Un mondo di semi

Un mondo di semi

Si intitola “Un mondo di semi” il nuovo ciclo di incontri in programma nella Biblioteca dei semi della sede decentrata di Laghetto della Biblioteca civica Bertoliana.

La biblioteca dei semi – che si trova in via Lago di Pusiano 3 – intende farsi strumento di diffusione della cultura della cura della terra e dell’importanza della biodiversità, oltre che di una nuova visione della biblioteca come luogo culturale d’incontro, di partecipazione e di scambio di saperi.

– Giovedì 6 febbraio alle 18 parlando di “Raccolta e conservazione dei semi” con Giandomenico Cortiana, membro del consiglio direttivo dell’Associazione veneta dei produttori biologici e biodinamici (AveProBi), che è anche sede operativa di Rete Semi Rurali.

– Giovedì 20 febbraio alle 18 la serata dal titolo “Semi di comunità” ospiterà Tiziano Fantinel di “Coltivar condividendo”, associazione attiva in Valbelluna, che da oltre un decennio promuove lo scambio e la selezione autogestita delle sementi contadine, e che è anche tra gli organizzatori di “Chiamata a raccolto”, lo scambia-semi che si tiene ogni anno a Seren del Grappa. Sarà ospite dell’incontro anche la Comunità vicentina per l’agroecologia, che nasce dall’incontro tra persone interessate all’agricoltura, convinte che essa possa giocare un ruolo fondamentale nella conversione ecologica alla quale è chiamata la società.

– Giovedì 6 marzo alle 18 Riccardo Bocci della Rete Semi Rurali di Scandicci sarà ospite della serata dal titolo “La conservazione e protezione dei semi e la questione degli ogm: a che punto siamo”. Bocci, laureato in agraria, è attualmente direttore tecnico della Rete Semi Rurali e direttore editoriale di Edizioni SemiRurali. Ha curato la redazione di diverse pubblicazioni sull’agrobiodiversità e l’impatto degli ogm sui sistemi agrari, e ha collaborato con il Ministero dell’Agricoltura per la redazione delle linee guida nazionali per la conservazione della biodiversità agricola. Si è inoltre occupato di progetti di cooperazione allo sviluppo di conservazione e valorizzazione della biodiversità ed è stato responsabile dei progetti europei “Farm Seed Opportunities” e “Solibam” per conto dell’Associazione italiana agricoltura biologica. Dialogherà con Bocci Valeria Grazian de “La casa delle sementi del Veneto”. Grazian ha collaborato con alcune aziende agricole biologiche nel vicentino e parallelamente ha svolto attività didattiche sia in fattoria che in ambito naturalistico. Dal 2019 collabora con Rete semi rurali in un progetto che mira al consolidamento di filiere cerealicole locali in Veneto.

Nell’ambito del ciclo “Un mondo di semi” sono inoltre previsti due incontri con letture ad alta voce: il primo, a cura di Daniela Bilibio, è in programma lunedì 17 febbraio alle 16.30 ed è rivolto ai bambini della primaria con letture dal libro “La bambina che piantava gli alberi” di Caryl Hart e Anastasia Suvorova; il secondo, a cura di Mariangela Santini, si terrà lunedì 24 febbraio alle 16.30 per bambini della scuola dell’infanzia con letture tratte dal libro “Avrò cura di te” di Maria Loretta Giraldo e Nicoletta Bertelle.

Ingresso libero.
Per informazioni: laghetto.bertoliana@comune.vicenza.it, 0444 578265.

SCARICA LA LOCANDINA

Inaugurazione della Casa delle Sementi della Valle dell’Aniene

Inaugurazione della Casa delle Sementi della Valle dell’Aniene

Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, il Comune di Vallepietra, la X Comunità Montana della Valle dell’Aniene, Arsial e il DIBAF – Dipartimento per l’Innovazione dei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell’Università della Tuscia, promotori del progetto, invitano gli agricoltori, i tecnici, le associazioni del territorio e le comunità locali, alla giornata inaugurale della “Casa delle Sementi della Valle dell’Aniene”, in programma a Vallepietra (RM), venerdì 7 ottobre 2022 alle ore 11:00, presso il Vecchio Molino in via delle Pratelle.
La Casa delle Sementi della Valle dell’Aniene è un progetto pilota finalizzato al recupero e alla gestione partecipata della riproduzione delle risorse genetiche autoctone dell’area. “La Casa delle Sementi” sarà il punto d’incontro per gli agricoltori del territorio interessati alla coltivazione delle varietà locali della Valle, tutelate dalla L.R. n. 15/2000: Fagiolo Cioncone, Fagiolina Arsolana, Fagiolo Regina di Marano Equo, Fagiolo Cappellette, Fagiolo Romanesco, Fagiolo Pallino, Fagiolone di Vallepietra e Mais Agostinella.
Obiettivi del progetto sono la conservazione in situ e in azienda delle risorse genetiche oggetto della ricerca, la loro riproduzione in purezza sulla base delle analisi genetiche e fitopatologiche eseguite e la valorizzazione culturale ed economica delle varietà su scala familiare e commerciale.
Il progetto prevede, inoltre, la costituzione della Banca del Germoplasma della Valle dell’Aniene per la conservazione dei lotti di seme, presso i locali di proprietà del Parco dei Monti Simbruini, annessi al Vecchio Molino del Comune di Vallepietra. A breve sarà diffuso il programma dell’evento.

Programma
Ore 11:00 Apertura dei lavori

Saluti dei Partner del Progetto “Casa delle Sementi della Valle dell’Aniene”
Flavio De Santis, Sindaco di Vallepietra
Domenico Moselli, Presidente del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
Mario Ciarla, Presidente dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio

Introduzione ai lavori

Prof. Mario Ciaffi, DIBAF – Università degli Studi della Tuscia di Viterbo

Interventi
“Perché una Casa delle Sementi”, Dott.ssa Mariateresa Costanza – ARSIAL
“Caratterizzazione delle varietà locali di fagiolo”, Prof. Mario Ciaffi – DIBAF
“Problematiche fitosanitarie nella conservazione dei semi”, Dott. Alessandro Infantino – CREA – DC

Apertura della discussione: Associazione Rete Semi Rurali, agricoltori, tecnici e associazioni locali.

Ore 13:30 Chiusura della giornata

Dott. Carlo Di Cosmo, Direttore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini

I principali risultati raggiunti nell’ambito del progetto saranno illustrati attraverso dei poster; i tecnici presenti saranno a disposizione per ogni spiegazione.

Buffet con assaggio di piatti locali e produzioni ottenute da risorse genetiche autoctone a rischio di erosione, tutelate dalla LR n. 15/2000.

 

Scarica la locandina dell’evento Inaugurazione Casa delle sementi Aniene

Coltivazione e trasformazione: segale e piante officinali montane

Coltivazione e trasformazione: segale e piante officinali montane

Attività dimostrativa in collaborazione con Bio-distretto di Valle Camonica e Rete Semi Rurali

CONTENUTO

L’attività dimostrativa prevede la visita formativa presso due aziende agricole della Valle Camonica (BS) che coltivano segale ed erbe officinali. Durante l’attività gli agricoltori del Bio-distretto di Valle Camonica e i ricercatori di UNIMONT – Università degli Studi di Milano – esporranno le buone pratiche per la semina, la raccolta e la trasformazione di segale (Secale cereale L.) e di piante officinali di montagna. I tecnici di Rete Semi Rurali (RSR), inoltre, presenteranno la recente “Casa delle Sementi Alpine” di Cerveno (BS), luogo dove ricercatori, tecnici, agricoltori e consumatori possono collaborare per conservare e gestire a livello collettivo le sementi di cereali, piante officinali e ortaggi alpini.
L’attività è rivolta principalmente a titolari di aziende agricole di montagna che coltivano/trasformano cereali e/o piante officinali.

PROGRAMMA

8.30 – Ritrovo presso il parcheggio di Unimont in Via A. Morino, 8 – Edolo (BS), e partenza in pullman verso Corteno Golgi (BS)
9.00 – Arrivo a Corteno Golgi per la visita ai campi dell’Azienda Agricola Comazera di Anna Crescenti
11.45 – Arrivo alla “Casa delle Sementi Alpine” a Cerveno (BS)
13.00 – Pranzo libero
14.30 – Arrivo a Villa di Lozio (BS) – Località Castello – presso l’Azienda Agricola Luna Piena di Valentina Guassoldi
16.30 – Rientro a Edolo

Attività libera e gratuita Iscrizione obbligatoria entro l’11 luglio 2022

 

Inaugurazione – Casa delle Sementi Alpine

Inaugurazione – Casa delle Sementi Alpine

Inaugurazione – Casa delle Sementi Alpine

Casa Museo di Cerveno (BS), vicolo Sonvico

28 MAGGIO 2022

Vi aspettiamo dalle ore 15.00

  • Visita alla Casa delle Sementi
  • Laboratori per bambini sui centri d’origine delle piante e sulla sensorialità
  • Semina collettiva del grano saraceno

Merenda conviviale con accompagnamento musicale

Evento a numero limitato, per info e iscrizioni:

casamuseocerveno@gmail.com

 

Inaugurazione_Casa delle Sementi

 

Partecipazione attiva a tutela della biodiversità e per l’innovazione

Partecipazione attiva a tutela della biodiversità e per l’innovazione

La Casa delle sementi diventa comunità

In occasione della chiusura del progetto, Consemi organizza un convegno per favorire la partecipazione attiva a tutela della biodiversità e per l’innovazione.

PROGRAMMA

8.45-9.15  | REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
9.15-9.30  | SALUTI E BENVENUTO

PARTECIPAZIONE ATTIVA PER LO SVILUPPO DI UNA RETE

9.30-11.15 | VALUTAZIONE PARTECIPATA PER LO SVILUPPO DI UNA FILIERA INNOVATIVA LOCALE, A TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E CASA DELLE SEMENTI DEL VENETO
Perché e come fare rete | Alba Pietromarchi, FIRAB
Momento di confronto partecipativo e manifestazione di interesse | Modera Alba Pietromarchi, FIRAB e Tiziano Quani, AVEPROBI

CONVEGNO FINALE PROGETTO CONSEMI

11.30 – 13.30 | APERTURA DEI LAVORI | Modera Tecla Soave, AVEPROBI
LA CASA DELLE SEMENTI DEL VENETO | Valeria Grazian, Rete Semi Rurali
LA REGISTRAZIONE DELLE VARIETA’ DA CONSERVAZIONE | Matteo Ducange, Istituto Istruzione Superiore Stefani-Bentegodi
VERSO LA COSTITUZIONE DI UNA DITTA SEMENTIERA | Giandomenico Cortiana, AVEPROBI
CASA DELLE SEMENTI ED ECOLOGIE INNOVATIVE PER UNA COMUNITA’ DI “BUONE PRASSI” E PER UN FUTURO SOSTENIBILE | Alba Pietromarchi, FIRAB
L’ESPERIENZA DEI PARTNER DI PROGETTO
Gaetano Mirandola di Antico Molino Rosso
Franco Zecchinato di Coop. agricola El Tamiso
Flavio Sartore di Coop. Mais Marano
Michele De Tomasi di CIPAT Veneto
PROIEZIONE VIDEO “CONSEMI, UN PROCESSO DI FORMAZIONE PARTECIPATIVO”

13.30 PRANZO PRESSO IL PARCO ETNOGRAFICO*

E’ necessaria la prenotazione entro il 24 febbraio: inviando una mail a
didattica@aveprobi.org o contattando il numero 345 1780368

*Pranzo a buffet con primo (tartine di pane multi cereali del forno Bio con zucca marinata; bruschettina con peperonata e patè di olive nere; hummus con sfoglie di frumento; pinzimonio di verdure fresche di stagione con emulsione agli agrumi; strudel salato di pasta brisé con broccoli e carote; risotto con carciofi e mele mantecato con formaggio Asiago), costo € 15.

Scarica qui la locandina: Convegno Consemi

L’iniziativa si inserisce nelle attività previste dal progetto CONSEMI – CONsolidamento di filiere cerealicole innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici
Iniziativa finanziata dal programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020.
Organismo responsabile dell’informazione: A.Ve.Pro.Bi.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste