Notiziario N° 122 del 13 novembre 2015
In questo numero:
984 – ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
985 – DI CHI E’ LA MONTAGNA?
986 – IL CANTANTE ROCK FUGGITO DA GENOVA PER COLTIVARE FAGIOLI IN VAL BORBERA
987 – PARMA: COME UNA VOLTA – IL GRAN MERCATO DELLA BIODIVERSITA’
988 – ESPOSIZIONE “PATATE DAL MONDO”
989 – PENTAGORA: DUE NUOVI LIBRI
990 – VENDESI BOVINI DI RAZZE APPENNINICHE RARE
991 – IL NOTIZIARIO DELLA RETE SEMI RURALI
992 – STAGE ALLEVAMENTO GALLINE DA UOVA
993 – LA PAGINA FACEBOOK DEL CONSORZIO
Notiziario N° 122 del 13 novembre 2015
984 – ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
Sabato 21 novembre, ore 14, a Torriglia (Sede scientifica Parco Antola – La Torriglietta), si terrà l’assemblea dei soci del Consorzio della Quarantina – Associazione per la Terra e la Cultura Rurale.
Ordine del giorno:
a. bilancio 2015 all’11 novembre;
b. approvazione decisioni assunte dal Consiglio di gestione l’11 aprile 2015 (qui allegate) con conseguenti modifiche di statuto e regolamento;
c. definizione prezzi 2016;
d. prenotazione tuberi da seme;
e. rinnovo cariche sociali;
f. varie ed eventuali;
Si ricorda che:
– La prima iscrizione al Consorzio può essere fatta solo prima dell’inizio dell’assemblea;
– Il rinnovo dell’iscrizione al Consorzio e il conseguente versamento della quota associativa può essere fatto in assemblea direttamente o da persona delegata;
– La delega è ammessa solo a favore di un altro associato o di un parente di primo grado; nessun associato può ricevere più di una delega;
– Il diritto di voto può essere esercitato solo dai soci in regola con l’iscrizione per l’anno corrente e per quello precedente;
– Possono accedere alle cariche sociali solo i soci personalmente presenti in assemblea.
il presidente dell’Associazione
Massimo Angelini
985 – DI CHI E’ LA MONTAGNA?
Il socio Philippe Lemoussu ci scrive:
La storia iniziata questa estate dalle invasioni di cinghiali prosegue e diventa sempre più complessa da raccontare.
Questa complessità mi ha suscitato una domanda che forse ha una risposta o forse non ne ha:
Di chi è la montagna ?
Ne è uscito il testo allegato che mi sembra giusto condividere con tutti gli amici del Consorzio.
986 – IL CANTANTE ROCK FUGGITO DA GENOVA PER COLTIVARE FAGIOLI IN VAL BORBERA
Nel web abbiamo trovato questo articolo del 2014 scritto su Repubblica da Carlo Petrini riguardante il nostro socio Maurizio Carucci, di Cascina Barban ad Albera Ligure.
987 – PARMA: COME UNA VOLTA – IL GRAN MERCATO DELLA BIODIVERSITA’
Lia Monfroni della Provincia di Parma, Servizio Agricoltura e Risorse Naturali , ci scrive:
Gent.me aziende,
con la presente vi informiamo che è possibile partecipare all’evento “Come una volta – il Gran Mercato della Biodiversità”, organizzato dal Consorzio di Tutela Suino Nero Parma, che si terrà dal 5 al 23 dicembre 2015 in piazza Garibaldi a Parma, con diverse possibilità di scelta sul periodo di partecipazione.
Il Consorzio promuove la manifestazione a seguito della positiva riuscita della prima edizione del dicembre 2014 http://www.comeunavoltaparma.it
L’evento vuole riproporre la presenza di prodotti di qualità, portando in piazza i temi della stagione autunnale e invernale, in sintonia con i sapori e le tradizioni della nostra terra.
La scelta della vostra azienda, ritenuta adatta al profilo della manifestazione, è stata fatta visionando i vostri siti o per conoscenza diretta.
La strutturazione della parte espositiva dell’evento vedrà sotto i portici del Grano le bancarelle all’italiana, nei tre lobi della piazza (lato Municipio, San Pietro e Governatore) saranno invece allestite le tipiche casette in legno.
La manifestazione prevede la possibilità di vendita e somministrazione di prodotti.
In allegato trasmettiamo la scheda tecnica per gli espositori che meglio illustra le modalità di adesione con tutte le possibili richieste aggiuntive; vi chiediamo di farci avere un gentile riscontro entro breve, sarete comunque contattati per maggiori chiarimenti nei prossimi giorni
Successivamente per la conferma di partecipazione alla manifestazione, e per concordare le modalità da voi scelte, i riferimenti telefonici e di posta elettronica sono i seguenti:
Video Type srl Tel: 0521-774220
Giorgia Iafrate Cell: 346-8482765
Mail: espostori@comeunavoltaparma.it
Augurandovi buona giornata porgo cordiali saluti
Lia Monfroni
Provincia di Parma
Servizio Agricoltura e Risorse Naturali
P.le Barezzi 3- 43121 Parma
tel. 0521/931505 – fax 0521/931778
e-mail: l.monfroni@provincia.parma.it
sito: www.agriparma.it
Scarica il regolamento (pdf)
Scarica la scheda adesione bancarelle (pdf)
Scarica la scheda adesione casette (pdf)
Scarica la dichiarazione di manleva (pdf)
988 – ESPOSIZIONE “PATATE DAL MONDO”
Il socio Fabrizio Bottari ci informa sulle prossime date in cui si potrà visitare l’esposizione “Patate dal mondo”:
Sedico (BL) – 29 novembre 2015
Nell’ambito di Chiamata a Raccolto organizzata dal gruppo Coltivarcondividendo
989 – PENTAGORA: DUE NUOVI LIBRI
Segnalo due nuovi libri di Pentàgora edizioni
Grazie per l’attenzione e un buon saluto!
Massimo Angelini
Giuseppe LARI
LA LUNA E L’AGRICOLTURA
L’influenza della luna nei lavori di terra, bosco e cantina
a cura di Agostino Casagrande
Pentàgora, Ottobre 2015, p. 114, euro 10
I giorni più adatti per concimare, seminare, lavorare i campi, raccogliere i frutti, mettere a fermentare il mosto, innestare, potare, tosare, tagliare la legna, allevare i bachi da seta, fare schiudere le uova dei pulcini, somministrare il verderame, tagliare le erbe da foraggio… spiegati da Lari – che ne ha scritto agli inizi del secolo XX – con stile semplice e narrativo.
SEGRETI DI SALUTE E BELLEZZA
Balsami, decotti, pomate, sciroppi tratti da un ricettario di metà ‘800
A Cura di Linda Sacchetti
Pentàgora, Ottobre 2015, p. 180, euro 12
227 ricette e consigli, ereditati dalla secolare tradizione dei Secreti fiorita a partire dal tardo Rinascimento, riguardanti l’igiene, la medicina domestica e la cosmetica: da leggere con gusto, ma anche con un pizzico di cautela e, sempre, con tanto buon senso.
990 – VENDESI BOVINI DI RAZZE APPENNINICHE RARE
Alberto Chiappari ci informa:
C’è la possibilità di acquistare uno o due animali di razze appenniniche molto rare (Garfagnina-Grigio dell’Appennino e Pontremolese Bardigiana Valtarese).
L’attitudine è duplice ed oltre alla carne le madri si sono dimostrate buone lattifere ( vacche balia) per linea vacca vitello. Sono oggi detenuti presso l’az. Corte dei Boiardo in Provincia di Reggio Emilia.
Potrebbero essere interessanti per chi volesse iniziare un allevamento che si vuole distinguere per la tipologia degli animali e della carne, per agriturismi o fattorie didattiche.
Chi fosse interessato me lo faccia sapere che lo metto in contatto con il proprietario.
991 – IL NOTIZIARIO DELLA RETE SEMI RURALI
E’ uscito il numero di novembre del “Notiziario della Rete Semi Rurali”
992 – STAGE ALLEVAMENTO GALLINE DA UOVA
Simona Ugolotti ci informa:
Domenica 22 o Lunedi 23 Novembre (scegliere la giornata) Nel nostro amato parco in Santa Maria in Passione nel cuore del Centro Storico (GE).
Faremo due giornate imparando insieme come si allevano le galline ovaiole, teoria e qualcosina di pratico non mancherà… cominciare ad ipotizzare pollai urbani per contadini urbani?
Dalle10 di mattina sino circa le 16…
http://cantadina.overblog.com/stage-allevamento-galline-da-uova.html
993 – LA PAGINA FACEBOOK DEL CONSORZIO
Nella pagina Facebook del Consorzio potete trovare moltre altre interessanti notizie sul mondo rurale. La pagina attualmente conta 1162 iscritti.
https://www.facebook.com/ConsorzioQuarantina
Attenzione!
Se nel notiziario i collegamenti ai vari link non si aprissero, vi ricordiamo che è possibile visualizzarlo anche sul nostro sito www.quarantina.it.
Vai al notiziario sul sito