Convegno finale CEREALI RESILIENTI 2.0

Convegno finale CEREALI RESILIENTI 2.0

Rete Semi Rurali organizza, insieme ai partner di progetto, il convegno finale del progetto Cereali resilienti 2.0.

Sono previste 2 modalità di partecipazione:

in presenza, presso la sede di Rete Semi Rurali a Scandicci, Piazza Brunelleschi 8;
da remoto, utilizzando il link zoom https://us02web.zoom.us/j/88531339542

Il convegno sarà suddiviso in 3 sezioni: nella prima parte i partner di progetto riporteranno i risultati ottenuti in questi 3 anni di lavoro e la propria esperienza con le popolazioni evolutive; nella seconda parte interverranno altri progetti PEI incentrati sui cereali in biologico; nella parte conclusiva ci saranno alcune riflessioni sul materiale eterogeneo e lo spazio per le domande.

Scarica qui il programma completo: Cereali_resilienti2.0_FINAL

Per info e prenotazioni contattare: virginia.altavilla@semirurali.net

Evento inserito nel Catalogo nazionale della Formazione dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Ai partecipanti verranno riconosciuti i relativi CFP.

Filigrane Toscana

Filigrane Toscana

Trasparenti Filiere come innovazione delle relazioni nei territori: esperienze a confronto

FILIGRANE è un incontro dedicato alla costruzione di filiere cerealicole innovative ideato e promosso da Rete Semi Rurali nel 2014, quando sono stati chiamati a raccolta in Toscana molti dei protagonisti che in Italia stanno rinnovando le filiere dei cereali su scala locale e comunitaria. E’ un momento di lavoro collettivo che promuove lo scambio fra i differenti attori di queste filiere: agricoltori, trasformatori, ricercatori, tecnici e cittadini che ne sostengono le attività attraverso l’acquisto.

FILIGRANE torna in Toscana, in questa edizione dedicata al progetto Cereali Resilienti e alla filiera che si sta costruendo intorno alle popolazioni di frumento tenero che in questi ultimi anni hanno visto una notevole espansione, sia in termini di superfici, che di agricoltori che la coltivano e di prodotti trasformati. 

L’evento rappresenterà un momento di confronto sui risultati ottenuti, mettendo insieme il Gruppo Operativo del progetto – costituito da ricercatori, animatori, agricoltori e trasformatori – e chi in questi ultimi anni si è avvicinato con interesse al tema delle popolazioni evolutive.

I gruppi di lavoro saranno suddivisi secondo le 4 Macro Aree Climatiche (MAC) individuate nel progetto. L’obiettivo sarà di mettere in luce gli aspetti innovativi e di cambiamento nella costruzione delle filiere locali basate sulla coltivazione di popolazioni, senza trascurarne le eventuali fragilità.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

09:00 – 10:00 | Arrivo e registrazione dei partecipanti
10:00 – 11:30 | Restituzione dei risultati di progetto – Partner del progetto
Presentazione delle strategie sul materiale eterogeneo biologico – RSR
12:00 – 13.30 | Gruppi di lavoro: i partecipanti saranno suddivisi secondo le 4 MAC individuate nel progetto e lavoreranno su punti di forza e debolezza del percorso intrapreso con Cereali Resilienti, soffermandosi su tutte le fasi della filiera cerealicola: produzione, stoccaggio, trasformazione, distribuzione e consumo.
13:30 – 15:00 | Pranzo
15:00 – 16:00 | Restituzione dei gruppi di lavoro delle 4 MAC e discussione collettiva.
Idee per il futuro.
16:15 – 17:30 | Discussione conclusiva su alcuni aspetti emergenti delle filiere cerealicole: le reti di impresa, il mercato di riferimento, l’etichetta, i sistemi sementieri, i servizi alle aziende.

Per info e prenotazioni:
virginia.altavilla@semirurali.net
+39 333 6149942

Scarica qui la locandina: 2022_FILIGRANE_TOSCANA

#campdigrano 2021

#campdigrano 2021

Cos’è #campdigrano

Il Camp di Grano nasce come un percorso di avvicinamento al Palio del Grano, una straordinaria esperienza rurale a Caselle in Pittari nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Il #CampdiGrano consiste in una settimana di vita rurale sul campo in cui si imparerà dagli antichi contadini cilentani l’arte delle mietitura tradizionale e di tutti i processi di lavorazione del grano fino alla molitura in mulino a pietra ad acqua, nella vicina Oasi del WWF di Morigerati, e il corso di panificazione naturale con lievito madre. Un momento laboratoriale, di osservazione e sperimentazione, di esperienza e di conoscenza, di scambio e di apprendimento.

Questa decima edizione si arricchisce della partecipazione delle delegazioni di Reseau Semences Paysannes (Francia) e Red de Semillas risembrando y intercambiando (Spagna) resa possibile dal progetto Erasmus APRENTISEM.

Di seguito il programma delle giornate.

Visita aziendale area Mugello

Il progetto “Cereali resilienti 2.0” prevede la valutazione dell’adattamento della popolazione SOLIBAM nelle 4 macro-aree climatiche individuate nella Fase1 (collina, pianura, costa e montagna) tramite l’allestimento di campi sperimentali in 1 azienda-madre e 5 aziende-figlie per ogni macro-area.
Oltre alla valutazione degli aspetti agronomici sono previste prove di trasformazione, analisi delle farine e la valutazione degli aspetti di carattere socio-economico dell’adattamento della popolazione, all’interno dei sistemi colturali sviluppati in Presentazione del ciascuna delle 4 macro-aree.

Programma

Ore 10.00 | Visita ai campi di grano tenero SOLIBAM con le misurazioni e i prelievi per le prove di laboratorio e panificazione
Ore 11.00 | Descrizione caratteristiche grano tenero SOLIBAM e prospettive future – discussione con i presenti
Ore 12.00 | Presentazione del progetto “Cereali resilienti 2.0”
Ore 13.00 | Pranzo e assaggio di prodotti di panificazione

 

PROGETTO PS-GO n°46/2017
CEREALI RESILIENTI 2.0
DIVERSITÀ NEI CEREALI PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI – SECONDA FASE

I campi svelati, giornata alla scoperta della bellezza dei campi

I campi svelati, giornata alla scoperta della bellezza dei campi

Nell’ambito di Coltiviamo la diversità! Un mese di cereali l’azienda agricola Passerini organizza una giornata di visita ai campi coltivati e alle strutture aziendali.

VISITA AZIENDALE del progetto Cereali Resilienti 2,0
Scarica la locandina volantino 04-07-2021

PROGRAMMA

Ore 10,00 accoglienza e registrazione
Ore 10,30-13,00 visita guidata ai campi aziendali – presentazione del
progetto sulle popolazioni evolutive di frumento ”Cereali Resilienti
2.0” e testimonianze di trasformatori e consumatori

Ore 13,00 PRANZO: Pizze a volontà preparate con le farine aziendali e
farcite con prodotti a km0 e bio, Torta preparata con le farine
aziendali, Birra prodotta con la nostra popolazione evolutiva dal
Birrificio San Gimignano

Ore 15,00 MUSICA con Duo Chorobodo’

POMERIGGIO: visita ai laboratori della Rete Semisgusci, visita ai campi,
relax e condivisione sull’aia.

Prenotazione obbligatoria entro il 30 giugno al 340/4161112 o
info@aziendapasserini.it

Contributo giornata e pranzo 15€
L’evento sarà organizzato nel rispetto delle normative anti-contagio
Covid-19

Rivedi la videoclip con cui l’azienda agricola Passerini ha partecipato a Un mese di cereali 2020