Degustazione di frumenti teneri, duri e monococchi

Degustazione di frumenti teneri, duri e monococchi

Cereali Resilienti 3.0 Dal seme al cibo, il progetto PSR Toscana di Rete Semi Rurali.

L’azienda SUN Agricoltura organizza presso il SUN BEACH BAR di Baratti il primo dei 4 appuntamenti di assaggio, con degustazioni di pane, pasta e birra ottenuti da frumenti teneri, duri e monococchi provenienti da popolazioni locali.
Ai partecipanti sarà chiesto di valutare secondo il proprio gusto personale questi prodotti, massima espressione dell’agro-bio-diversità. Scopriremo i risultati in tempo reale e discuteremo insieme della prova.
Le degustazioni saranno precedute da una chiaccherata sul mondo delle popolazioni evolutive e la loro importanza per il futuro che ci aspetta.

Al termine della degustazione, aperitivo a partecipazione libera con i prodotti locali.
Seguirà un aperitivo con i prodotti locali, saranno presenti anche l’Opificio Birrario con le sue birre ed un banco (per vendita e divulgazione) con i prodotti dei coltivatori “protagonisti ” del progetto Cereali Resilienti

Per partecipare occorre prenotarsi inviando un messaggio wa al numero 3290047831 o una mail a info@semirurali.net.

 

MixWheat – Incontro in campo su popolazioni evolutive di frumento

MixWheat – Incontro in campo su popolazioni evolutive di frumento

L’incontro è inserito nel calendario 2021 di Coltiviamo la diversità! Un mese di cereali.

Si tratta del primo appuntamento in campo del progetto Mix Wheat di cui è capofila l’Università di Catania e che coinvolge Simenza e Rete Semi Rurali.

Le giornate prevedono visite ai campi in cui è coltivata SOLIBAM tenero Li Rosi popolazione. Il progetto intende valutare attraverso la coltivazione in pieno campo l’adattamento secondario di questa popolazione evoluta in Sicilia da oltre 10 anni in 4 aree differenti dell’isola.

Saranno presenti agricoltori coinvolti nel progetto CEREALI RESILIENTI 2.0 che sta perseguendo simili obiettivi in Toscana coltivando SOLIBAM tenero Floriddia popolazione.

A breve sarà disponibile il programma delle giornate.

Open day ITS in campo

Open day ITS in campo

Confronto varietale dei frumenti autoctoni veneti: progetto Bionet e progetto Consemi

09.00 Aula magna accoglienza e saluti delle Autorità
Francesco Rossignoli, Dirigente Scolastico IIS Stefani-Bentegodi
Sara Moretto, Sindaco Comune di Buttapietra
Pietro Bozzolin, Coordinatore di sede ITS
Damiana Tervilli, Direttore Fondazione ITS Academy
Santo Romano, Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitaria Regione Veneto
Donazzan Elena, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Pari Opportunità
Cristiano Zuliani, Commissione Senato Agricoltura e produzione agroalimentare

10.00 Visita azienda agraria Istituto e campi varietali
Simulazione di analisi morfologica con studenti ITS Academy

12.00 Fine visita e pranzo buffet

13.30 Visita al campo sperimentale dei cereali antichi

Open day ITS Academy Agroalimentare Veneto sede di Buttapietra

14.00 Laboratorio di analisi morfologica delle parcelle  di cereali antichi aperto al pubblico supportati da studenti ITS Academy per redazione schede di
analisi

16.00 Presentazione corsi

16.30 Chiusura attività

Corso aggiornamento Perito Estimatore danni da avversità atmosferiche

09.00 Campo varietale cereali: frumento tenero, frumento duro, sorgo.
Sebastiano Mundula, Consorzio Agrario Nord Est

13.00 Pausa pranzo

14.00 Campo varietale antiche varietà cereali: Progetto Bionet – Progetto Consemi
Matteo Ducange, RTS IIS Stefani-Bentegodi sede di Buttapietra – Bionet – ITS Academy
Giandomenico Cortiana, Aveprobi – Comunità del cibo – Consemi

Locandina 24-05-22 Open day ITS

 

Forni & Fornai

Forni & Fornai

Anche quest’anno si svolgerà a Monghidoro (BO) la manifestazione “Forni e Fornai” organizzata dalla Comunità del Grano dell’Alto Appennino tra Bologna e Firenze. L’evento si svolgerà sabato 21 e domenica 22 maggio: Rete Semi Rurali sarà presente nell’ambito del progetto PEI Emilia Romagna Breed4Bio alle attività di sabato 21. L’appuntamento è per sabato mattina alle 10:00 presso l’azienda agricola Ca’ di Bartoletto, di Alessandro Ropa, in cui sarà possibile vedere tutte le popolazioni di frumento tenero, duro e orzo notificare e commercializzate in Italia durante l’esperimento temporaneo. Nel pomeriggio, nel paese di Monghidoro si svolgerà un workshop sul tema del Materiale Eterogeneo Biologico nel nuovo regolamento europeo per il bio. Il programma dettagliato sarà disponibile a breve su: https://www.comunitagranoalto.it/forni-e-fornai-e

Convegno finale SELIANTHUS

Convegno finale SELIANTHUS

Selezione evolutiva e partecipativa di grano e girasole per l’autoriproduzione in agricoltura biologica

Durante il convegno si presenteranno gli obiettivi e le attività del progetto e si discuteranno i primi risultati delle prove su frumento e girasole realizzate nelle aziende agricole.
Si proporranno poi alcune tematiche che sono emerse con forza nel corso del progetto: l’identificazione di varietà di frumento e girasole biologiche; e infine daremo uno sguardo al panorama della legislazione sementiera prendendo in esame il nuovo Regolamento sul biologico 2018/848 che entrerà in vigore nel 2022.

PROGRAMMA
  • Attività, obiettivi e risultati del Progetto Selianthus.
    Virginia Altavilla, Rete Semi Rurali
  • Le aziende agricole partner raccontano il Progetto.
    Torre Colombaia, Melagrani, Janas.
  • Il girasole e gli impollinatori: uno studio sulla complessità dei flussi nettariferi.
    Daniele Alberoni, Università di Bologna
  • Il percorso per la registrazione e la produzione di una varietà/popolazione. Il caso del girasole Elena e Issanka e della popolazione di frumento Bioadapt.
    Antonio Lo Fiego, Arcoiris
  • Il nuovo Regolamento sul biologico e le prospettive di utilizzo del materiale eterogeneo.
    Matteo Petitti, Rete Semi Rurali
  • Dibattito con i partecipanti

Il convegno si svolge online dalle 16.00 alle 18.00
Per collegarsi utilizzare il link zoom:
https://zoom.us/j/92246952469?pwd=bWFrdVZpcUJOTFJRZTUwVlZ0MkRXdz09

E’ possibile richiedere l’attestato di partecipazione per l’acquisizione di CF presso l’ordine degli agronomi di Perugia

Selianthus_Convegno_finale_2021

 

Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020 – Misura 16 – Sottomisura 16.2