da Valeria Grazian | Mag 11, 2023
Convegno sul tema PSR 2014-2020 progetto PRO.CO
“Mitigazione degli impatti sulle acque superficiali derivanti da attività agricole e incremento della biodiversità nella pianura veronese”
8.45 | Registrazione dei partecipanti
9.00 | Apertura dei lavori e saluto delle Autorità
Francesco Rossignoli, Dirigente Scolastico IIS Stefani-Bentegodi
Sara Moretto, Sindaco Comune di Buttapietra
Damiana Tervilli, Direttore Fondazione ETS Academy
Alex Vantini, Presidente Consorzio di Bonifica Veronese
Elena Donazzan, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro Pari Opportunità
Flavio Pasini, Presidente Provincia di Verona
Moderatore Francesco Occhi, Cultore della storia locale e giornalista
9.30 – 10.00 | Progetto PRO.CO. aspetti generali e risultati
Stefano De Pietri, Consorzio di Bonifica Veronese
10.00 – 10.20 | Progetto PRO.CO. progetto e realizzazione
Alessandro Pasini, CO.GE.V.
10.20 – 10.40 | La Piantata Veneta, aspetti storici e culturali
Francesco Occhi
Coffee break
11.10 – 11.40 | Agroforestazione in Veneto
Federico Correale Santacroce, Veneto Agricoltura
11.40 – 12.00 | La biodiversità dell’azienda agraria Bovolino
Matteo Ducange, docente IIS, tutor ITS e RTS Azienda agraria Bovolino
12.00 – 12.20 | Biodiversità: da emergenza a risorsa
Gianfranco Caoduro, WBA Onlus
Light lunch
Open day “Porte aperte”
ITS Academy Agroalimentare Veneto sede di Buttapietra
14.00 – 14.45 | Visita Azienda Agraria didattico – sperimentale di Bovolino
14.45 – 15.30 | Presentazione corsi ITS Academy

da Valeria Grazian | Apr 14, 2023
Incontro dedicato alla natura, alle coltivazioni consapevoli e sostenibili: orti e giardini resistenti, come realizzarli, strategie, curiosità e storie a monte e a valle della sostenibilità alimentare e ambientale.
Un breve viaggio per conoscere e realizzare piccoli spazi coltivati produttivi e rivolti alla biodiversità.
Piante, microrganismi, fiori e insetti utili, esseri umani ed elementi saranno i protagonisti di questo racconto.
– A cura di Paolo Gullino –
A seguire degustazione di biscotti “botanici” e possibilità di acquistare semi e piantine.

da Valeria Grazian | Feb 27, 2023
Scambio di biodiversità, saperi ed autoproduzioni
PROGRAMMA
DALLE 9.00 ALLE 17.00 GIORNATA DEDICATA ALLA BIODIVERSITA’ e alla condivisione con scambio di sementi auto-prodotte riproducibili e non manipolate.
Non è importante la quantità di semi, piantine, talee, bulbi che hai da scambiare o se arrivi a mani vuote, riceverai comunque qualcosa di prezioso da custodire e far circolare.
ORE 13.00 PRANZO AUTOGESTITO
porta con te il cibo che vuoi condividere
NON DIMENTICARE PIATTI, POSATE, BICCHIERI
ORE 15.00 CERCHIO DELLA PAROLA “FARE COMUNITA’, SEMINARE IL FUTURO”
Decostruiamo questa società gerarchica ed individualista con percorsi avviati o in costruzione, idee, sogni e desideri per aiutare l’interesse collettivo ad emergere.
LA DANZA DEI SEMI LABORATORIO PER BAMBINI
danza creativa in connessione con la terra e i semi a cura della Milpa Orto Collettivo.
INFO UTILI
L’evento è totalmente gratuito.
Se vuoi esporre porta il tuo tavolino e dai conferma della tua presenza.
Lascia a casa il tuo amico a quattro zampe.
Parcheggio nei pressi di via Giolitti 31 Piasco
INFOLINE 320 055 2443

da Valeria Grazian | Feb 13, 2023
Mattinata di scambio di semi
Evento di cultura rurale per la promozione della conservazione e dello scambio di semi autoprodotti, aperto a tutti.
Per chi ha semi da donare, cerca semi semi per il proprio orto, vuole saperne di più o condividere esperienze agricole.
Tutte le info su ortoborto.org/eventi2023

da Valeria Grazian | Nov 4, 2022
Come integrare gli strumenti del Trattato FAO nell’azione della società civile?
Introduzione
Dal 2004 l’Italia è diventata uno degli stati firmatari del Trattato FAO sulle risorse genetiche vegetali per l’agricoltura e l’alimentazione (ITPGRFA), e ne è uno dei principali finanziatori. Le legge XX del 2004 riconosce l’importanza di questo strumento internazionale e delega il ruolo di implementare alcune delle misure alle Regioni.
A distanza di quasi venti anni dalla sua entrata in vigore, però, il Trattato resta uno strumento ancora quasi sconosciuto sia alla società civile che ai diversi attori della ricerca italiana.
Ad esempio, l’articolo 7 che auspica la creazione di politiche di cooperazione allo sviluppo sugli obiettivi del Trattato è ancora un mondo inesplorato sia dalle ONG sia dalla stessa Agenzia Italiana alla Cooperazione.
Speciale attenzione andrebbe dedicata, inoltre, a capire cosa vuol dire implementare uno degli articoli più discussi – il 9 sui Diritti degli Agricoltori – in un paese europeo. Quali misure di ripartizione equa dei benefici (Benefit Sharing – BS) si possono immaginare con gli agricoltori italiani?
E ancora, possiamo favorire strumenti di BS non monetari, e in caso affermativo, quali? Avere accesso alle sementi conservate nelle banche (punto cruciale del Trattato) è essenziale per gli agricoltori europei così come per quelli dei paesi del sud del mondo.
La diversità, infatti, è la chiave per attivare processi di miglioramento genetico per costruire le sementi del futuro. Ma come gestire questo accesso? Come favorire accordi tra banche, agricoltori e ricerca per sviluppare progetti di miglioramento genetico partecipativo e decentralizzato e diversificare i sistemi agricoli (art.6)?
Questo laboratorio, diviso nella mattina dedicata alla cooperazione allo sviluppo e nel pomeriggio dedicato alle azioni in Europa, ha l’obiettivo di aumentare il livello di conoscenza della società civile su queste tematiche e di arrivare a proporre una nuova agenda per la Sovranità Alimentare che rimetta al centro l’Agrobiodiversità.
Programma
Parte 1 / Come integrare gli strumenti del Trattato nella cooperazione allo sviluppo italiana
Modera Paola De Meo – Terranuova
09.00 – 09.10 | Introduzione
Giorgio Menchini – Presidente Cospe e Portavoce AT
09.15 – 09.35 | Le sfide delle ONG per un nuovo modello di sviluppo agricolo
Riccardo Bocci – RSR
09.35 – 11.00 | Esperienze dai paesi
// Zimbabwe / Andrew Mushita Progetto “Semi per il futuro” AID 012590/04/5
// Filippine / Georie Pitong MASIPAG
// Burkina Faso / Valeria De Paoli ACRA – Burkina EWA-BELT Project Horizon 2020
11.30 | Pausa caffè
11.30 – 12.00 | Cooperazione allo sviluppo e assistenza tecnica visti dal Trattato, l’esperienza dei progetti finanziati dal Benefit Sharing Fund
Mario Marino – Segretariato del Trattato FAO
12.00 – 13.00 | Discussione con i partecipanti
13.00 – 14.00 | PRANZO
Parte 2 / Cosa vuol dire implementare il Trattato FAO in Europa: sfide ed opportunità per la società civile
Modera Nicola Pagani – DEAFAL
14.30 – 15.00 | Introduzione
Riccardo Bocci e Matthias Lorimer – Segretariato del coordinamento europeo LLD – Let’s liberate diversity!
15.00 – 16.00 | Intervengono:
Monika Messmer – FIBL
Matteo Mancini – DEAFAL
Caterina Batello – Agroecology Europe
Mario Marino – FAO
16.00 – 17.00 | Discussione con i partecipanti
17.00 – 17.30 Closing tea/coffee
Scarica qui il programma completo ESF_2022
Join Zoom Meeting
https://us06web.zoom.us/j/87967174038