da Valeria Grazian | Set 15, 2022
PROGRAMMA
9.30 | Accoglienza presso az.ag. Una Garlanda, cascina dell’Angelo ROVASENDA (vc)
10.00 | Incontro culturale sul tema: “Epigenetica: una risorsa per la terra e per l’umanità”
Interverranno: Tommaso Martinelli, PhD (ricercatore, consiglio per la ricerca in agricoltura e analisi dell’economia agraria – Centro di Ricerca Difesa e Certificazione CREA-DC)
Francesco Fallucca (endocrinologo, già direttore UOC di Medicina Università Sapienza di Roma)
e Giovanni Bargnesi (direttore generale “Polyculturae”).
11.30 | Visite “Campo catalogo” della ditta sementiera biologica Una Garlanda e il campo sperimentale del progetto “ Riso Resiliente”.
13.00 | Pausa pranzo (al sacco o da acquistare presso il ristoro)
Durante il pranzo verrà offerto un assaggio di Risotto Biodiverso con il “1° Miscuglio evolutivo 2019/2022”.
15.00 | Visita guidata: “la filiera corta del riso Bio-diverso”
Il programma culturale, le visite e l’assaggio di risotto sono gratuiti!
Ai fini organizzativi è obbligatoria la prenotazione entro giovedì 15 Settembre
Telefonare o scrivere: 0161.856279 posta@unagarlanda.it

da Riccardo Franciolini | Apr 21, 2021
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
In occasione della Giornata della Terra Green Storytellers giunge sul canale FOCUS per celebrare la bellezza del nostro pianeta e l’importanza di preservarlo e rispettarlo! Gli 8 episodi della Prima Stagione accompagneranno per tutta la giornata una straordinaria maratona multimediale in nome della salvaguardia dell’ambiente.
Abbiamo deciso di viaggiare l’Italia per raccontare con passione chi ha scelto con coraggio e determinazione di salvare il Pianeta: questo è Green Storytellers ed il nostro viaggio è appena iniziato.
Vi aspettiamo su Focus giovedì 22 aprile 2021 per questo imperdibile appuntamento.
Per ottenere raccolti regolari e abbondanti l’agricoltura industriale dedica spazi sempre più ampi alla coltivazione di monocolture che necessitano costantemente di pesticidi, concimi chimici ed enormi quantità di acqua. Questo modello agricolo è una delle principali cause di inquinamento, erosione del suolo, contaminazione dell’acqua e di una progressiva perdita di diversità genetica.
Ma è possibile un’agricoltura più sana e capace di rispettare l’ambiente?
Rete Semi Rurali dal 2007 si occupa di preservare la biodiversità agricola promuovendo lo scambio di conoscenze e di attività fra tutte quelle realtà che credono nel valore dell’agricoltura contadina e nell’importanza della varietà delle sementi. In compagnia di Riccardo Bocci, direttore tecnico dell’associazione, inizierà il nostro viaggio alla scoperta della ricchezza nascosta in un seme: un viaggio che si concluderà a Vercelli tra campi di ricerca e coltivazione di antiche varietà di riso. È qui che scopriremo perché la biodiversità è così importante per il nostro futuro e come sia possibile tornare a coltivare nel rispetto della terra.[easy-tweet tweet=”@retesemi”]
da webmaster | Mar 17, 2021
Il Convegno sarà l’occasione per presentare in un contesto accademico di grande rilievo, i principi culturali delle attività di tutela degli agro-ecosistemi di Polyculturae, nonché, e soprattutto, i criteri di valutazione e di certificazione dell’agro-biodiversità del Marchio BIODIVERSITAS.
La Associazione di Produttori Agricoli POLYCULTURAE Organizza il CONVEGNO
UN FUTURO PER L’AGRICOLTURA: CERTIFICARE L’AGROBIODIVERSITÀ
Presso l’Aula Maggiore, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali,NUniversità degli Studi di Milano, Via Celoria 2, Milano
15 novembre 2019
Programma
Ore 10,00 PRESENTAZIONE E SALUTI ISTITUZIONALI
Ore 10,15 GLI INDICATORI FLORISTICO-VEGETAZIONALI NELLA VALUTAZIONE DELL’AGRO-BIODIVERSITÀ – Prof. Fabio Taffetani, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e AmbientaliUniversità Politecnica delle Marche
Ore 10,45 VALUTAZIONE AMBIENTALE DELL’AGRO-BIODIVERSITÀ DI 3 AZIENDE RISICOLE BIOLOGICHE DELLE PROVINCE DI VERCELLI E NOVARA – Prof. ssa Ilda Vagge e Dott.ssa Elisa Pianca, Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Università degli Studi di Milano
Ore 11,15 ESPERIENZE DI AGRICOLTURA CONSERVATIVA DELL’AMBIENTE E DELLA BIODIVERSITÀ – Ing. Manuele Mussa, Dott. Arch. Pacifico Aina, Dott. Mattia Eusebio Pastore, Az. Agr. Una Garlanda, Az. Agr. Dulcamara, Az. Agr. Priorato
Ore 11,45 I PROGETTI POLYCULTURAE E BIODIVERSITAS – Giovanni Bargnesi, Direttore Generale dell’Associazione di Produttori Agricoli Polyculturae
Ore 12,15 CONCLUSIONI
Ore 12,30 PAUSA BOUFFET
Ore 13,00-14,30 Workshop sul tema “LA CERTIFICAZIONE BIODIVERSITAS
da webmaster | Set 4, 2020
Selezione partecipativa del RISO 2020
Verso le popolazioni evolutive
Programma
9:30 – Registrazione presso azienda
– Introduzione, prospettive dell’uso del materiale eterogeneo nel Riso
– Selezione partecipativa delle parcelle presso la Cascina Dulcamara Soc. Agr. Via Don Bosco, 12 – Romentino (NO)
per partecipare:
daniela.ponzini@semirurali.net 3492641334
RISPETTO NORMATIVA ANTICOVID19 e PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI
da webmaster | Set 4, 2020
Primo appuntamento di selezione partecipativa in 2 delle 4 aziende risicole che ospitano i campi sperimentali di riso.NNLa giornata di campo di oggi prevede la visita e la valutazione di 2 campi sperimentali ospitati dalle aziende agricole che partecipano al programma di selezione che RSR sta portando avanti nelle provincie di Milano, Pavia e Vercelli finanziato da Fondazione Cariplo.NNProgrammaOre 9:00 – Registrazione presso C.na Orsine – Bereguardo (PV)Ore 9.30 Visita ai campi sperimentali e valutazione delle varietàOre 11.00 ritrovo presso A.A MARCO CUNEO C.na Gambarina – Abbiategrasso (MI)Ore 12.00 Selezione partecipativa del riso verso le popolazioni evolutive per gli ambienti marginali – S. CeccarelliOre 13:00:- RinfrescoNNinfo: daniela.ponzini@semirurali.net