RadioTreScienza – Seed diversity, ciclo di trasmissioni a cura di Elisabetta Tola e Marco Boscolo

I semi sono la moneta alla base della sicurezza alimentare. Da diecimila anni i contadini producono, conservano, scambiano semi, sperimentano e fanno innovazione. E ancora oggi, in molte parti del mondo, preservano e custodiscono i semi antichi e le varietà locali in banche e nei campi per vincere la sfida dei cambiamenti climatici, dell’impoverimento del suolo, della necessità di produrre più cibo.

(altro…)

RadioTreScienza – Alla fiera dei semi in Senegal di Elisabetta Tola

Centinaia di contadini da tutta l’Africa occidentale si incontrano e si scambiano le sementi. Così si riscoprono varietà tradizionali, si aumenta la biodiversità agricola, e si condividono i saperi. Accade alla fiera di Djimini, in Senegal, dove le voci di coltivatori e ricercatori raccontano l’importanza di costruire un modello sostenibile di agricoltura, in cui tornano protagonisti i produttori locali.

Un audiodocumentario di Elisabetta Tola

 

LINK

Radio3Scienza – I semi della discordia, trasmissione sulla proposta di regolamento europeo

Sta suscitando molte discussioni tra i piccoli agricoltori. E tante apprensioni tra chi coltiva il proprio orto. E’ la nuova proposta di legge comunitaria che vuole regolamentare riproduzione, produzione e vendita su larga scala di vegetali a scopo alimentare. Ce la facciamo illustrare da Riccardo Bocci, agronomo della Rete Semi Rurali e consulente dell’AIAB, l’Associazione italiana di agricoltura biologica.

(altro…)

Crofters, accesso alla terra e agrobiodiversità, Radio3 Scienza

Un radiodocumentario di Elisabetta Tola e Marco Boscolo sulla Scottish Crofting Federation, membro fondatore, insieme con Rete Semi Rurali, del Coordinamento Europeo Liberiamo La Diversità.

 

Dalla storia all’attuale consistenza e attività del movimento dei Crofter che nel mese di marzo hanno ospitato il seminario europeo Let’s Liberate Diversity. Il documentario offre riflessioni sulle differenti situazioni esistenti in Scozia e Italia riguardo all’accesso alla terra e all’uso sostenibile dell’agrobiodiversità grazie ai contributi, raccolti anch’essi in Scozia, di Andrea Ferrante, Presedente uscente di AIAB, Riccardo Bocci, coordinatore della Rete Semi Rurali, e Riccardo Franciolini, dello staff di Rete Semi Rurali.

 

ascolta la trasmissione dal sito di Radio3 Scienza

RSR a Radio3 Scienza – Presentazione Campagna Semi Locali, Semi Legali!

Il coordinatore della RSR Riccardo Bocci ospite a Radio3 Scienza presenta la campagna di RSR ACRA e Crocevia sulle varietà da conservazione

 26/01/2012 – Semi privati. La legge lo vieta. Agli agricoltori non è permesso vendere i semi prodotti dalle proprie coltivazioni. Un diritto riservato attualmente alle sole industrie sementiere. Ma una campagna difende la possibilità di vendita dei semi di varietà locali. La illustra Riccardo Bocci, agronomo e coordinatore della Rete Semi rurali.

 link alla registrazione della trasmissione di Radio 3 Scienzalink alla registrazione della trasmissione di Radio 3 Scienza