Organizzatore

Cereali Resilienti 2.0
Cereali Resilienti 2.0
Sito web
https://rsr.bio/cereali-resilienti-2-0/

Luogo

Az.Agr.Bio.Floriddia
Az.Agr.Bio.Floriddia
Via della Bonifica 171, 56037 Località Cedri, Peccioli, Toscana, Italia
Sito web
https://ilmulinoapietra.com/

Data

Mar 05 2022
Expired!

Ora

09:00 - 17:30

Etichette

Coltiviamo la diversità,
Comunità

Filigrane Toscana

Trasparenti Filiere come innovazione delle relazioni nei territori: esperienze a confronto

FILIGRANE è un incontro dedicato alla costruzione di filiere cerealicole innovative ideato e promosso da Rete Semi Rurali nel 2014, quando sono stati chiamati a raccolta in Toscana molti dei protagonisti che in Italia stanno rinnovando le filiere dei cereali su scala locale e comunitaria. E’ un momento di lavoro collettivo che promuove lo scambio fra i differenti attori di queste filiere: agricoltori, trasformatori, ricercatori, tecnici e cittadini che ne sostengono le attività attraverso l’acquisto.

FILIGRANE torna in Toscana, in questa edizione dedicata al progetto Cereali Resilienti e alla filiera che si sta costruendo intorno alle popolazioni di frumento tenero che in questi ultimi anni hanno visto una notevole espansione, sia in termini di superfici, che di agricoltori che la coltivano e di prodotti trasformati. 

L’evento rappresenterà un momento di confronto sui risultati ottenuti, mettendo insieme il Gruppo Operativo del progetto – costituito da ricercatori, animatori, agricoltori e trasformatori – e chi in questi ultimi anni si è avvicinato con interesse al tema delle popolazioni evolutive.

I gruppi di lavoro saranno suddivisi secondo le 4 Macro Aree Climatiche (MAC) individuate nel progetto. L’obiettivo sarà di mettere in luce gli aspetti innovativi e di cambiamento nella costruzione delle filiere locali basate sulla coltivazione di popolazioni, senza trascurarne le eventuali fragilità.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

09:00 – 10:00 | Arrivo e registrazione dei partecipanti
10:00 – 11:30 | Restituzione dei risultati di progetto – Partner del progetto
Presentazione delle strategie sul materiale eterogeneo biologico – RSR
12:00 – 13.30 | Gruppi di lavoro: i partecipanti saranno suddivisi secondo le 4 MAC individuate nel progetto e lavoreranno su punti di forza e debolezza del percorso intrapreso con Cereali Resilienti, soffermandosi su tutte le fasi della filiera cerealicola: produzione, stoccaggio, trasformazione, distribuzione e consumo.
13:30 – 15:00 | Pranzo
15:00 – 16:00 | Restituzione dei gruppi di lavoro delle 4 MAC e discussione collettiva.
Idee per il futuro.
16:15 – 17:30 | Discussione conclusiva su alcuni aspetti emergenti delle filiere cerealicole: le reti di impresa, il mercato di riferimento, l’etichetta, i sistemi sementieri, i servizi alle aziende.

Per info e prenotazioni:
virginia.altavilla@semirurali.net
+39 333 6149942

Scarica qui la locandina: 2022_FILIGRANE_TOSCANA

X