Sapori e suoni della Biodiversità

Sapori e suoni della Biodiversità

Una giornata di festa esplorando i percorsi del cibo e dell’arte

— Mattinata alla scoperta della biodiversità agraria

Ore 9.00 / Arrivi e accoglienza

Ritrovo nei campi dell’azienda agricola Giandomenico Cortiana (di fronte alla Zona Artigianale di via Scovizze, Isola Vicentina)
Si consiglia di arrivare in bicicletta. Per chi arriva in auto parcheggiare lungo le vie adiacenti alla ditta Forno d’Oro (via Sila 1, Isola Vicentina).

Dalle ore 10.00 / Visite in campo

Visita guidata al parcellario con 36 varietà di grano con Valeria Grazian e Matteo Caloi.
Conservazione e coltivazione delle antiche varietà di fagiolo e segale con Bio Distretto Valle Camonica e Rete Semi Rurali.
Battitura manuale del grano con Giandomenico Cortiana.

— Pranzo

Spostamento autonomo verso l’Eremo di Santa Maria del Cengio a Isola Vicentina:
– in bici (sono km 3 c/a), con possibilità di noleggio bici gratuito
– in auto, con possibilità di parcheggio ai piedi o nei pressi del Santuario di Santa Maria in via Del Convento, 17

Ore 13.00 / Pic-nic con degustazione dei prodotti locali degli agricoltori di HAB, nel prato all’ombra degli ulivi.
Possibilità di prenotazione del cestino a €8.

— Pomeriggio alla scoperta della biodiversità arborea

Ritrovo all’Eremo di Santa Maria del Cengio, Isola Vicentina.

Ore 15.00 / La vita e i suoni del bosco.
Caratteristiche e storia dei nostri boschi con Beppe Provasi – Paesaggista e insegnante di Botanica presso la Fondazione Edmund Mach (Trento).
Il suono dei legni delle piante con Giorgio Grazian, appassionato liutaio.

Ore 16.30 / Concerto in acustico con il maestro di chitarra Alessandro Antico e Fujara, il suono del Sambuco.

Per informazioni e prenotazioni:
habterrenergie.it
info@habterrenergie.it

Scarica la locandina completa Sapori e suoni della Biodiversità

Festa della Biodiversità 2023 – Buttapietra (VR)

Festa della Biodiversità 2023 – Buttapietra (VR)

Convegno sul tema PSR 2014-2020 progetto PRO.CO
“Mitigazione degli impatti sulle acque superficiali derivanti da attività agricole e incremento della biodiversità nella pianura veronese”

8.45 | Registrazione dei partecipanti

9.00 | Apertura dei lavori e saluto delle Autorità

Francesco Rossignoli, Dirigente Scolastico IIS Stefani-Bentegodi
Sara Moretto, Sindaco Comune di Buttapietra
Damiana Tervilli, Direttore Fondazione ETS Academy
Alex Vantini, Presidente Consorzio di Bonifica Veronese
Elena Donazzan, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro Pari Opportunità
Flavio Pasini, Presidente Provincia di Verona
Moderatore Francesco Occhi, Cultore della storia locale e giornalista

9.30 – 10.00 | Progetto PRO.CO. aspetti generali e risultati
Stefano De Pietri, Consorzio di Bonifica Veronese

10.00 – 10.20 | Progetto PRO.CO. progetto e realizzazione
Alessandro Pasini, CO.GE.V.

10.20 – 10.40 | La Piantata Veneta, aspetti storici e culturali
Francesco Occhi

Coffee break

11.10 – 11.40 | Agroforestazione in Veneto
Federico Correale Santacroce, Veneto Agricoltura

11.40 – 12.00 | La biodiversità dell’azienda agraria Bovolino
Matteo Ducange, docente IIS, tutor ITS e RTS Azienda agraria Bovolino

12.00 – 12.20 | Biodiversità: da emergenza a risorsa
Gianfranco Caoduro, WBA Onlus

Light lunch

Open day “Porte aperte”
ITS Academy Agroalimentare Veneto sede di Buttapietra

14.00 – 14.45 | Visita Azienda Agraria didattico – sperimentale di Bovolino

14.45 – 15.30 | Presentazione corsi ITS Academy

 

Orti resistenti

Orti resistenti

Incontro dedicato alla natura, alle coltivazioni consapevoli e sostenibili: orti e giardini resistenti, come realizzarli, strategie, curiosità e storie a monte e a valle della sostenibilità alimentare e ambientale.

Un breve viaggio per conoscere e realizzare piccoli spazi coltivati produttivi e rivolti alla biodiversità.

Piante, microrganismi, fiori e insetti utili, esseri umani ed elementi saranno i protagonisti di questo racconto.

– A cura di Paolo Gullino –

 

A seguire degustazione di biscotti “botanici” e possibilità di acquistare semi e piantine.

 

SeMenti al suolo

SeMenti al suolo

Scambio di biodiversità, saperi ed autoproduzioni

PROGRAMMA

DALLE 9.00 ALLE 17.00 GIORNATA DEDICATA ALLA BIODIVERSITA’ e alla condivisione con scambio di sementi auto-prodotte riproducibili e non manipolate.

Non è importante la quantità di semi, piantine, talee, bulbi che hai da scambiare o se arrivi a mani vuote, riceverai comunque qualcosa di prezioso da custodire e far circolare.

ORE 13.00 PRANZO AUTOGESTITO
porta con te il cibo che vuoi condividere
NON DIMENTICARE PIATTI, POSATE, BICCHIERI

ORE 15.00 CERCHIO DELLA PAROLA “FARE COMUNITA’, SEMINARE IL FUTURO”
Decostruiamo questa società gerarchica ed individualista con percorsi avviati o in costruzione, idee, sogni e desideri per aiutare l’interesse collettivo ad emergere.

LA DANZA DEI SEMI LABORATORIO PER BAMBINI
danza creativa in connessione con la terra e i semi a cura della Milpa Orto Collettivo.

INFO UTILI

L’evento è totalmente gratuito.
Se vuoi esporre porta il tuo tavolino e dai conferma della tua presenza.

Lascia a casa il tuo amico a quattro zampe.

Parcheggio nei pressi di via Giolitti 31 Piasco

INFOLINE 320 055 2443