Notiziario N° 110 del 1° ottobre 2014
In questo numero:
873 – MANDILLO DEI SEMI 2015
874- ASSEMBLEA ANNUALE DEL CONSORZIO
875 – SEMINARIO SULLA PERONOSPORA
876 – I SEMI DELLA LIBERTA’
877 – MESTIERI GIROVAGHI DALL’APPENNINO
878 – NUOVO SOSTENITORE DEL CONSORZIO: RISTORANTE TAVERNAZERO
879 – IL NOTIZIARIO DELLA RETE SEMI RURALI
880 – RACCOLTA DELLE PATATE DA SEME 2014
881 – VISITE ED INCONTRI SULLA BIODIVERSITÀ A LONDRA DAL 10 AL 15 OTTOBRE 2014
882 – GABBIE PER CONIGLI
883- SERETA D’AUTUNNO: APPUNTAMENTI ENOGASTRONOMICI
884 – VESPA VELUTINA : ARRIVA UNA TRAPPOLA CHE FA DA SCUDO ALLE API
885- GRANAI DELLA MEMORIA
886- ESPOSIZIONE PATATE DAL MONDO
887 – LA PAGINA FACEBOOK DEL CONSORZIO
Notiziario N° 110 del 1° ottobre 2014
873 – MANDILLO DEI SEMI 2015
Il tradizionale Mandillo dei Semi si svolgerà domenica 18 Gennaio 2015 (dalle 10 alle 17), non più a Torriglia ma presso l’Oratorio parrocchiale di Ronco Scrivia, in piazza della stazione.
La manifestazione è coorganizzata da Consorzio della Quarantina e da Rete Semi Rurali.
La nuova collocazione di Ronco Scrivia assicura: a) un più ampio spazio; b) la stazione ferroviaria di Ronco Scrivia a 15 metri; c) una più agevole raggiungibilità per chi viene da lontano, grazie all’uscita autostradale di Ronco Scrivia sulla A7 (Genova/Serravalle/Milano).
Oltre allo scambio di semi nel salone riscaldato dell’ ex-teatro parrocchiale, sarà allestito uno specifico spazio per le mostre pomologiche (a cominciare dalla collezione di patate dal mondo curata da Fabrizio Bottari) e sarà garantito un servizio di ristorazione sul posto.
Nel corso della giornata, la prof. Nadia Marchettini (cattedra di Chimica, univ. di Siena) aggiornerà sulle ricerche comparative che sta svolgendo sulle nostre varietà tutelate di patata in rapporto a quelle commerciali.
Essendo previsto più spazio, tutti i raccoglitori e gli scambiatori di sementi sono caldamente incoraggiati a partecipare.
Chi vuole tenere un banchetto con i propri semi è invitato a darne comunicazione per tempo (scrivi@quarantina.it)
Infine un ringraziamento di cuore, un ringraziamento sincero, al Parco dell’Antola e, in particolare, all’amico Roberto Costa, per avere finora generosamente ospitato la manifestazione a Torriglia.
Ci vediamo a Ronco Scrivia il 18 gennaio!!
874 – ASSEMBLEA ANNUALE DEL CONSORZIO
Sabato 22 Novembre, dalle 14 alle 17, assemblea annuale del Consorzio della Quarantina a Torriglia (salone della sede scientifica del Parco Antola).
Ordine del giorno: bilancio economico e morale; attività sui tuberi da seme; modifiche statuto; elezione cariche 2015.
L’assemblea è l’unico momento nel quale ci si può associare al Consorzio.
L’assemblea è aperta ai soli soci e sostenitori. Hanno diritto di voto i soci iscritti per l’anno corrente e per quello precedente.
E’ ammessa la delega e la delega è valida sia per l’eventuale iscrizione che per il voto.
Chi voglia proporsi per le cariche sociali deve darne comunicazione alla presidenza prima dell’inizio dell’assembela.
L’assemblea al mattino (10/12:30) sarà preceduta da un seminario (questo aperto anche ai non soci) sulla peronospora, tenuto dall’agronoma dott. Silvia Dellepiane (vedi notizia successiva).
875 – SEMINARIO SULLA PERONOSPORA
Sabato 22 Novembre, prima dell’assemblea annuale del Consorzio, a Torriglia, nel salone della sede scientifica del Parco Antola, dalle 10 alle 12:30 si terrà un seminario curato dall’agronoma dott. Silvia Dellepiane sulla peronospora: aggiornamenti sui rimedi nel metodo biologico e in quello convenzionale. Il seminario è aperto al pubblico. Soci e sostenitori 2014 possono partecipare a titolo gratuito. Chi non sia iscritto al Consorzio e non ne sia sostenitore può partecipare al seminario con il contributo di 5 euro.
876 -I SEMI DELLA LIBERTA’
A Cassano d’Adda (MI), Sala Leonardo della Fortezza Viscontea, il 15 ottobre, ore 20:45, si terrà l’incontro “I semi della libertà” con Debal Deb, scienziato ed ecologo bengalese, che parlerà di “Preservazione delle varietà antiche per la sicurezza alimentare, la cultura e la biodiversità”. Partecipèrà all’incontro Massimo Angelini che interverrà sulla titolarità dei semi.
Vai all’evento
877 – MESTIERI GIROVAGHI DALL’APPENNINO
A La Spezia, Museo Etnografico, il 9 ottobre, ore 16:45, nell’ambito del convegno “Venditori, mendicanti, piccoli suonatori di strada”, Massimo Angelini parlerà sul tema: “I mendicanti con l’organetto dal Chiavarese nell’Ottocento preunitario: un’occasione per riflettere sul racconto delle vicende umane spente nel moralismo o nell’impersonalità delle categorie e dei numeri precedenti”.
878- NUOVO SOSTENITORE DEL CONSORZIO: RISTORANTE TAVERNAZERO
Segnaliamo un nuovo ristorante affiliato:
Tavernazero di Sessa Daniele & C. s.a.s –
Via Milano, 39
18035 Diano Marina IM
Tel. 0183 493198
879 – IL NOTIZIARIO DELLA RETE SEMI RURALI
E’ disponibile il numero di ottobre del notiziario della Rete Semi Rurali
Leggi
880 – RACCOLTA DELLE PATATE DA SEME 2014
Nella galleria fotografica potete vedere alcune immagini della raccolta delle patate da seme delle varietà tutelate dal Consorzio nel campo di Davide Camera ad Urbe SV.
Vai alla galleria fotografica
881 – VISITE ED INCONTRI SULLA BIODIVERSITÀ A LONDRA DAL 10 AL 15 OTTOBRE 2014
Bettina Bussi della Rete Semi Rurali chiede se qualcuno del Consorzio della Quarantina vuole partecipare all’incontro di Londra della rete europea . Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico della Rete sotto il progetto Leonardo.
In allegato la descrizione dell’incontro.
882 – GABBIE PER CONIGLI
Gianni Morando di Donetta (Torriglia GE) ci scrive:
Regalo a chi se le viene a prendere 24 gabbie conigli…usate da mio papà negli anni 90 sono in blocchi da 4.
Cell. 3483138418
883- SERETA D’AUTUNNO: APPUNTAMENTI ENOGASTRONOMICI
Sapori ed ingredienti per 4 pranzi autunnali alla Sereta
I primi due appuntamenti:
DOMENICA 5 OTTOBRE ore 13
A TUTTA ZUCCA
antipasti misti
tortelli di zucca
arrosto di maiale in salsa di zucca
torta di…zucca
euro 22 vino compreso, pane e pasta fatti in casa tuttobio
DOMENICA 19 OTTOBRE
CASTAGNE E CINGHIALE
antipasti misti
tagliatelle di castagne al pesto
castagne e cinghiale alla panna
baci di castagne al cioccolato
euro 24 vino compreso, pane e pasta fatti in casa tuttobio
Ogni pomeriggio, per chi è interessato, per grandi e piccini, laboratorio gratuito di cardatura e filatura lana
Per i bambini sotto i 10 anni sconto del 50%
ABBONAMENTO per le 4 giornate euro 80 (bambini 40)
E’ necessaria la prenotazione telefonando al 3495826357
Per vedere la strada www.lasereta.it
884 – IL VESPA VELUTINA : ARRIVA UNA TRAPPOLA CHE FA DA SCUDO ALLE API
E’ disponibile il numero di agosto del notiziario della Rete Semi Rurali
Leggi
885 – GRANAI DELLA MEMORIA
Il socio Davide Camera vuole condividere con gli amici del Consorzio il sito internet “Granai della Memoria”
Vai al sito
886 – ESPOSIZIONE PATATE DAL MONDO
Nell’ambito della manifestazione “Fruttiantichi” che si terrà al Castello di Paderna (Pontenure PC) ci sarà l’esposizione “Patate dal mondo” con oltre 300 varietà storiche e tradizionali riprodotte dal Consorzio nel proprio campo conservativo di Villa Rocca. Orari: 9-18.30
887 – LA PAGINA FACEBOOK DEL CONSORZIO: PIU’ DI 500 ISCRITTI!
Nella pagina Facebook del Consorzio potete trovare moltre altre interessanti notizie sul mondo rurale. La pagina attualmente conta 549 iscritti.
https://www.facebook.com/ConsorzioQuarantina
Attenzione!
Se nel notiziario i collegamenti ai vari link non si aprissero, vi ricordiamo che è possibile visualizzarlo anche sul nostro sito www.quarantina.it.