RSR Calendar of Events
Giu 01, 2023
Convegno finale del progetto Breed4Bio
Sede della Regione Emilia Romagna
Viale della Fiera, 8, Bologna, BO
Giu 09, 2023
COLTIVIAMO LA DIVERSITÀ – un mese di cereali 2023 🌱
Az.Agr.Bio.Floriddia
Via della Bonifica 171, 56037 Località Cedri, Peccioli, Toscana, Italia
Mensile Settimanale Tile
- L
- M
- M
- G
- V
- S
- D
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6“Sovranità alimentare: A chi appartiene?10:00 - 17:00Il 6 maggio, negli splendidi spazi di CasciNet, parleremo di sovranità alimentare. Che cosa vuol dire? Da dove viene questo concetto? Come è (mal)interpretato oggi? E (come) potrebbe essere invece uno strumento per far fronte alle grandi sfide attuali? “Sovranità alimentare: A chi appartiene?” è il primo di due incontr , ...“Sovranità alimentare: A chi appartiene?”10:00 - 17:00l 6 maggio, negli splendidi spazi di CasciNet, parleremo di sovranità alimentare. Che cosa vuol dire? Da dove viene questo concetto? Come è (mal)interpretato oggi? E (come) potrebbe essere invece uno strumento per far fronte alle grandi sfide attuali? “Sovranità alimentare: A chi appartiene?” è il primo di due incontri , ...
- 7
- 8“Antropocene. L’epoca umana” di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier (2018)21:00 - 23:00A cura di Rete Semi Rurali e Amici del Cabiria Finito l’Oleocene, la Terra e i suoi abitanti hanno fatto il loro ingresso nell’Antropocene, l’attuale era geologica caratterizzata dall’impatto dell’azione umana sull’ambiente terrestre. l film-documentario di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier passa , ...
- 9
- 10
- 11
- 12Festa della Biodiversità 2023 – Buttapietra (VR)08:45Convegno sul tema PSR 2014-2020 progetto PRO.CO “Mitigazione degli impatti sulle acque superficiali derivanti da attività agricole e incremento della biodiversità nella pianura veronese” 8.45 | Registrazione dei partecipanti 9.00 | Apertura dei lavori e saluto delle Autorità Francesco Rossignoli, Dirigente , ...
- 13Paesaggiando 2a edizioneTutto il giornoViaggio alla scoperta del verde urbano Un viaggio fisico e astratto nella storia del paesaggio rurale e urbano del territorio fiorentino, attraverso un parallelismo storico e naturalistico tra Firenze città e Scandicci. , ...Liberoscambio piantine14:00h. 14 Inizio allestimento SCAMBIOPIANTINE Portare tavolo o telo e ombrellone o altro per ombra h. 15 Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee (per piccoli dai 6 anni e grandi) h. 16 RACCONTI & ESPERIENZE DI TERRA Cerchio libero di condivisione per conoscersi e fare rete autoproduzione piantine, semenzai, gran , ...
- 14Laboratorio farine deboli per professionisti09:00 - 17:00Una giornata di formazione sulla gestione degli impasti e dei lieviti a base di farine deboli – grani “antichi”, varietà locali e popolazioni evolutive Il laboratorio prevede la gestione di impasti predisposti, la gestione della pasta madre, la preparazione di nuovo impasto fino a cottura. Saranno aff , ...Festa delle Rete G.A.S. vicentina10:00 - 18:00Incontro, condivisione, sostenibilità, bontà e allegria 10.00 | Apertura mercato con i produttori del territorio (Agrimea, Juvenilia, Il Cengio, Le Galline felici, Parmabio, Poggio delle Piume, TERA) 11.30 | Presentazione e degustazione a cura di TERA – Comunità del cibo e dei cereali antichi del Veneto 11.30 | & , ...Degustazione e analisi sensoriale dedicata ai cereali11:30 - 13:00Pani, biscotti e ricette tradizionali TERA Comunità del cibo e dell’agrobiodiversità dei cereali del Veneto vi invita a partecipare e apprezzare con tutti i vostri sensi alcuni dei prodotti dei propri soci. La degustazione accompagnata da un’analisi sensoriale sarà condotta da Alba Pietromarchi, ricercatric , ...
- 15
- 16
- 17Pic-nic dell’Agrobiodiversità09:30In occasione della Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse agricolo ed Alimentare che si celebra il 20 maggio, 3A-PTA organizza una iniziativa dedicata alla Agrobiodiversità della Regione Umbria con l’obiettivo di promuovere la diffusione e la divulgazione delle attività svolte in seno al Servizio di Sal , ...
- 18
- 19
- 20Botanika10:00 - 13:00Partendo dall’osservazione di alcune tavole botaniche, ci concederemo di abbandonare l’impronta scientifica che caratterizza il disegno botanico puro per indagare il mondo vegetale con i nostri sensi, le intuizioni e l’immaginazione. Creeremo delle tavole botaniche vivaci, POP e ricche di significato per chi le ha crea , ...Lezione aperta di TAIJIQUAN10:00 - 11:00Il taijiquan è una disciplina con movimenti lenti, armoniosi e circolari, utile per l`equilibrio del corpo e della mente, per la concentrazione, per la respirazione. La sua pratica dona calma e rilassatezza e permette un recupero delle energie psicofisiche. La lezione è aperta alla cittadinanza e la disciplina può ess , ...Test della vanga + Cruditer10:00 - 13:00a cura del Gruppo di Agroecologia dell’Università di Firenze (Gaio Cesare Pacini, Margherita Santoni, Francesco Serafini, Lorenzo Ferretti) e di Rete Humus Un doppio laboratorio tutto a tema suolo. Con il “Test della vanga” valuteremo la qualità del suolo attraverso l’utilizzo di specie spontanee e lombrichi com , ...Il meraviglioso mondo delle Ortensie: la collezione del CREA- Centro di Orticoltura e Florovivaismo10:00 - 11:00a cura di Beatrice Nesi – CREA Un viaggio alla scoperta dei colori, delle forme, delle aree geografiche e delle caratteristiche delle numerose specie di Ortensie attraverso la collezione del Crea, composta da oltre 500 piante di Hydrangea. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. , ...Dall’ambrosia allo spritz!10:00 - 12:00a cura di Giuseppe De Santis (Rete Semi Rurali) Laboratorio sulla fermentazione delle bevande. Scopriremo che fermentare fa anche bene alla nostra salute! Posti limitati, prenotazione obbligatoria. , ...Orchidee spontanee, il giardino della biodiversità. Incontro e mostra fotografica sull’esperienza del Programma RGV-FAO11:00 - 12:00a cura di Maurizio Antonetti (CREA) Conferenza e mostra fotografica allestita fino al 22/05 Le orchidee spontanee, con le loro forme affascinanti ed evocative sono ben rappresentate in Toscana, con circa 90 specie, spesso rare e/o endemiche. Grazie alle peculiari interazioni con i funghi per la germinazione dei semi e , ...Apoidei segnale di biodiversità: un anno di sperimentazioni in campo fra prati fioriti con il Consorzio di Bonifica11:00 - 12:00a cura di Oana Catalina Moldoveanu e Francesca Romana Dani (Dipartimento di Biologia, Unifi), Daniele Vergari (Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno) La biodiversità delle api selvatiche è in declino e si rendono necessarie azioni concrete per porvi rimedio. Dalla collaborazione tra il Consorzio di Bonifica 3 Medio V , ...Mercato della Diversità12:00 - 00:00Sabato 20 dalle 12:00 alle 21:00 // Domenica 21 dalle 09:00 alle 18:00 Mercato di prodotti biologici e artigianali con oltre 50 espositori tra agricoltori, artigiani e associazioni. , ...Presentazione del libro “Cura della Terra” di Francesca Della Giovampaola (Bosco di Ogigia)14:30 - 15:30Con l’autrice e Cristian Benaglio Un incontro per parlare del nuovo volume “Cura della Terra” di Francesca Della Giovampaola che, insieme a Filippo Bellantoni, ha fondato Il Bosco di Ogigia, un luogo fisico e virtuale di condivisione delle buone pratiche ambientali e agricole. , ...Laboratorio di ottava rima15:00 - 17:00a cura di Marco Lentopede Betti Il laboratorio si propone di educare il pubblico all’ascolto dell’improvvisazione poetica cercando di recuperare quel patrimonio culturale non completamente dissolto che ancora costituisce un bagaglio implicito di molte persone. All’educazione all’ascolto seguirà , ...Laboratorio di cesteria15:00 - 17:00A cura di Giotto Scaramelli e allievi Creazione di cesti con tecniche tradizionali toscane e descrizione delle piante adatte all’intreccio. Ogni partecipante realizzerà un proprio cesto che poi potrà portare a casa e utilizzare nella propria quotidianità. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. , ...Tutto muove la piazza15:00 - 19:00a cura di Parpignol Sabato 20 dalle 15:00 alle 19:00 // domenica 21 dalle 11:00 alle 18:00 Un angolo dedicato ai bambini (ma anche agli adulti!) per poter giocare e liberare la propria creatività Con questo intervento i bambini/e, i ragazzi/e ma anche gli adulti avranno la possibilità di muoversi e di giocare utilizzan , ...
- 21Formazione teorico pratica per tecnici agronomi e operatori di settore in Agricoltura Organica e Rigenerativa e agroecologia – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA09:00 - 18:00Attività realizzata grazie al progetto CHALLENGE (AID 012618/03/5) co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) promosso da Deafal e in partnership con Acra, Mani Tese, Terra Nuova, Open Impact, Wwoof Italia, Reattiva ed Altraeconomia. Giornata inaugurale di un percorso formativo di 1 , ...ALTRECONOMIE AL CENTRO: Forum territoriale dell’Economia Solidale – Toscana – prenotazioni scrivendo a info@rete-ries.it09:30 - 17:30a cura di RIES – Rete Italiana per l’Economia Solidale Chiamata alla raccolta di tutte le realtà che mettono in pratica un’altra economia – trasformativa, solidale e resistente – in Toscana! Sarà una giornata di lavoro e di convivialità per rinsaldare progetti e collaborazioni e coltivare nuove relazioni. Dalle , ...Per fare un fungo… ci vuole un caffè!10:00 - 11:30al banco del mercato di Antonio di Giovanni (Funghi Espresso®) Scopriamo come quello che sembra uno scarto, il fondo di caffè, può trasformarsi in una risorsa, e impariamo a coltivare funghi belli, sani e… buoni! Laboratorio aperto ai/alle ragazzi/e dai 10 anni in su. Al banco del mercato di Funghi Espresso. Posti limi , ...Seminiamo Agroecologia10:00 - 12:00a cura di Società Toscana di Orticultura e Deafal ONG Un laboratorio per esplorare la visione dell’agroecologia a diversi livelli con una azione finale collettiva: gruppo Adulti: Uno spazio dedicato alla riflessione e confronto oltre che all’azione del ruolo dell’agroecologia. gruppo Adolescenti: esplorazione della di , ...Cittadini scienziati per le farfalle10:00 - 12:00a cura di Michele Salvan (UniTo e volontario eBMS) Il laboratorio si ripropone di sensibilizzare sull’importanza della biodiversità entomologica e dei Lepidotteri in particolare. I Lepidotteri diurni, seppur solo una piccola frazione dei Lepidotteri, rappresentano un gruppo chiave in quanto di numero contenuto, facili , ...Miglio, amore e fantasia10:30 - 12:30A cura di Rete Semi Rurali e FAO Un incontro dedicato al miglio: la sua storia, i suoi usi, le sue proprietà. Prenotazione obbligatoria. , ...Parole di pane11:00 - 12:00al banco del mercato di Stefano Piluso e Il forno di Vincenzo, sabato 20 dalle 18:00 alle 19:00 // domenica 21 dalle 11:00 alle 12:00 Presentazione del progetto “Il forno di Vincenzo” e laboratorio di panificazione all’aria aperta. Un’occasione per parlare di farine, pane e progetti sociali. , ...CAMELOT – Verso una ‘Tavola Rotonda’11:00 - 12:00a cura di Cristian Benaglio Comunicare la biodiversità e le economie circolari: tv/radio/giornali/social, com’è la situazione? Prenotazione obbligatoria per evento in presenza. Evento disponibile anche sul canale youtube di Rete Semi Rurali , ...La mela di Biancaneve. Fatti e dati su pesticidi in Italia e nel Mondo11:00 - 12:00A cura di Federica Luoni – LIPU e Matthias Lorimer – Let’s Liberate Diversity! Un incontro per comprendere meglio la relazione tra uso dei pesticidi e salute umana, oltre agli impatti sul suolo, nelle acque superficiali e sotterranee e sulla biodiversità naturale. Ingresso libero , ...Pranzo sociale12:30 - 14:30a cura di Casa del Popolo del Vingone Pranzo al Castello dell’Acciaiolo preparato dalla Casa del Popolo del Vingone. Un’occasione per mangiare buon cibo in socialità! Menù miglio con verdure di staigione pappa al pomodoro con pane di Casignano sformatino patate e carote crostone brie e cipolle caramellate ceci al fia , ...Il Riso Immateriale Culturale: ambiente, paesaggio, impatti e valenza15:00 - 17:00a cura di Giuseppe De Santis (Rete Semi Rurali) e Michele Salvan (Rete Semi Rurali e UniTo) Un appuntamento tra agricoltura e antropologia dedicato al riso per osservare la sua materialità, l’ambiente risaia e ciò che contribuisce a creare e sostenere come agrosistemi, ecosistemi e paesaggio. Posti limitati, prenotazi , ...SemiTombola15:00 - 16:00a cura di Maria Pecchioli Una tombola interattiva incentrata sui temi dell’agrobiodiversità, del cibo e della sostenibilità, per imparare divertendosi! Ingresso libero, senza prenotazione , ...
- 22A scuola di Biodiversità!09:00 - 13:00a cura di Rete Semi Rurali, Società Toscana di Orticultura, Museo della Biodiversità e Species, ARPAT, Scuola XV aprile Un’intera mattina alla scoperta della biodiversità in tutte le sue forme, animali e vegetali: dalla caccia al tesoro botanica alla semina di varietà, passando per l’osservazione al microsc , ...La produttività aziendale sulla strada della rigenerazione. Visita alla Fattoria di Triboli – PRENOTAZIONI ALL’INTENRO DELLA PAGINA10:00 - 13:00a cura di Antonio Di Giorgio (Deafal ONG) L’azienda Triboli (Via di Cappello, 44 – Impruneta) apre le sue porte a tutti gli interessati di agricoltura rigenerativa. Durante l’incontro sarà possibile conoscere la storia di questa azienda nel percorso di rigenerazione. Tante le pratiche implementate negli ultimi tr , ...Visita alla sede di Deafal-AOR Toscana, area sperimentale di una realtà contadina familiare su piccola scala – PRENOTAZIONI ALL’INTERNO DELLA PAGINA15:30 - 18:30a cura di Gherardo Biancofiore, Eva Eisenreich – (Deafal ONG) Visita di una realtà contadina familiare incentrata sulla rigenerazione del suolo di un ex-vigneto ed oliveto attraverso l’applicazione di tecniche e metodi dell’agricoltura organica e rigenerativa, come: la sistemazione Keyline, l’agroforestazione sin , ...PER UN PUGNO DI IDEE: Presi per la gola16:00 - 18:00Il futuro non è più quello di una volta! 4 incontri intorno a un libro tra storia e cronaca dei tempi odierni Donatella Lippi (UNIFI) Francesco Sofi (UNIFI) Dialogano intorno al libro: Tim Spector | “Presi per la gola. Perché quasi tutto quello che ci hanno detto sul cibo è sbagliato”, Bollati Boring , ...Per un Pugno di Idee – Presi per la gola16:00 - 18:00a cura di Rete Semi Rurali Ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Per un pugno di idee”. Un riflessione sull’alimentazione con Donatella Lippi e Francesco Sofia (UNIFI) a partire dal volume di Tim Spector “Presi per la gola. Perché quasi tutto quello che ci hanno detto sul cibo è sbagliato” (Bellati Bor , ...Lezione aperta di KUNGFU GIOCANDO17:00 - 18:00a cura di Scuola del Fiume Il kungfu wushu (arti marziali cinesi) a misura del bambino, un metodo che permette di imparare le abilità motorie di base attraverso il gioco. Il bambino impara e si diverte con i percorsi motori e con il wushu dei cinque animali che nel tempo gli permettono di avere più padronanza del corpo , ...Presentazione di Edizioni SemiRurali18:00 - 19:00a cura di Rete Semi Rurali e con Massimo Angelini (edizioni temposospeso) Presentazione del progetto editoriale di Rete Semi Rurali, Edizioni SemiRurali. Posti limitati, obbligo di prenotazione , ...Aperitivo rurale19:00 - 20:30A cura di Cinzia Nerozzi Un aperitivo con miglio e prodotti locali alla Biblioteca dell’Agrobiodiversità MENU APERITIVO RURALE – Salse colorate accompagnate da pane di grani antichi e cialde croccanti – Bruschette con ricotta e zucchine al funghetto – La frittata MIGLIOre con patate,ca , ...“La terra mi tiene”21:00 - 23:00a cura di Amici del Cabiria e Rete Semi Rurali Prima proiezione del documentario “La terra mi tiene” di Sara Manisera e Arianna Pagani, selezionato dal Trento Film Festival (2023). Saranno presenti le autrici e Antonio Pellegrino, Vincenzo e Vito Bardascino, Valentina Arienzo, Ivan Di Palma, Michele Sica e , ...
- 23
- 24“Antiche” varietà agricole, dalla salvaguardia alla valorizzazione15:30 - 18:00Esiste un mercato di questi prodotti locali? Evento conclusivo del progetto “Conoscere, conservare e valorizzare la biodiversità orticola tradizionale emiliano-romagnola” (ORTICOL-EMI-RO). Tavola rotonda e dibattito onlin con iscrizione obbligatoria (iscrivendosi viene subito fornito il link all’evento) CLICCA QUI Cond , ...
- 25
- 26Sistemi sementieri diversificati09:00 - 16:00Dalle varietà da conservazione alla ricerca epigenetica passando per Case delle Sementi, popolazioni e MEB Una giornata alla scoperta dei campi catalogo dell’Azienda sperimentale Bagnaresa del CREA-DC. La biodiversità delle sementi è particolarmente importante per il mantenimento della produttività agricola in condizio , ...
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31La filiera del grano nella provincia di Viterbo10:00Costruzione di filiere cerealicole per la valorizzazione dei Materiali Eterogenei Biologici (MEB) nel Lazio 10.00 | Azienda Agricola Pastificio Fornovecchino – Località Str. Ombrone, km 4,800, snc, Viterbo Incontro tecnico con gli attori delle filiere cerealicole del Viterbese interessati a lavorare con i materia , ...Agroecologia al “Centro”14:30 - 19:30Selezione di varietà di grano duro per l’agricoltura biologica Visita al campo catalogo della Fondazione Seminare il Futuro e selezione partecipata con gli agricoltori delle nuove potenziali linee di grano duro. 14.30 | Accoglienza e Saluti Prof Angelo Canale Direttore del CIRAA Giovanni Battista Girolomoni Presi , ...
- 1
- 2
- 3
- 4