Laboratorio di agricoltura organica e rigenerativa durante il Festival 72 ore di biodiversità – 21 maggio 2022

Sintesi

Il progetto vuole promuovere la diffusione di una cultura della differenza presso la comunità educante (alunni, genitori, famiglie e attori sociali) del territorio di Scandicci e nello specifico nelle scuole primarie e secondarie di primo grado Spinelli e XXV aprile, principalmente attraverso la valorizzazione della biodiversità in ambito agronomico e alimentare.

Il progetto prevede di realizzare attraverso: dei laboratori esperienziali per alunni e genitori, dei percorsi di formazione degli insegnanti e la organizzazione del primo Festival della biodiversità a Scandicci presso gli “Orti della diversità”, i seguenti risultati (e nello specifico i cambiamenti comportamentali collegati ad essi):

– Sviluppo di un atteggiamento responsabile verso l’alimentazione consapevole come della cura di sé e dell’ambiente.

– Aggiornamento delle competenze degli insegnanti in modo particolare sulle potenzialità metodologiche educative e formative;

– Organizzazione in concomitanza delle giornate, nazionale ed internazionale, della biodiversità del Festival della Biodiversità a Scandicci:

 

Le principali azioni

 Laboratori esperienziali “Dal seme al piatto”, presso la Casa dell’Agrobiodiversità sede legale di Rete Semi Rurali a Scandicci, Villa Bardini, la azienda agricola Floriddia a Peccioli e durante il Festival della Biodiversità a Scandicci, che prevedono anche la coltivazione di particolari varietà di frumento ed altre specie (pomodoro, verdure varie, legumi ect…), la produzione del pane e la realizzazione di altri cibi, anche di altre culture. Il laboratorio sarà occasione di approfondimento della conoscenza dei prodotti, delle diverse culture, dei processi di produzione alimentare e del loro impatto sulla salute e l’ambiente;

Laboratori sull’apprendere facendo, della durata di 4 ore ciascuno realizzato il venerdì 20 ed il sabato 21 maggio 2022 presso il Festival dell’Agrobiodiversità a Scandicci;

Festival 72 ore di biodiversità: avvio e sviluppo di azioni di integrazione fra cittadini e istituzioni (scuola, comune, realtà associative e così via) per favorire la crescita della comunità (consapevolezza delle risorse ed empowerment). Il Festival della Biodiversità a Scandicci coinciderà appositamente con due importanti ricorrenze istituzionali: la Giornata Mondiale della Biodiversità il 20 maggio e la Giornata Nazionale della Biodiversità Coltivata il 22 maggio. L’evento sarà organizzato attraverso il pieno coinvolgimento del comitato di gestione degli Orti della diversità, dei 29 ortisti e delle loro famiglie: oltre a Rete Semi Rurali, EticaMente organizzazione di volontariato e commercio equo e solidale, che promuove stili di vita sostenibili e commercio equo; Associazione di promozione sociale Fierucola, che promuove i mercati locali di piccola scala, con produzioni ecologiche di alta qualità e valore sociale; Gaetano Barberi cooperativa sociale che si occupa della riabilitazione di giovani adulti con disabilità intellettiva; Giglio del Campo che si occupa della cura del verde e gestisce dal 2018 il Museo del Parco di Poggio Valicaia, sulle colline intorno a Scandicci; Seed Vicious, associazione di promozione sociale che produce, conserva, condivide e distribuisce varietà locali di piante orticole; la Società Orticola Toscana (STO), che incoraggia e promuove l’orticoltura in Toscana, attraverso mostre mercato di fiori e piante e formazione aperta ai cittadini; Terra!, associazione ambientalista impegnata in progetti e campagne su temi ambientali, filiere agricole etiche e agroecologia, tutti componenti della ATS che gestisce gli Orti della diversità, spazio in gestione dal Comune di Scandicci che ospiterà il festival della Biodiversità. L’iniziativa si svolgerà da venerdì 20 a domenica 22 maggio, nell’arco di 72 ore, dall’alba alla tarda serata, coinvolgendo studenti e cittadini in una serie di eventi che verteranno sulla Biodiversità e le sue implicazioni per la qualità della vita e la sicurezza alimentare per la futuro delle comunità e dell’umanità.

Agenda

Partner del progetto

Rete Semi Rurali info@semirurali.net

Materiali Allegati

21/21/22 Maggio 2022 – 72 ore di BIODIVERSITA’ Scandicci visualizza il programma dettagliato del festival

Progetto finanziato dai fondi dell’Otto per mille della Chiesa Valdese – Bando 2020

COPASUDI