da Riccardo Franciolini | Mag 31, 2021
Un mese di cereali – Segale
3 luglio 2021
Apiario, sede del Biodistretto della Valcamonica
Via Plizze, 51 – Edolo (BS)
PARTECIPERANNO
Lo staff di RSR, di Valcamonica Bio, dell’Agriturismo Prestello, Francesca Scarlatti della Forneria Fiorini ed i produttori del Biodistretto Valcamonica.
Antonio Lo Fiego, Guido Calvi.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
In considerazione dell’emergenza covid l’evento è a numero chiuso ed è necessaria l’iscrizione a: rachele.stentella@semirurali.net. Offerta di 10€. Ai partecipanti viene garantito il pranzo ed il materiale divulgativo.
Finanziamento
L’evento è realizzato nell’ambito del Programma triennale RGV/FAO/RSR 2020-2022 seconda annualità e nell’ambito del progetto Cariplo “Diffondere Diversità, Rafforzare Comunità”

***
PROGRAMMA – Sabato 3 luglio
L’incontro di coordinamento mira a valorizzare lo scambio di conoscenze attorno al coltivo. È prevista la visita al campo catalogo di segale, approfondendo la tematica della riproduzione in azienda, la selezione delle varietà locali così come il suo utilizzo (panificazione, ricette per la trasformazione, uso foraggero).
8.30-9.00 registrazioni dei partecipanti ed introduzione al tema
9.00-13.00 laboratori > i partecipanti saranno divisi in gruppi e visiteranno le due postazioni dove saranno tratti i seguenti temi
Laboratorio 1 – presso Az. Agr. Comazera (fraz. Galleno – Corteno Golgi BS)
https://goo.gl/maps/Q1HUMnSbXTtqEuFC7
visita al campo catalogo di varietà di segale provenienti dall’arco alpino e adattamento di popolazioni e miscugli.
Laboratorio 2 – presso Apiario del Biodistretto della Val Camonica, in collaborazione con Agriturismo Prestello e Forneria Fiorini.
https://goo.gl/maps/8Tywgg5GiBVTGWcQ8
gli usi della segale (pane, pasta, gnocchi…)
uso duale: le varietà perenni ed il loro utilizzo come foraggio
14.30-15.00: momento di confronto, caffè e saluti

Acknowledgment
Si ringraziano per aver contribuito alla costituzione del campo catalogo:
ProSpecieRara | Arche Noah | GRAB| Coltivare Condividendo | Civiltà Contadina | ALSIA Basilicata |AIAB Piemonte | Consorzio della Solina | Az. Agr. Le due Primavere | Az. Agr. Magni | Az. Agr. Una Garlanda | Az. Agr. Floriddia
Consigli per dormire nelle vicinanze
Casa del Parco dell’Adamello – Via Nazionale 132, Vezza d’Oglio BS
B&B Alta Valle Camonica – Via Gennaro Sora 31/a, Edolo BS
2021_Valcamonica

fondazione cariplo
da Riccardo Franciolini | Apr 6, 2021
Vi segnaliamo il forum sui grani tradizionali che si terrà a Terra Madre Salone del Gusto, dal titolo.
“SLOW GRAINS: PALADINI DEI GRANI TRADIZIONALI DI TUTTO IL MONDO, UNITEVI!”
Il forum di Terra Madre dedicato alla rete Slow Grains sta arrivando!
Informazioni e modalità di registrazione al seguente link:
https://terramadresalonedelgusto.com/evento/slow-grains-paladini-dei-grani-tradizionali-di-tutto-il-mondo-unitevi/
IGennaio 2020, ultima edizione di “Sementia”, durante la tre giorni organizzata da Slow Food nel Sannio sono state gettate le basi di “Slow Grains”, una rete comunità in fermento, in espansione, in cammino.
Una rete di comunità, quella di “Slow Grains” tenuta insieme dai nodi di comuni obiettivi, primo tra tutti quello di valorizzare i grani antichi tradizionali, mettendone in luce le caratteristiche organolettiche peculiari e diverse tra di loro, che alimentano e fanno crescere filiere locali, sono espressione dell’identità culturale di tanti territori da cui sono nati Presìdi e Comunità.
Un passo importante, in questo percorso di costruzione, verrà compiuto giovedì 8 aprile, quando, a partire dalle ore 17:00, nell’ambito di Terra Madre-Salone del Gusto si terrà il Forum dal titolo “SLOW GRAINS: PALADINI DEI GRANI TRADIZIONALI DI TUTTO IL MONDO, UNITEVI!: LA RETE SLOW GRAINS ACCOGLIE CHI STUDIA, COLTIVA, TRASFORMA E PROMUOVE LE VARIETÀ AUTOCTONE DI GRANO”.
Il forum sarà trasmesso al seguente link: https://terramadresalonedelgusto.com/evento/slow-grains-paladini-dei-grani-tradizionali-di-tutto-il-mondo-unitevi/ con la possibilità di accesso tramite piattaforma Zoom (con possibilità di interagire con i relatori) oppure libera direttamente sulla pagina internet dell’evento.
Il forum, che è organizzato da Slow Food, avrà respiro internazionale e verrà moderato da Mimmo Pontillo (Comitato esecutivo regionale di Slow Food Campania, coordinatore di Sementia), con la partecipazione di:
- Souhad Azennoud, formatrice in agroecologia, produttrice d’olio, coordinatrice del Presidio del piccolo farro del Rif e della Comunità Slow Food Jballas pour la Biodiversité;
- Andrew Calabrese, docente di Media Studies, University of Colorado – Boulder, membro del consiglio della Colorado Grain Chain, membro di Slow Food USA.
- Giuseppe Marotta, Università degli Studi del Sannio, responsabile scientifico del Progetto operativo di innovazione dei grani antichi
- Antonio Pellegrino, Cooperativa Terra di resilienza
- Francesco Sottile, Università degli Studi di Palermo, membro del Comitato esecutivo Slow Food Italia.
Un momento di condivisione online aperto a tutti e soprattutto alle Comunità di “Slow Grains” protagoniste dell’evento, affinché si potenzi lo sviluppo di queste microfiliere per il futuro dei loro territori, un futuro che del grano avrà anche il colore.
Per maggiori informazioni e per la registrazione:
https://terramadresalonedelgusto.com/evento/slow-grains-paladini-dei-grani-tradizionali-di-tutto-il-mondo-unitevi/
da webmaster | Set 4, 2020
Il consueto incontro ospitato dall’azienda agricola Floriddia quest’anno per il momento è stato cancellato. Sul nostro canale youtube saranno disponibili alcune clipvideo dai campi coltivati con popolazioni evolutive e dal campo catalogo della Casa delle sementi di RSR.NNNDal 2013 RSR organizza in collaborazione con az.agr. Floriddia Cpoltiviamo la diversità!NQuest’anno si è deciso di far saltare l’appuntamento.NSul nostro canale youtube saranno disponibili a partire dal 12 giugno alcune clipvideo girate neicampi dell’az.agr. Floriddia destinati alla coltivazione di semente di popolazioni evolutive e nel campo catalogo che RSR ha allestito, come ogni anno a partire dal 2012, presso l’azienda agricola.NNA partire dal 12 giugno pubblicheremo le videoclip realizzate sul campo catalogo e nei campi di riproduzione di sementeNN12 giugno – Il campo catalogo e i campi di riproduzione di semente di popolazioni evolutiveNNvai al canale youtube di RSR per vedere queste ed le altre videoclip di Coltiviamo la diversità! Un mese di cereali 2020NNVai al calendario diNColtiviamo la diversità! Un mese di cereali 2020N