da Valeria Grazian | Mag 11, 2023
Pani, biscotti e ricette tradizionali
TERA Comunità del cibo e dell’agrobiodiversità dei cereali del Veneto vi invita a partecipare e apprezzare con tutti i vostri sensi alcuni dei prodotti dei propri soci.
La degustazione accompagnata da un’analisi sensoriale sarà condotta da Alba Pietromarchi, ricercatrice Firab – Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica e supportata dai soci di TERA.
L’evento si svolge nell’ambito della festa della Rete G.a.s. vicentina.
Partecipazione a numero chiuso. Max 50 persone.
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a:
teracomunitadelcibo@gmail.com
o contattando il numero 345 17 80 368 (Tecla)

da Valeria Grazian | Set 15, 2022
Una giornata dedicata ai cereali antichi e alla filiera agricola locale
ore 9.30 – 12.30 | Laboratorio di pasticceria e panificazione con lievito madre e farine di cereali antichi
a cura di Alessandro Micastro e Denis Segalina. E’ prevista una quota partecipativa con un max di 20 iscritti.
ore 13.00 | Mangiar contadino. Pranzo con contributo a sostegno dell’Ass. GASSiamo con prodotti dei nostri fornitori. Su iscrizione.
ore 15.30 | Tavola rotonda: Cereali antichi e nuove filiere del pane
con Chiara Dal Bello, nutrizionista – Gas di Asolo
Giandomenico Cortiana, cerealicoltore
Mauro Ceccato, cerealicoltore – Gas di Asolo
Valeria Grazian, agronomo – Casa delle Sementi
Durante la giornata sarà presente lo stand dell’azienda “Birre della Terra” birrificio contadino.
Per info e prenotazioni:
Margherita 340 8471319
Giovanni 333 5067905

da Valeria Grazian | Giu 27, 2022
La biodiversità si mette in circolo
Nell’ambito di un ciclo di incontri tra escursioni, agricoltura, buon cibo, scienza, libri, cinema e teatro.
Dove fare agricoltura è offrire una ricchezza comune, tessere relazioni, scambiare saperi e competenze, costruire un sistema economico benefico per l’Uomo e per la Terra.
Programma
09.30 | accoglienza
10.00-12.00 | visita guidata ai campi aziendali: presentazione del progetto sulle popolazioni evolutive di frumento con Rete Semi Rurali
12.00 | Tommaso Campani – Università degli Studi di Siena “La ricerca scientifica per l’ottimizzazione e la sostenbilità ambientale delle produzoni cerealicole: il progetto Innovacereali”
13.00 | pranzo con i prodotti dell’azienda (pizza e torta) e birra del Birrificio San Gimignano con i grani dell’azienda Passerini
15.00 | musica con Quarto Podere
Pomeriggio: visita ai laboratori della Rete Semisgusci, relax e condivisione sull’aia. Possibilità di utilizzare il biolago balneabile.
Prenotazione obbligatoria entro il 30 giugno
Contributo della giornata, pranzo incluso: 15 euro.
Gratuito per bambini fino 8 anni.
Info e prenotazioni: 340 4161112
o scrivendo a: info@aziendapasserini.it

da Valeria Grazian | Mag 31, 2022
Sementi e cereali: esperienze e attività
Esperienze di coltivazione del mais marano, dei miscugli di cereali e il progetto CRESCENT
Giandomenico Cortiana, Consigliere/socio A.Ve.Pro.Bi
Progetto CONSEMI e la nascita di TERA – Comunità del cibo dei cereali del Veneto
Tecla Soave, A.Ve.Pro.Bi
La nascita della CASA DELLE SEMENTI del Veneto, progetto CONSEMI
Valeria Grazian, Rete Semi Rurali
Esperienze del corso biennale ITS di Agricoltura biologica e per il recupero della coltivazione di cereali antichi nella montagna della Lessinia Veronese
Matteo Caloi, Agricoltore
Modera: Nicola Moscheni, comunicatore
DIRETTA FACEBOOK @FederBioItalia @VenetoBiologico
scarica qui la locandina Programma_VenetoBio_15.06_cereali
da Valeria Grazian | Mag 10, 2022
Confronto varietale dei frumenti autoctoni veneti: progetto Bionet e progetto Consemi
09.00 Aula magna accoglienza e saluti delle Autorità
Francesco Rossignoli, Dirigente Scolastico IIS Stefani-Bentegodi
Sara Moretto, Sindaco Comune di Buttapietra
Pietro Bozzolin, Coordinatore di sede ITS
Damiana Tervilli, Direttore Fondazione ITS Academy
Santo Romano, Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitaria Regione Veneto
Donazzan Elena, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Pari Opportunità
Cristiano Zuliani, Commissione Senato Agricoltura e produzione agroalimentare
10.00 Visita azienda agraria Istituto e campi varietali
Simulazione di analisi morfologica con studenti ITS Academy
12.00 Fine visita e pranzo buffet
13.30 Visita al campo sperimentale dei cereali antichi
Open day ITS Academy Agroalimentare Veneto sede di Buttapietra
14.00 Laboratorio di analisi morfologica delle parcelle di cereali antichi aperto al pubblico supportati da studenti ITS Academy per redazione schede di
analisi
16.00 Presentazione corsi
16.30 Chiusura attività
Corso aggiornamento Perito Estimatore danni da avversità atmosferiche
09.00 Campo varietale cereali: frumento tenero, frumento duro, sorgo.
Sebastiano Mundula, Consorzio Agrario Nord Est
13.00 Pausa pranzo
14.00 Campo varietale antiche varietà cereali: Progetto Bionet – Progetto Consemi
Matteo Ducange, RTS IIS Stefani-Bentegodi sede di Buttapietra – Bionet – ITS Academy
Giandomenico Cortiana, Aveprobi – Comunità del cibo – Consemi
Locandina 24-05-22 Open day ITS