da Manuele Bartolini | Lug 4, 2023
Il 5 luglio la commissione europea presenterà la sua proposta di regolamentazione/deregolamentazione delle “nuove tecniche genomiche” (NTG/TEA). Il governo italiano invece, appellandosi all’ emergenza alimentare in seguito alla guerra in Ucraina, e strumentalizzando l’ alluvione in Romagna, nota da anni come area sacrificata alle grandi produzioni agricole intensive, nel decreto siccità ha inserito un emendamento che autorizza la sperimentazione in pieno campo degli OGM 2.0 senza neanche attendere le posizioni ufficiali della commissione, che comunque non sembrano promettenti. Siamo di fronte al copione di sempre: la politica non rappresenta altro che il braccio esecutivo delle lobby e dei colossi dell’agrochimica, ignora il principio di precauzione che dovrebbe preservare la salute della cittadinanza e dell’ambiente, utilizza una retorica falsa e mistificatoria per promuovere i nuovi OGM e ne modifica appositamente l’appellativo e il lessico per dissociarli dagli OGM ormai di vecchia generazione.
con : Riccardo Bocci (agronomo Rete Semi Rurali)
Programma:
- 20:00 Spaghettata estiva gennuina
- 21:00 Dibattito
da Manuele Bartolini | Lug 3, 2023
CO-energia, Rete Semi Rurali e il GAS di Biella invitano all’incontro on line “Nuovi OGM. Il problema non la soluzione”
I media non fanno che decantare le meraviglie dell’editing genomico. La narrazione imperante lo definisce uno strumento preciso, rapido, flessibile e relativamente poco costoso per modificare qualsiasi genoma (l’intero DNA di un organismo) esattamente nel modo in cui vogliamo. È proprio così? Guardare dietro lo specchio con l’immagine rassicurante dei media è più che necessario.
Intervengono
Daniela Conti – biologa
Riccardo Bocci – Rete Semi Rurali
Per partecipare: https://tinyurl.com/COE-NuoviOGM

da Riccardo Franciolini | Set 7, 2021
Interverranno: Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura di Greenpeace Italia, e Salvatore Ceccarelli, esperto di fama mondiale di agricoltura resiliente.
Sono previsti interventi sulle buone pratiche contadine da parte di rappresentanti delle associazioni organizzatrici, appartenenti alla Rete Semi Rurali:
Associazione Solidarietà Campagna Italiana (ASCI)
Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB)
La Pimpinella
APS Marina Serra
Consorzio della Quarantina
Coltivare Condividendo
L’iniziativa è svolta in collaborazione con RETE ONG e Greenpeace.
da Giuseppe de Santis | Apr 28, 2021
Qual è lo stato dell’arte delle nuove tecniche di modificazione genetica? E il processo legale in Francia e in Europa? Quali sono i rischi per lo sviluppo sostenibile e la competitività dell’agricoltura? Un webinar organizzato dal Coordinamento Europeo Let’s Liberate Diversity! ci aggiornerà sul processo in corso. La conduzione dell’evento sarà in inglese/francese
Iscriviti qui https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_9lwdv7KUTpqczC2MWe1VyA
