Corso di panificazione

Corso di panificazione

Corso di Panificazione avanzato con pasta madre per grani di bassa forza

con Stefano Piluso, contadino e fornaio a Scandicci (FI)

Per info e iscrizioni: segreteria@desbri.org – 3923931736

 

Incontro territoriale collina – Azienda agricola Floriddia

Incontro territoriale collina – Azienda agricola Floriddia

II progetto “Cereali resilienti 2.0” ha come obiettivo generale quello di valutare la diffusione della popolazione evolutiva di frumento SOLIBAM TENERO FLORIDDIA in diversi ambienti colturali del territorio toscano e il conseguente adattamento ai cambiamenti climatici. A tal fine, nella Fase 1 sono state individuate 4 macro-aree climatiche (collina, pianura, costa e montagna).

Oltre alla valutazione degli aspetti agronomici e di quelli legati alla fase di trasformazione, il ‘‘collaudo dell’innovazione” passa anche attraverso la valutazione degli aspetti di carattere socio-economico dell’adattamento della popolazione, all’interno dei sistemi colturali sviluppati in ciascuna delle 4 macro-aree:

  • a valutazione dei benefici e delle criticità da parte degli agricoltori direttamente coinvolti nella gestione delle colture e degli altri attori della filiera fino al consumo dei prodotti finali;
  • lo stato delle relazioni esistenti nei vari contesti territoriali e le condizioni per un loro potenziamento;
  • le aspettative sulla diffusione delle popolazioni.

L’emergenza sanitaria ci ha obbligato a modificare il calendario degli incontri sul territorio ma possiamo recuperare! Siete dunque invitati al primo dei quattro incontri previsti.

PROGRAMMA

Ore 12.00 | Accoglienza: introduzione alle popolazioni e al programma della giornata
Ore 12.30 | Breve pausa pranzo con i prodotti offerti dall’azienda agricola Floriddia
Ore 13.30 | Aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto e nello specifico sulle attività che riguardano la valutazione della sostenibilità socio-economica dell’innovazione
Ore 14.30 | Confronto tra i partecipanti sulle loro esperienze con le popolazioni, interazione con altri agricoltori e altri attori della filiera e valutazione delle prospettive

Invitiamo a diffondere l’invito e a coinvolgere altri agricoltori/operatori interessati.

Cereali_resilienti_ incontro 5.05.21 Floriddia

 

Prima visione – #campdigrano4.0

Il documentario racconta le giornate di #campdigrano svoltosi a Caselle in Pittari nell’estate 2019NNCampdigrano 4.0 è un’esperienza realizzata durante la settimana del “Palio del Grano”, un evento annuale che ruota intorno al grano, alla sua mietitura, alla valorizzazione di antiche varietà, alla molitura, alla panificazione, un percorso tra tradizione e innovazione, una festa rurale a Caselle in Pittari, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Il programma di ricerca/azione Societing4.0 dell’Università Federico II di Napoli ha messo in campo, con la sua task force RuralHack, un’azione di “hackeraggio” positivo della comunità rurale e con il progetto PIDMed ha portato avanti l’attività di facilitazione per la trasformazione digitale dedicata ai produttori locali, utilizzando approcci user-centred di service design e open innovation, riunendo vari esperti nel campo dell’agricoltura e dell’innovazione: esperti di agronomia, partecipazione genetica, IoT, open-source, food system, fondamentali per la continua azione di ricerca di un modello mediterraneo di innovazione. NN”L’ipotesi che stiamo sperimentando e analizzando è un modello di sviluppo mediterraneo, che considera insieme innovazione tecnologica e sociale come parte di un processo. Nel nostro concetto di modello mediterraneo, la tecnologia non è necessariamente la causa dell’alienazione e dell’allontanamento dalla tradizione, dalla ruralità o dall’artigianato. È qualcosa di fondamentale nel far incontrare giovani, artigiani, piccole imprese, imprenditori sociali, start-up, ricerca 4.0 e istituzioni, uniti attorno a un diverso senso di produzione, lavoro, ambiente e società, diventando così la chiave di uno sviluppo sostenibile a protezione della biodiversità, dell’ambiente e delle persone”. Alex Giordano (Docente di Social Innovation e Trasformazione Digitale, Università Federico II di Napoli).NNvai alla pagina facebook di Ruralhack per partecipare alla prima visioneNNE’ cangiata l’aria, campdigrano 2019N#campdigrano2019NColtiviamo la diversità! Un mese di cereali 2020N