da Manuele Bartolini | Mag 23, 2025
Rete Semi Rurali è entusiasta di annunciare la full membership dei Living Lab CEREALI RESILIENTI e RISO RESILIENTE nella rete europea Agroecology Living Lab Network. Parleremo insieme delle sfide che coinvolgono le aziende agricole della rete e il loro contributo al cambiamento della cultura europea.
da Manuele Bartolini | Mag 23, 2025
Spettacolo scritto, diretto e interpretato da Stefano Floris.
Storia di un cittadino che si improvvisa contadino: un monologo scanzonato che racconta la coltivazione del grano antico.
da Manuele Bartolini | Mag 21, 2025
a cura di Fattoria del Dono
La Fattoria del Dono promuove due incontri che si inseriscono nella rete di iniziative diffuse in tutta Italia intorno al festival “72 ore di Biodiversità” di Scandicci, ideata da Reti Semi Rurali, per portare all’attenzione due date fondamentali: il 20 maggio, Giornata Nazionale della Biodiversità agricola e il 22 maggio, Giornata Mondiale della Biodiversità.
18.30 -19.15 Passeggiata tre le radici del futuro. Nel cuore del progetto di agroforestazione della Fattoria del Dono, insieme a Enrico Gabrielli di DEAFAL.
19.15 – 20.15 Pillole di biodiversità. Un gioco interattivo e coinvolgente per esplorare il valore della biodiversità nell’agroecosistema con Carlotta Fazioli di Agriverde.
Evento adatto a grandi e piccini
Partecipazione a offerta libera
da Manuele Bartolini | Mag 16, 2025
con Laura Prosperi, (storica dell’alimentazione e lavora presso l’Università di Milano Bicocca. Dirige il Master Cibo&Società e il Centro di ricerca Best4Food.) Daniele Vergari (Agronomo, Storico dell’agricoltura) e Giuseppe De Santis (Rete Semi Rurali)
Il castagno, una pianta “troppo” comune (e stagionale) per avere una ribalta. Invece nella storia il castagno ha svolto un ruolo fuori dal comune , sopravvivendo a distruzioni ambientali e fornire soluzioni in contesti di povertà e privazione , nonché crisi alimentare. Una conversazione che narra le relazioni tra economia, etnografia e agroecologia del castagno e ci spinge a rivalutare gli aspetti innovativi di questa risorsa straordinariamente versatile , tornando a dare il giusto valore alla castagna come frutto capace di riattivare economia locale , ma anche scambi di raggio intercontinentale.
da Manuele Bartolini | Mag 15, 2025
a cura di Giardino di Torriciola
troverai:
- Mercato contadino | Banchi dei produttori con in vendita pane, farine, ortaggi, conserve, e tanto altro
- Laboratori | Su prenotazione e a offerta libera: clicca su ‘Attività e Laboratori’ al link in bio de @il.giardino.di.torricola per iscriverti
- Incontri, confronti e presentazioni di libri
- Presenza di @bottega.quarticciolo | Un progetto del Polo Civico Quarticciolo
- Pranzo con menù preparato nella cucina mobile del giardino con i prodotti di tutte le realtà coinvolte
- Cena con giro pizze dal forno in terra cruda del giardino!
- Proiezione documentario inserita nel contesto del #FestivaldelleTerre al @CinemaAquila
- Il programma dettagliato segui il link