La Fattoria del Dono promuove due incontri che si inseriscono nella rete di iniziative diffuse in tutta Italia intorno al festival “72 ore di Biodiversità” di Scandicci, ideata da Reti Semi Rurali, per portare all’attenzione due date fondamentali: il 20 maggio, Giornata Nazionale della Biodiversità agricola e il 22 maggio, Giornata Mondiale della Biodiversità.
18.30 -19.15 Passeggiata tre le radici del futuro. Nel cuore del progetto di agroforestazione della Fattoria del Dono, insieme a Enrico Gabrielli di DEAFAL.
19.15 – 20.15 Pillole di biodiversità. Un gioco interattivo e coinvolgente per esplorare il valore della biodiversità nell’agroecosistema con Carlotta Fazioli di Agriverde.
Una festa dedicata all’agricoltura contadina e al cibo biodiverso, per celebrare i piccoli produttori del circuito etico Salento Km0: una comunità che lavora ogni giorno per costruire progetti agroecologici, recuperare terreni abbandonati, custodire antiche varietà e salvare una cultura alimentare millenaria.
Dopo l’apertura del mercato contadino, alle 19:00 saranno inaugurate le mostre “A Fuoco Lento – Salento Death Valley”, con una selezione fotografica delle opere di Gabriele Albergo a cura di Andrea Laudisa, un manifesto di una narrazione punk sulle tradizioni meridionali osservate con uno sguardo crudo, irriverente e pieno di contrasti e “Cibus Loci”, una installazione a cura di Francesca Casaluci dedicata ai semi di antiche varietà locali custoditi e tramandati da generazioni di contadini.
Alle ore 20:00 apertura dell’”Osteria biodiversa” con proposte culinarie per tutti i gusti e a seguire musica con Baraonda Jam Session, il format di world music a cura di Alessandro Chiga e Samuel Mele tutto da ballare.
a cura di Comizio Agrario e Associazione contadini Monregalesi
Il Comizio Agrario e l’Associazione Contadini Monregalesi organizzano, nell’approssimarsi della Giornata Mondiale delle Api e della biodiversità, il seminario dal titolo “L’autostrada delle api e impollinatori selvatici diurni e notturni” con Andrea Beretta.
L’incontro si rivolge agli amministratori locali che vogliano elaborare e mettere in pratica politiche favorevoli agli insetti pronubi; ai proprietari di terreni agricoli, giardini, boschi, balconi e cortili; alle associazioni e agli apicoltori interessati a sviluppare azioni pratiche a favore degli impollinatori; agli insegnanti che desiderino far conoscere agli allievi l’importanza di mantenere la biodiversità, come indicato dagli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare il numero 15: Proteggere la Vita sulla Terra; e, in generale, a tutte le persone che considerano fondamentale la tutela della biodiversità e che applicano nel quotidiano buone pratiche per proteggerla.
Andrea Beretta, agrotecnico, guida del Parco naturale “La Mandria” (Venaria Reale) e curatore del progetto “L’Autostrada delle Api e Impollinatori selvatici diurni e notturni, approfondirà come le api e gli impollinatori selvatici contribuiscano all’agricoltura e alla biodiversità. Analizzerà le principali minacce alla loro sopravvivenza (l’uso di pesticidi, perdita di habitat naturali, cambiamenti climatici, monocolture etc.) e di contro le azioni a favore quali la messa a dimora di specie vegetali mellifere e la gestione sostenibile del territorio. Saranno inoltre illustrate buone pratiche che cittadini, agricoltori e amministrazioni locali possono adottare per creare ambienti favorevoli agli impollinatori.
L’evento è gratuito. Info: Comizio Agrario, Piazza Ellero n. 45 – Mondovì; comizioagrario1867@gmail.com; tel. 0174.42114 (orario uffici martedì, giovedì e sabato dalle ore 9 alle ore 12).
Una cicloescursione per adulti e ragazzi sopra i 10 anni, insieme alla sezione di FIAB Scandicci! Pedaleremo a Scandicci tra i luoghi verdi della città, le azienda agricole biologiche e le realtà del territorio che lavorano sui temi della sostenibilità, della biodiversità e della salvaguardia dell’ambiente.
Percorso definitivo in aggiornamento….
Attività a numero chiuso per tutte l’età. Iscrizione obbligatoria. ☜ Per iscrizioni clicca sul pulsante “REGISTRATI ORA“
Il Parco Urbano della Biodiversità di Scandicci si estenderà su oltre 12 ettari, includendo l’area dell’ex Cnr e il parco del Castello dell’Acciaiolo. “Con questo progetto di forestazione urbana e infrastrutture verdi – afferma l’assessore con deleghe a Transizione Ecologica, Agricoltura e Biodiversità Saverio Mecca – intendiamo compiere un passo importante per il futuro di Scandicci e per la qualità della vita dei nostri cittadini”. Il parco, prosegue Mecca, sorgerà in “un’area che ha custodito negli anni un elevato livello di biodiversità grazie anche alla sua storia (fu sede dell’Istituto di Propagazione delle Specie Legnose del CNR) e rappresenta oggi una risorsa preziosa. Il progetto nasce per valorizzare questo patrimonio, incrementando il bosco urbano, tutelando la biodiversità esistente e sviluppando attività di ricerca scientifica sulla biodiversità urbana, con ricadute positive per tutto il territorio metropolitano”. “La nostra visione – prosegue ancora l’assessore – è quella di un parco vivo, dinamico, dove la natura, la ricerca, la formazione e la partecipazione si intrecciano. Un luogo in cui cittadini di tutte le età, studenti e scuole possano essere protagonisti, collaborando attivamente alla conoscenza, alla cura e alla gestione del patrimonio naturale. Vogliamo favorire una nuova cultura della sostenibilità, attraverso percorsi di educazione ambientale e iniziative che rendano l’esperienza del parco inclusiva e multigenerazionale. Questo progetto rappresenta anche un modello innovativo di pianificazione urbana, in cui la tutela della qualità del suolo, dell’acqua e dell’aria è parte integrante di un sistema che coniuga natura, ricerca, formazione e partecipazione”.