• Chi siamo
    • Storia
    • Missione e Visione
    • Soci
    • Reti
    • Staff e Collaboratori
    • Trasparenza
  • Coltiviamo la diversità
  • Progetti
  • Risorse
    • Sistemi Sementieri
    • Notiziari
    • Collaborazioni
    • Schede
    • Personaggi
    • Biblioteca
    • Glossario
  • Notizie
  • Eventi
Home Page Rete Semi Rurali Rete Semi Rurali
Rete Semi Rurali
Banca dati
Partecipa
  • Chi siamo
    • Storia
    • Missione e Visione
    • Soci
    • Reti
    • Staff e Collaboratori
    • Trasparenza
  • Coltiviamo la diversità
  • Progetti
  • Risorse
    • Sistemi Sementieri
    • Notiziari
    • Collaborazioni
    • Schede
    • Personaggi
    • Biblioteca
    • Glossario
  • Notizie
  • Eventi

Convegno sui “nuovi OGM”: scienza e precauzioni

Articoli, Ricerca azione

Sabato 5 aprile, a Rovasenda, si è tenuto un convegno sui “nuovi OGM” (NBT o TEA), organizzato per discutere rischi e implicazioni delle recenti autorizzazioni governative alle sperimentazioni in campo aperto. L’evento ha riunito esperti e cittadini, evidenziando preoccupazioni comuni.

Al centro del dibattito, la decisione del governo di consentire l’uso di queste tecniche nonostante i dubbi sull’efficacia delle misure anti-contaminazione. Gianpaolo Andrissi (Biodistretto del Riso Piemontese) ha sottolineato come la presunta precisione del CRISPR-Cas non sia garantita ed è stata richiamata anche la sentenza della Corte UE del 25 luglio 2018, che applica il principio di precauzione ai nuovi OGM, equiparandoli a quelli tradizionali. Luca Ferrero (ASCI) ha lanciato un appello per una moratoria, denunciando rischi per le piccole aziende: contaminazioni, perdita di valore dei prodotti e royalty insostenibili. Giuseppe De Santis (Rete Semi Rurali) ha criticato la mancanza di tracciabilità e etichettatura nella proposta della Commissione Europeo (avallato dal Parlamento), limitando la possibilità scelta dei consumatori e non assicurando il diritto degli agricoltori biologici dell’integrità dell’esenzione dei propri prodotti dalla contaminazione dei nuovi OGM.

Il convegno ha ribadito l’urgenza di tutelare biodiversità e agricoltura sostenibile, annunciando un impegno per un confronto con le associazioni agricole.

Logo Rete Semi Rurali
SEDE LEGALE

Piazza Brunelleschi 8
50018 Scandicci (FI)

Sedi Operative

Sede Centrale – Casa dell’Agrobiodiversità
Piazza Brunelleschi 8
50018 Scandicci (FI)

Emilia Romagna c/o  AIAB E.R. – A. Lo Fiego
Via Giotto 1281 – Modena (MO)
Lombardia C.na Nibai , Via Al Cavarott 11 – Cernusco sul Naviglio (MI)
Veneto c/o Casa delle Sementi del Veneto
via Scovizze, 20 – Isola Vicentina (VI)

c.f. 94151010488
P.I. 05933780487
Social
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
Contatti

+39 3481904609

info@semirurali.net

Privacy policy | Cookies Policy | Trasparenza | Webmaster

Dove siamo | Contatti