Mattinata sui cereali

Mattinata sui cereali

Interverranno:

Sara Passerini, Rete Semi Rurali e Az. Agricola Passerini di Siena | Le popolazioni evolutive di frumento e miscugli di sementi secondo le esperienze internazionali di Salvatore Ceccarelli

Enzo Mescalchin, parlerà della coltivazione dei cereali in trentino

Elisabetta Monti, Az. agricola La Fonte | Riscopriamo la Scandella, antica varietà di orzo locale che dà il nome a una nostra Frazione

La PIMPINELLA, Associazione per la tutela della biodiversità agricola trentina | Esposizione di sementi tradizionali

Siete tutti invitati a portare le sementi proprie autoprodotte negli orti familiari per mostarle e/o condividerle.

Seguirà un piccolo rinfresco con pani a pasta madre e prodotti locali.

Scarica qui la locandina mattinata sui cereali

Scambi Rurali – Azienda Agricola Passerini

Scambi Rurali – Azienda Agricola Passerini

La biodiversità si mette in circolo

Nell’ambito di un ciclo di incontri tra escursioni, agricoltura, buon cibo, scienza, libri, cinema e teatro.

Dove fare agricoltura è offrire una ricchezza comune, tessere relazioni, scambiare saperi e competenze, costruire un sistema economico benefico per l’Uomo e per la Terra.

Programma

09.30 | accoglienza
10.00-12.00 | visita guidata ai campi aziendali: presentazione del progetto sulle popolazioni evolutive di frumento con Rete Semi Rurali
12.00 | Tommaso Campani – Università degli Studi di Siena “La ricerca scientifica per l’ottimizzazione e la sostenbilità ambientale delle produzoni cerealicole: il progetto Innovacereali”
13.00 | pranzo con i prodotti dell’azienda (pizza e torta) e birra del Birrificio San Gimignano con i grani dell’azienda Passerini
15.00 | musica con Quarto Podere
Pomeriggio: visita ai laboratori della Rete Semisgusci, relax e condivisione sull’aia. Possibilità di utilizzare il biolago balneabile.

Prenotazione obbligatoria entro il 30 giugno

Contributo della giornata, pranzo incluso: 15 euro.
Gratuito per bambini fino 8 anni.

Info e prenotazioni: 340 4161112
o scrivendo a: info@aziendapasserini.it

Selezione partecipativa lupino bianco dolce

Selezione partecipativa lupino bianco dolce

Nell’ambito del progetto CORE-Organic DIVERSILIENCE, di cui RSR è coordinatore per l’Italia, viene organizzata una giornata di campo presso San Nicolò Gerrei, in collaborazione con la cooperativa agricola S. Nicolò Gerrei.

Le attività della giornata prevedono una parte in campo al mattino, con selezione partecipativa all’interno di una popolazione di lupino bianco, pranzo e incontro con gli attori coinvolti presso l’agriturismo della cooperativa.

9:00 Ritrovo a San Nicolò Gerrei – piazza Emilio Lussu
9:30 Selezione partecipativa popolazione lupino bianco –
Presentazione del progetto e delle iniziative sulle filiere che valorizzano i prodotti tipici nella regione
13:30 Pranzo condiviso presso l’agriturismo Su Niu de S’Achili

Il progetto di ricerca europeo Core-Organic DIVERSILIENCE è iniziato a novembre 2021 e mira a diversificare le produzioni biologiche per incrementarne la resilienza, in particolare tramite l’utilizzo di popolazioni evolutive e consociazioni.

Le attività di questo progetto di si svolgeranno in Norvegia, Finlandia, Danimarca, Romania, Bulgaria, Slovenia e Italia.

In Sardegna, Rete Semi Rurali in collaborazione con l’agenzia regionale AGRIS Sardegna, Arcoiris Sementi e la Cooperativa San Nicolò Gerrei, seguirà l’adattamento specifico e la selezione partecipativa di una popolazione di lupino bianco dolce in Sardegna.

Il lupino bianco è ad uso zootecnico ma per il suo bassissimo contenuto di alcaloidi può essere utilizzato anche per alimentazione umana. Se ne sottolinea il potenziale per incentivare l’agrobiodiversità, diversificare ed aumentare le produzioni regionali in un’ottica di chiusura delle filiere e di circolarità economica.

Con:

– Rete dei Semi Rurali
– Cooperativa agricola S. Nicolò Gerrei
– Agenzia AGRIS Sardegna
– Agenzia LAORE
– Terre ritrovate
– Coop sociale “Lavoro Insieme”
– GAL SGT
– Associazione “Casa Lussu”
– Associazione ACRASE Maria Lai

Scarica qui la locandina_lupino_Sardegna_2022

Coltiviamo la Diversità! Peccioli 2022

Coltiviamo la Diversità! Peccioli 2022

Consueto appuntamento di confronto tra attori delle nuove filiere cerealicole presso l’az. agr. Biologica Floriddia. Quest’anno l’incontro si concentrerà sugli strumenti digitali elaborati da RSR per la gestione della semente fino al prodotto, in considerazione dell’entrata in vigore del Regolamento biologico 848/2018 che ha introdotto il materiale eterogeneo biologico.

DIVERSITAS, l’ecosistema digitale di #RSR, che raggruppa alcuni strumenti digitali (il database della Casa dei Semi, la FieldbookApp, e SeedLinked) che globalmente potranno essere utili per descrivere e analizzare il materiale eterogeneo, raccogliere dati in campo e seguire tutta la filiera fino alla tavola.

Per info scrivi a info@semirurali.net

ISCRIVITI QUI

€25 al giorno (comprensivo di pasti e materiale didattico)

Scarica qui la locandina con il programma completo Peccioli 2022

Giornata di campo – progetto Mixwheat

Giornata di campo – progetto Mixwheat

Ore 10 – Visita ai campi sperimentali
presso l’Azienda Cavalli, C.da Locogrande, SP 57, Augusta (SR)

Ore 12 – Visita campi sperimentali e Incontro con gli stakeholder
presso Azienda Terre Frumentarie di Giuseppe Li Rosi, C.da Pietrapesce – Aidone (EN)

INTERVERRANNO:
Prof. Salvatore Luciano Cosentino – Dipartimento Agricoltura, Alimentazione e Ambiente – UNICT
Dott.ssa Alessandra Sommovigo – CREA-DC
Prof. Salvatore Ceccarelli – Consulente Rete Semi Rurali
Dr. Matteo Petitti – Rete Semi Rurali
Dott.ssa Bettina Bussi – Rete Semi Rurali
Dr. Paolo Caruso – Innovation Broker del progetto
Titolari aziende partner del progetto

Parteciperanno alle attività gli agricoltori del PEI Emilia Romagna ‘’Breed4BIO’’

Posti limitati – Per partecipare è obbligatorio inviare una mail a paolo.caruso@semirurali.net

Scarica qui la locandina LO_mixwheat_5_22