattro incontri previsti.

PROGRAMMA

Ore 12.00 | Accoglienza: introduzione alle popolazioni e al programma della giornata
Ore 12.30 | Breve pausa pranzo con i prodotti offerti dall’azienda agricola Passerini
Ore 13.30 | Aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto e nello specifico sulle attività che riguardano la valutazione della sostenibilità socio-economica dell’innovazione
Ore 14.30 | Confronto tra i partecipanti sulle loro esperienze con le popolazioni, interazione con altri agricoltori e altri attori della filiera e valutazione delle prospettive

Invitiamo a diffondere l’invito e a coinvolgere altri agricoltori/operatori interessati.

Cereali_resilienti_incontro 12.05.21 Passerini

Coltiviamo la diversità! sull’Amiata

Incontro territoriale collina – Azienda agricola Floriddia

II progetto “Cereali resilienti 2.0” ha come obiettivo generale quello di valutare la diffusione della popolazione evolutiva di frumento SOLIBAM TENERO FLORIDDIA in diversi ambienti colturali del territorio toscano e il conseguente adattamento ai cambiamenti climatici. A tal fine, nella Fase 1 sono state individuate 4 macro-aree climatiche (collina, pianura, costa e montagna).

Oltre alla valutazione degli aspetti agronomici e di quelli legati alla fase di trasformazione, il ‘‘collaudo dell’innovazione” passa anche attraverso la valutazione degli aspetti di carattere socio-economico dell’adattamento della popolazione, all’interno dei sistemi colturali sviluppati in ciascuna delle 4 macro-aree:

  • a valutazione dei benefici e delle criticità da parte degli agricoltori direttamente coinvolti nella gestione delle colture e degli altri attori della filiera fino al consumo dei prodotti finali;
  • lo stato delle relazioni esistenti nei vari contesti territoriali e le condizioni per un loro potenziamento;
  • le aspettative sulla diffusione delle popolazioni.

L’emergenza sanitaria ci ha obbligato a modificare il calendario degli incontri sul territorio ma possiamo recuperare! Siete dunque invitati al primo dei quattro incontri previsti.

PROGRAMMA

Ore 12.00 | Accoglienza: introduzione alle popolazioni e al programma della giornata
Ore 12.30 | Breve pausa pranzo con i prodotti offerti dall’azienda agricola Floriddia
Ore 13.30 | Aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto e nello specifico sulle attività che riguardano la valutazione della sostenibilità socio-economica dell’innovazione
Ore 14.30 | Confronto tra i partecipanti sulle loro esperienze con le popolazioni, interazione con altri agricoltori e altri attori della filiera e valutazione delle prospettive

Invitiamo a diffondere l’invito e a coinvolgere altri agricoltori/operatori interessati.

Cereali_resilienti_ incontro 5.05.21 Floriddia