
Benessere e biodiversità: piani e progetti per Scandicci
a cura di Comune di Scandicci
Il Parco Urbano della Biodiversità di Scandicci si estenderà su oltre 12 ettari, includendo l’area dell’ex Cnr e il parco del Castello dell’Acciaiolo. “Con questo progetto di forestazione urbana e infrastrutture verdi – afferma l’assessore con deleghe a Transizione Ecologica, Agricoltura e Biodiversità Saverio Mecca – intendiamo compiere un passo importante per il futuro di Scandicci e per la qualità della vita dei nostri cittadini”. Il parco, prosegue Mecca, sorgerà in “un’area che ha custodito negli anni un elevato livello di biodiversità grazie anche alla sua storia (fu sede dell’Istituto di Propagazione delle Specie Legnose del CNR) e rappresenta oggi una risorsa preziosa. Il progetto nasce per valorizzare questo patrimonio, incrementando il bosco urbano, tutelando la biodiversità esistente e sviluppando attività di ricerca scientifica sulla biodiversità urbana, con ricadute positive per tutto il territorio metropolitano”.
“La nostra visione – prosegue ancora l’assessore – è quella di un parco vivo, dinamico, dove la natura, la ricerca, la formazione e la partecipazione si intrecciano. Un luogo in cui cittadini di tutte le età, studenti e scuole possano essere protagonisti, collaborando attivamente alla conoscenza, alla cura e alla gestione del patrimonio naturale. Vogliamo favorire una nuova cultura della sostenibilità, attraverso percorsi di educazione ambientale e iniziative che rendano l’esperienza del parco inclusiva e multigenerazionale. Questo progetto rappresenta anche un modello innovativo di pianificazione urbana, in cui la tutela della qualità del suolo, dell’acqua e dell’aria è parte integrante di un sistema che coniuga natura, ricerca, formazione e partecipazione”.
Ingresso libero