Forni & Fornai

Forni & Fornai

Anche quest’anno si svolgerà a Monghidoro (BO) la manifestazione “Forni e Fornai” organizzata dalla Comunità del Grano dell’Alto Appennino tra Bologna e Firenze. L’evento si svolgerà sabato 21 e domenica 22 maggio: Rete Semi Rurali sarà presente nell’ambito del progetto PEI Emilia Romagna Breed4Bio alle attività di sabato 21. L’appuntamento è per sabato mattina alle 10:00 presso l’azienda agricola Ca’ di Bartoletto, di Alessandro Ropa, in cui sarà possibile vedere tutte le popolazioni di frumento tenero, duro e orzo notificare e commercializzate in Italia durante l’esperimento temporaneo. Nel pomeriggio, nel paese di Monghidoro si svolgerà un workshop sul tema del Materiale Eterogeneo Biologico nel nuovo regolamento europeo per il bio. Il programma dettagliato sarà disponibile a breve su: https://www.comunitagranoalto.it/forni-e-fornai-e

#campdigrano 2021

#campdigrano 2021

Cos’è #campdigrano

Il Camp di Grano nasce come un percorso di avvicinamento al Palio del Grano, una straordinaria esperienza rurale a Caselle in Pittari nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Il #CampdiGrano consiste in una settimana di vita rurale sul campo in cui si imparerà dagli antichi contadini cilentani l’arte delle mietitura tradizionale e di tutti i processi di lavorazione del grano fino alla molitura in mulino a pietra ad acqua, nella vicina Oasi del WWF di Morigerati, e il corso di panificazione naturale con lievito madre. Un momento laboratoriale, di osservazione e sperimentazione, di esperienza e di conoscenza, di scambio e di apprendimento.

Questa decima edizione si arricchisce della partecipazione delle delegazioni di Reseau Semences Paysannes (Francia) e Red de Semillas risembrando y intercambiando (Spagna) resa possibile dal progetto Erasmus APRENTISEM.

Di seguito il programma delle giornate.

Coltiviamo la diversità! ASCI Piemonte

Coltiviamo la diversità! ASCI Piemonte

Ogni anno Asci Piemonte organizza degli incontri in campi dedicati alla riproduzione di varietà e popolazioni che prevedono il coinvolgimento di Istituti Tecnici Agrari.

Il primo incontro in programma questa estate è dedicata alla riproduzione di varietà e popolazioni di frumento tenero.

 

PROGRAMMA DELL’INCONTRO
15,30       Accoglienza e presentazioni
15, 45 – 17,00  “UNA COLLEZIONE PER RIPORTARE I GRANI TRADIZIONALI NEI CAMPI”: Illustrazione del lavoro che ASCI sta svolgendo da anni nel settore dei “grani antichi”, problemi di conservazione, caratterizzazione e propagazione.
17,00 – 17,20 pausa e trasferimento al campo collezione
17,30 – 18,30 dimostrazione del metodo di rilevamento finalizzato alla caratterizzazione ed illustrazione delle varietà coltivate
18,30 – 19,00 Dibattito Conclusioni e Saluti
prossimo appuntamento organizzato da ASCI Piemonte:
sabato 17 luglio Azienda agricola L’Altromercato, Pianezza (TO) 15.30 -19 > POMODORI CARATTERISTICI DEL PIEMONTE E POPOLAZIONI