Festival delle Terre 8° edizione del Festival Internazionale Audiovisivo della Biodiversità

 Il Festival delle Terre vuole far conoscere tante realtà che difendono l’identità, la cultura e i valori millenari di cui i popoli sono eredi e custodi e che si oppongono all’agricoltura mineraria agroindustriale, capace di distruggere per sempre la base stessa della produzione del cibo: la biodiversità.
Questa manifestazione nasce all’interno della Mediateca delle Terre, archivio multimediale del Centro Internazionale Crocevia, che da oltre 30 anni custodisce e valorizza le testimonianze di culture, tradizioni e paesi diversi, presentando la produzione del cibo nelle diverse forme che assume nel rapporto tra Terra e Uomo.
Il Festival è realizzato nell’ambito del progetto europeo “Buone pratiche in agricoltura sostenibile e sovranità alimentare: sviluppo di un approccio inclusivo nella lotta contro la povertà” con l’obiettivo, tra l’altro, di accrescere la mobilitazione delle organizzazioni sociali per un’appropriata implementazione in Europa e in Africa del Trattato Internazionale sulle Risorse Genetiche per l’Alimentazione e l’Agricoltura (ITPGRFA), a sostegno dei “diritti dei contadini”.

(altro…)

Presentazione in Sardegna del documentario “La chiave rubata della Città del Grano”

La Sardegna sarà teatro questa settimana della proiezione del Documentario “La chiave rubata della città del grano”. Il programma prevede le seguenti tappe
25 -mattina- Montresta, scuola agraria
25 -sera- Seneghe incontro senza proiezione
26 – mattina- Guspini – l’evento si terrà al Teatro Murgia con le scuole
27- sera- Bosa – Casa del popolo
28 -sera- Cagliari -18:00 in viale colombo 2 a Cagliari presso la sala di “Sapori di Sardegna”
A Cagliari la proiezione del documentario “La chiave rubata della città del grano” sarà accompagnata dalla testimonianza del protagonista del documentario Giuseppe Li Rosi, interverranno inoltre
Oscar Romero sul commercio equo con particolare attenzione sulla conservazione di alcune specie, un rappresentante di Slow Food e un agricoltore di prodotti biologici che presenterà la sua esperienza